Torna nelle librerie il saggio in cui, già nel 1922, il grande economista austriaco spiegò la natura dei regimi comunisti

Torna nelle librerie il saggio in cui, già nel 1922, il grande economista austriaco spiegò la natura dei regimi comunisti
Una storia del Pci e dei suoi eredi di piacevole lettura ma con alcune concessioni al luogo comune. E interrogativi attualissimi che restano senza risposta
L'economista svizzero rifiutò la scelta fra socialismo e liberalismo in nome di un sistema "misto"
I media statunitensi hanno subito etichettato le parole del politico "progressista" come "inaccettabili"
Berlusconi scrive ai famigliari di Craxi in occasione del diciassettesimo anniversario della sua scomparsa: "La sua eredità politica tra le migliori del nostro Paese"
Il filosofo francese Michéa torna in Italia grazie alla casa editrice Neri Pozza. "I misteri della sinistra. Dall’ideale illuminista al trionfo del capitalismo assoluto" fa già tremare i salotti progressisti
Da Hafez a Bashar Al Assad, l'ultimo gruppo politico "panarabo" si è rinnovato pur conservando i suoi valori socialisti e patriottici, tradizionalisti e laici, anti-colonialsti e identitari
Durante la Guerra Fredda l'intelligence americana sosteneva economicamente le riviste di ispirazione socialista di tutto il mondo in funzione anticomunista
Esce un libro ricco di nuovi particolari sul periodo rosso di Mussolini. Che influenzò anche il Fascismo
Se il socialismo è utopico, il comunismo è il male peggiore per l'abate Antonio Rosmini-Serbati, uno dei più rigorosi liberali italiani del XIX secolo SCARICA QUI L'EBOOK