Il Papa ufficializza due facoltà ministeriali per le donne. Si tratta di una formalizzazione, ma il dibattito per il diaconato riprende quota

Il Papa ufficializza due facoltà ministeriali per le donne. Si tratta di una formalizzazione, ma il dibattito per il diaconato riprende quota
Arrestati 12 componenti della banda che prendeva di mira i religiosi spacciandosi per dipendenti pubblici o direttori di banche. La base era in Piemonte ma operava lungo tutto lo Stivale
Le parrocchie sono rimaste senza preti e i pochi sopravvissuti devono celebrare messe o funerali anche in venti paesi diversi Così, per far fronte all'emergenza, arrivano i laici
È scontro tra le Prefetture e le parrocchie. Anche per i preti la misura è colma: "Impossibile accogliere tutti gli immigrati". Ma gli uomini di Alfano calcano la mano
Papa Francesco: "Mi fa male al cuore vedere le porte chiuse nelle chiese"
L'accusa di Antonello, costretto a vivere in dormitorio. È stato sfrattato dalla casa che due anni fa il prete gli aveva messo a disposizione
Il Santo Padre in un'intervista a Radio Renasenca: "Se si guadagna nell’accoglienza bisogna pagare le tasse
L'accoglienza nelle parrocchie si scontra con gli imbarazzi e i problemi burocratici. E Bagnasco (Cei) prende le distanze: "No alle iniziative personali da parte dei preti"
La Caritas ambrosiana ha disegnato una mappa completa del servizio, che può contare su 267 sedi gestite da volontari. Don Davanzo: «Accorciano le distanze tra primi e ultimi della classe e sono una palestra di integrazione per i giovani immigrati».
Don Ermanno Turla parroco di Pisogne, Toline, Sonvico, Pontasio e Grignaghe in Val Camonica dice: "Mi sposto tutti i giorni su 70 chilometri, gestisco 11 messe la domenica e cinque nei giorni feriali più matrimoni e funerali"