Un libro che riflette sul valore della memoria, la creazione artistica e la forza delle radici

Un libro che riflette sul valore della memoria, la creazione artistica e la forza delle radici
Il romanzo di Friedrich Dürrenmatt mostra i limiti della legge nella ricerca della verità
Sui settimanali femminili degli anni Sessanta lo scrittore fece il ritratto al nero della società
Due secoli fa nasceva George Eliot, la scrittrice più virile nel combattere il conformismo
In un romanzo inedito il grande scrittore yiddish ci mette davanti a tutte le nostre ambiguità irrisolte
Mark Z. Danielewski utilizza una trama orrorifica a più voci per spiegare la magia della letteratura
Il giallista svedese manda sul campo delle indagini i suoi due personaggi seriali
Nell'opera duecentesca di Giovanni di Altavilla c'è un duro confronto fra l'uomo e la Natura. Che ricorda Leopardi...
Per i giudici il pennuto Maurice può cantare quando gli pare. Vittoria dell'anima più rurale