Odio e amore per i social e le piattaforme di streaming, così come per i canali di distribuzione dei suoi lavori

Odio e amore per i social e le piattaforme di streaming, così come per i canali di distribuzione dei suoi lavori
A scatenare la class action contro Jay Z e Kanye West è stata la mancata esclusività della pubblicazione dell'album "The Life of Pablo" su Tidal, come tuttavia annunciato a pochi giorni dall'uscita. A oggi, infatti, l'ultima fatica del rapper e marito di Kim Kardashian è disponibile, tra gli altri, anche su Spotify e Apple Music
Guerra a Spotify. A dichiararla è Tidal, una piattaforma streaming alternativa a quella svedese dove è possibile trovare 25 milioni di brani e 75mila di video al costo di 19,99 euro al mese o a 9,99 euro, come la piattaforma rivale, per una qualità più bassa
Da Jay-Z a Madonna, per una novità che promette di fare guadagnare di più gli artisti e meno la discografia