Il saggio di Mark Leonard, aggiornato alla luce della guerra in Ucraina, illustra le cause del nuovo (dis)ordine mondiale. Ma anche il modo in cui l’interdipendenza potrebbe limitare la catastrofe

Il saggio di Mark Leonard, aggiornato alla luce della guerra in Ucraina, illustra le cause del nuovo (dis)ordine mondiale. Ma anche il modo in cui l’interdipendenza potrebbe limitare la catastrofe
Il sodalizio con Benny Goodman e la fascinazione per il jazz. Così il compositore russo cambiò vita
Un saggio di Peter Hopkirk racconta i tentativi di ribaltare, a Oriente, il primo conflitto mondiale
I centri di potere sono sempre più sovranazionali. Già Borgese sognava una costituzione mondiale
Il saggio di Federico Fornoni svela il lato hot di classici che hanno cambiato il comune senso del pudore
Lo storico racconta la nascita dell’"italianità" tra ’800 e ’900 attraverso otto vite esemplari
Il saggio di Edward Slingerland ripercorre il lungo percorso che la nostra specie ha compiuto nei secoli, per lo più da ubriaca
Un saggio (mille pagine) di Alex Ross sull'uso strumentale della musica del genio tedesco
Huerta de Soto analizza l'ennesimo fallimento delle recenti politiche di pianificazione centrale
Malvisto dall'accademia, snobbato dalla grande editoria, dimenticato dalla critica. Buoni motivi per (ri)leggerlo