Fausto Biloslavo torna all'albero di mutondo che conserva il corpo di Almerigo Grilz. La cerimonia con i due "reguli" e il ricordo del primo giornalista italiano caduto dopo la fine della Seconda guerra mondiale
© Davide Arcuri

Fausto Biloslavo torna all'albero di mutondo che conserva il corpo di Almerigo Grilz. La cerimonia con i due "reguli" e il ricordo del primo giornalista italiano caduto dopo la fine della Seconda guerra mondiale
© Davide Arcuri
Il maggiore Ella Waweya, portavoce dell'Intelligence israeliana: "Interrogati oltre 300 miliziani. Controllo facciale su chi si muove verso Sud. I commando spia hanno piazzato telecamere per scoprire se ci sono terroristi tra gli sfollati. Le informazioni ottenute sono state fondamentali per l'eliminazione di altri estremisti"
Il fronte Nord di Israele è sempre più caldo. A Sassa evacuati gli abitanti. Restano solo volontari in armi e un reparto dell'esercito: "Non sappiamo dove porterà l'escalation"
Le incursioni dell'esercito israeliano tra le milizie di terroristi che ormai dettano legge
A Jenin, la "piccola Gaza" della Cisgiordania, i raid militari e gli scontri sono praticamente quotidiani, così come i funerali dei palestinesi considerati terroristi dalle forze armate israeliane.
Ad Ashdod, cittadina a sud di Tel Aviv tra sirene, rifugi e civili sconvolti. Prosegue senza sosta il lancio di razzi da Gaza contro le città israeliane.
Nella splendida cornice della Triennale di Milano si è tenuta la 62° edizione di uno dei più antichi e prestigiosi premi dedicati al mondo dell’informazione. Il Premiolino ha messo quest’anno al centro dell’attenzione la guerra in Ucraina