Questa anomalia potrebbe essere un importante marcatore temporale. Le sue potenziali origini rimandano a eventi geologici, climatici, solari e astrofisici

Questa anomalia potrebbe essere un importante marcatore temporale. Le sue potenziali origini rimandano a eventi geologici, climatici, solari e astrofisici
Il gene permette al cercello di "riciclare" le proteine spazzatura: un modo per bloccare l'avanzamento del Parkinson. La malattia colpisce da 7 a 10 milioni di persone nel mondo
Le osservazioni del satellite, intitolato dagli americani proprio al grande scienziato, oggi danno ragione alle ipotesi elaborate dal premio Nobel per la fisica.L'annuncio arriva dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che collabora con la Nasa nel progetto.
Le notizie non muoiono sulla carta,
né nell'etere, né in Rete. Sopravvivono altrove.
Dove, non si sa. Proviamo a immaginarlo