Nel 1988 l'ex leader cecoslovacco si mostrava fedele ai valori di "importanza universale"
Di Bartolo intende guardare agli eventi che segnarono l'esperienza politica ed umana del leader socialista con sguardo originale, al fine di offrire al lettore una prospettiva diversa da quella in voga nell'ultimo trentennio
Fabrizio Cicchitto ripercorre la storia d'Italia con sguardo politico lucido e spirito critico
Come i governi alimentano l'inflazione in un articolo di Cesare Zappulli del 25 giugno 1974
Dopo aver letto "I fratelli Rupe", di Leonida Repaci, Sandra Milo cominciò a interessarsi alle idee socialiste. Negli anni Sessanta fu molto vicina a Pietro Nenni, leader autonomista del Psi. Più tardi ebbe una storia con Bettino Craxi, segretario del Psi
Il discorso del presidente argentino alla conferenza di Davos è una palese critica alle istituzioni: "Chi colpisce i capitalisti danneggia tutta la società". Gli esperimenti collettivisti non sono mai la soluzione ai problemi del mondo
Salvador Allende contro Henry Kissinger. La storia del "golpe del secolo" e del primo, tragico, 11 settembre rivive nel nuovo saggio di Emanuel Pietrobon
La demolizione del comunismo e il punto di vista cristiano erano (e sono) due colpe imperdonabili