La Cgia fa le pulci al decreto sulle semplificazioni fiscali: "Lo sblocco dei tributi locali e regionali rischia di tramutarsi in una vera e propria stangata per le imprese"
La Cgia di Mestre lancia l'allarme. Sul dato peseranno diversi fattori, che vanno dall'introduzione dell'Imu, alla crescita delle accise sui carburanti, al ritocco sull'Irpef. Superato il record precendente, toccato nel 1997 durante il governo Prodi
SVOLTA SU TASSA DI STAZIONAMENTO E SVILUPPO DEL SETTORE Approvate in Commissione le modifiche invocate da Ucina e sostenute dai senatori Grillo e Cutrufo. LO STATO CI GUADAGNA Prelievo più equo del balzello-soggiorno, certo e facilmente esigibile
IL COMMENTO Buone notizie per la nautica, meno buone per i furbetti. La nautica fa le pulizie di Pasqua, condanna al supplizio della croce buoni e cattivi ladroni e prova un look acqua e sapone per l’estate prossima. Dal 1° maggio, pagheranno tutti
IL SONDAGGIO DI MANNHEIMER PER LE "CINQUE SORELLE" Acceso dibattito al Big Blu. Si placano gli animi ma i vertici della "Regio Prima" avvertono: ora bisogna riparare i danni. Sospiro di sollievo degli addetti ai lavori dopo il dietrofront del governo
Traslocatori, stilisti, mercati e onlus sul piede di guerra per le nuove tariffe. Palazzo Marino pronto a rivedere gli oneri per occupare il suolo pubblico
Nel 2011 il governo ha recuperato oltre 12 miliardi di euro. Ma Monti non è ancora soddisfatto: "Si può e si deve fare di più". E lancia una task force anti evasione
Estesi al 2012 gli sgravi contributivi per i dipendenti e i sussidi per la disoccupazione. Una battaglia portata avanti per mesi. Poi, all'inaugurazione di un museo, Obama si fissa sulle gambe di Michelle...
Dopo le polemiche sulla tassa sui pc, la Rai si confronta col ministero dello Sviluppo e precisa: il possesso dei computer non comporta il pagamento del canone
IL 71° MIAMI INTERNATIONAL BOAT SHOW I cantieri in crisi sperano nel mercato Usa. Massiccia la presenza italiana guidata da Ucina - Confindustria. Il salone americano, con i suoi 2mila espositori e 3mila barche è da sempre importante per l'export della nostra industria nautica