Indica un veicolo nel quale le ruote sono sostituite da un sistema di cingoli, in modo da poter procedere su qualsiasi terreno, aderendovi come un verme, appunto
.jpg?_=1500622516)
Indica un veicolo nel quale le ruote sono sostituite da un sistema di cingoli, in modo da poter procedere su qualsiasi terreno, aderendovi come un verme, appunto
Tracce di terra all’interno della cripta di Sant’Apollinare che ospitava la tomba di de Pedis
Questa notte si potrà vedere la "Super Luna", la coincidenza del plenilunio con il momento di massimo avvicinamento alla Terra: guarda la gallery
Ma la Nasa rassicura. Nonostante le dimensioni ragguardevoli l'asteroide passerà abbastanza lontano da noi da non causare danni, ma abbastanza vicino da garantire uno spettacolo difficilmente replicabile
Un vecchio satellite della Nasa, lanciato nel 1991, rientrerà nell'atmosfera. Alcuni frammenti potrebbero cadere sulla terra, ma la Nasa assicura: "La possibilità che qualcuno sia colpito è praticamente inesistente"
La data di nascita dell'unico satellite della Terra sarebbe da collocare molti milioni di anni dopo quella del nostro Sistema Solare. Lo dicono i risultati delle analisi condotte su un frammento di roccia lunare riportato sulla Terra nel 1972 dagli astronauti della missione Apollo 16. Le conseguenze? Imprevedibili
Domani un asteroide farà visita alla Terra, ’sfiorandolà alla distanza di 12.000 chilometri. Non c’è alcun rischio di impatto, secondo gli esperti della Nasa. Il passaggio è previsto alle 19,00 di domani e avverrà in corrispondenza delle coste antartiche bagnate dall’Atlantico meridionale
Dopo 159 giorni passati in orbita la Soyuz alle 4,27 è atterrata in Kazakhstan. Sono stati i primi al mondo a fotografare la stazione orbitale Iss girandole attorno con lo shuttle
Rassegna per promuovere la cultura della lettura, anche se si è ipovedenti, in cinque biblioteche milanesi. I brani verranno declamati e avranno un accompagnamento musicale
Un racconto ispirato al (vero) convegno internazionale che ha disegnato l’identikit del nostro pianeta alla metà del XXI secolo. Nella civilissima Oslo è in corso un (falso) simposio alla ricerca del passato