Da strumento del capitalismo maturo a vittima del protezionismo securitario

Da strumento del capitalismo maturo a vittima del protezionismo securitario
Essere fallibili, sbagliare, ed evolvere attraverso tentativi ed errori è alla base di un sistema politico libero
È un tipo di sensibilità che fa difetto a chi non paga mai il prezzo per decisioni sbagliate e fallimenti
Il docente di Cambridge racconta lo sviluppo delle civiltà in base al ruolo di "sette tonalità"
"Sotto altra bandiera" di Eugenio Di Rienzo racconta i dilemmi morali di spie ed espatriati
Il saggio di Sylvain Tesson è lo spunto, incompleto, per seguire la fuga (fallita) dello scrittore dalla civiltà
Lo storico Robert Darnton nel nuovo saggio ricostruisce la lotta per il diritto d'autore
Roberto Calasso (Firenze, 30 maggio 1941 - Milano, 28 luglio 2021). Autore, fra molti altri, del saggio "K." dedicato a Kafka, in "L'animale della foresta" si dedica a tre racconti dello scrittore praghese.
Il saggio "Rapimento Moro: il giorno in cui finì l’informazione in Italia", raccoglie l’immediata reazione delle principali testate italiane, analizzandola con lo sguardo di chi ha ora la consapevolezza che la democraiza è un organismo di cui i mezzi di comunicazione di massa rappresentano i vasi sanguigni
Per quasi due anni lo scrittore ha seguito tutte le udienze. E alla fine emette le sue sentenze