Dopo Piaggio e Quadro e Peugeot anche Yamaha affronta il tema tre ruote con Tricity, puntando su dimensioni e cilindrata compatte, peso contenuto e prezzo competitivo

Dopo Piaggio e Quadro e Peugeot anche Yamaha affronta il tema tre ruote con Tricity, puntando su dimensioni e cilindrata compatte, peso contenuto e prezzo competitivo
Ritorna, a 45 anni dalla prima versione, la Vespa Primavera. Scocca in acciaio, come sempre, ma i motori sono tutti nuovi e vanno da 50 a 150 cc, 2 e 4 tempi
Quando Piaggio ha cominciato sette anni fa, l’MP3 non aveva concorrenti ma ora il panorama dei veicoli a tre ruote è piuttosto esteso e parla quasi sempre italiano. Tra questi il nuovo Quadro 350S, che migliora nelle finiture e nella dotazione rispetto al modello precedente; costa 6.990 euro e promette sicurezza e pieghe stratosferiche
Il segmento dei tre ruote continua a crescere: il nuovo Quadro 350S è più facile ed efficace da guidare rispetto al modello precedente. Costa 6.990 euro ed è già nelle concessionarie, in quattro colori
Il 23 aprile del 1946 Enrico Piaggio registra il brevetto di una strana moto che cambierà gli usi e costumi nazionali. Lo scooter si afferma presto anche oltre i confini nazionali e trova la sua consacrazione nel 1953 quando finisce nel manifesto di «Vacanze Romane» con Gregory Peck e Audrey Hepburn
Il gruppo di Pontedera entra nella "seconda fase della strategia di espansione". Lo ha sottolineato il presidente e ad Colaninno dal Vietnam nel corso del'inaugurazione della nuova area industriale su cui si espanderà l'impianto che attualmente occupa un’area di 26.000 metri. investimenti in Asia pari a 150 milioni di euro tra il 2011 e il 2014: 60 milioni saranno spesi in Vietnam, 90 milioni in India, dove, nel 2012, si produrrà la Vespa sviluppata per il mercato locale
In occasione dell'apertura della vetrina Piaggio nel centro di Milano, il presidente del Gruppo, impegnato con il marchio Aprilia in Superbike con il fuoriclasse romano, non chiude a un possibile futuro nella serie cugina
Firmato un accordo con Susi air, la maggiore compagnia privata del Paese asiatico