Una commedia tratta da una storia vera e incentrata sulla realtà del carcere, sulla grammatica dell’attore e sul potere salvifico della cultura

Una commedia tratta da una storia vera e incentrata sulla realtà del carcere, sulla grammatica dell’attore e sul potere salvifico della cultura
Una narrazione semplice che unisce il racconto popolare al melodramma, il realismo naturalistico a quello magico e in cui il femminile è proattivo e consapevole del proprio mistero
Dopo La La Land, Damien Chazelle torna al cinema con Babylon, pellicola straordinaria e imperfetta che racconta i mille volti della settima arte
L’incontro tra due solitudini, una coppia di investigatori atipica e una serie di omicidi rituali in un thriller d’atmosfera costato 80 milioni di dollari ma che resta freddo, verboso e distante
Il trio comico in un’opera stavolta corale, con spunti farseschi interessanti sul rapporto tra fine e nuovo inizio, sul crollo delle false certezze borghesi e su amore e amicizia
Spielberg si cimenta nella storia romanzata della propria giovinezza e dà alle sale un biopic che riflette sul potere del mezzo cinematografico, una lettera d’amore alla vita e alla settima arte
Un’opera di grande impatto, dal lirismo asciutto e privo di retorica. Tra ottime interpretazioni e panorami mozzafiato, va in scena una storia che nutre occhi e cuore
Attraverso gli effetti pericolosi di una bugia bianca, si indagano i rapporti tra genitori e figli in un film dai giusti tempi comici e dall’umorismo mai becero, semmai garbato e agrodolce
Un film la cui tematica ambientalista diffonde coscienza ecologica, ma soprattutto un’esperienza sensoriale estatica. È grande cinema? No, è pura meraviglia visiva e sonora
Asciuttezza narrativa, personaggi ombrosi e senso di isolamento sono gli ingredienti di un film che racconta di padri e figli e incarna gli stilemi del thriller scandinavo