Una delle conseguenze più temibili del disturbo è la cecità parziale o totale

Una delle conseguenze più temibili del disturbo è la cecità parziale o totale
Risulta quasi impossibile stabilire con certezza l'esatta percentuale di soggetti che ne soffrono. Il problema è ancora un tabù
La forma più diffusa è quella genetica o ereditaria, conseguente alla mutazione del gene HFE localizzato sul cromosoma 6
Una terapia di immunoglobuline potrebbe contrastare gli effetti più gravi. Il nesso con il Covid-19 non è ancora stato dimostrato
La causa principale di questa neoplasia è l'esposizione all'asbesto, altrimenti definito amianto
Il rischio che i diverticoli si infiammino è generalmente basso. Solo il 20% dei soggetti portatori degli stessi manifesta sintomi
La malattia viene definita anche 'dolore toracico pleurico' a causa dello spasmo provocato dallo strofinio delle membrane infiammate durante la respirazione
Allo stato attuale non si può guarire dalla malattia. La terapia si pone il solo obiettivo di tenere a bada la sintomatologia
A seconda della tipologia, primaria o secondaria, esistono delle terapie mirate
Nei bambini e nei giovani adulti, spesso, essa è la conseguenza di un'appendicite non diagnosticata per tempo