Il presidente "interventista" Francesco Cossiga fu aspramente criticato proprio dalle fila della sinistra



Il trasformismo è eticamente e storicamente una pratica deprecabile, assolutamente criticabile sul terreno della filosofia politica. Ma guai a pesare la politica con categorie del diritto. La nascita del Fli mette a rischio la tenuta della maggioranza politica espressa dagli italiani

Pol Pot, la sponda comunista. Gli eredi di Botteghe Oscure non hanno mai rinnegato le dichiarazioni di allora


Oggi i "democratici", a partire dal presidente Napolitano, riscoprono il valore dell’unità nazionale. Ma fino a quando è rimasto in vita, il Pci ha rifiutato il tricolore, l’inno e tutti i simboli dell’italianità. Che ora, in ritardo, esaltano
Ernst Nolte ripercorre la parabola della Rivoluzione conservatrice attraverso il ritratto dei suoi esponenti di spicco, da Spengler a Schmitt