studi scientifici

Due studi scientifici dimostrano che la vitamina D non è utile nel ridurre il rischio di fratture nella popolazione sana: ecco cosa cambia sulle prescrizioni mediche

Alessandro Ferro
Aifa, stretta sulle prescrizioni di vitamina D

A dimostrarlo è uno studio dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” pubblicato su Journal Molecular Endocrinology. L’obiettivo è quello di fornire elementi utili allo sviluppo di cure che riducano gli effetti dell’obesità sulla tiroide

Mariagiulia Porrello
L’obesità incide sul funzionamento della tiroide

Il report preliminare del Centro nazionale trapianti contiene dati molto positivi soprattutto per quanto riguarda i trapianti di fegato e polmone. Ottimi risultati pure per midollo osseo e cellule staminali emopoietiche

Mariagiulia Porrello
Trapianti, record di donazioni di organi nel 2022

Uno studio dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna - Policlinico di Sant'Orsola ha dimostrato i benefici correlati al consumo di due o tre tazze al giorno della bevanda

Mariagiulia Porrello
Pressione bassa, i benefici del caffè
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica