Mai la Francia aveva segnato così tanto in casa dell’Italia e mai aveva vinto con uno scarto così ampio in trasferta

Mai la Francia aveva segnato così tanto in casa dell’Italia e mai aveva vinto con uno scarto così ampio in trasferta
Nella storia per gli azzurri solo tre vittorie e un pari a Lille l’anno scorso pieno di rimpianti. Il match domenica alle 16
I capitani di Italia, Scozia, Francia, Irlanda, Galles e Inghilterra al centro dell’arena dove un tempo combattevano i gladiatori. È stata scelta la splendida cornice del Colosseo per lanciare l’edizione 2025 del Guinness Sei Nazioni. Antoine Dupont, Michele Lamaro, Maro Itoje, Rory Darge, Calean Doris e Jac Morgan, sono pronti a sfidarsi per la conquista dei trofeo più ambito in Europa. I giocatori, con i rispettivi allenatori, sono stati i protagonisti di uno shooting suggestivo. Per la prima volta è stata scelta Roma per presentare il Torneo che prenderà il via tra il 31 gennaio e il 1 febbraio con l’Italia di coach Gonzalo Quesada impegnata in Scozia.
Il nostro rugby fa il bilancio dopo il miglior 6 Nazioni di sempre. Il presidente Innocenti: "Il Ct Quesada ha bruciato le tappe. Ma l'Italia a volte torna indietro. Evitiamolo"
Il veterano del nostro rugby dopo l'impresa nel Sei Nazioni: "Quesada ci ha fatto maturare"
Partita sempre in pugno, possesso e qualità. Per gli azzurri di Quesada seconda vittoria e il Sei Nazioni migliore di sempre
L'Italia chiude il miglior Sei Nazioni di sempre dominando in lungo e in largo il Galles a Cardiff. Le mete di Ioane e Pani vengono solo in parte recuperate dalle due mete negli ultimi tre minuti dal Galles, che si prende comunque il cucchiaio di legno
Intervista a Daniele Pacini, dt delle squadre azzurre: "Sapevamo di avere le qualità per essere competitivi. La conferma dai match con Francia e Scozia". Domani il Galles
Storica impresa del XV di Quesada che resiste all'aggressività della Scozia nel primo tempo per poi portarsi a casa la partita con un secondo tempo preciso, nonostante qualche sofferenza nel finale