Danilo Breschi e Zeffiro Ciuffoletti in "Sfide a sinistra" (Le Lettere) mostrano un percorso dilaniato in politica eppure egemonico in ambito culturale

Danilo Breschi e Zeffiro Ciuffoletti in "Sfide a sinistra" (Le Lettere) mostrano un percorso dilaniato in politica eppure egemonico in ambito culturale
La nostra civiltà è resa fragile da assurdi sensi di colpa e ha perso i suoi valori in nome dell'economia globale
Un viaggio da Ravenna a Corfù. Tra i fallimenti dell'Ue, i lasciti della Iugoslavia e il miraggio del cosmopolitismo
Il saggio dello psicanalista Luigi Zoja pone troppe domande filosofiche. E le risposte aiutano poco
In "Supervagamondo" Stenio Solinas accompagna il lettore nella "Casa Russia"
Il saggio di Miguel Gotor mostra l'eccezionalità dell'Italia nel panorama mondiale di quel periodo. Ma oggi da noi tutti si dicono "atlantisti"...
In "Nero come l’anima" Lucarelli e Picozzi raccontano la storia dei crimini violenti, a partire da casi celebri come quello del pittore
Omicidi, processi senza prove e torture hanno segnato la nostra storia. Spiega il criminologo: "Siamo molto più pacifici dei nostri antenati"
Maria Rosaria Ferrarese mette a tema la post-globalizzazione e i suoi rischi
Il populismo e il complottismo sono pericoli che solo i moderati possono frenare