Gianclaudio Torlizzi nasce a Roma il 4 gennaio 1977. Dopo la maturità classica, conseguita nel 1995, si iscrive al corso di laurea in Scienze della Comunicazione, indirizzo giornalismo, presso l’Università LUMSA di Roma, iniziando già nel 1999 a scrivere per il settimanale Borsa & Finanza. Nel 2001 si trasferisce a New York, dove lavorerà presso il desk economico-finanziario dell’agenzia ANSA, e come corrispondente di testate: come il Secolo XIX e Corriere Economia, occupandosi di economia, Wall Street, Federal Reserve e del mercato energetico. Laureatosi e ottenuta l’abilitazione come giornalista professionista, viene assunto a Roma nel 2003 dall’agenzia Adnkronos a coordinare la fase di start up di un servizio di analisi e informazione sui mercati emergenti e materie prime (Adnkronos/Marketwatch). Nel 2008 viene chiamato dal gruppo statunitense Dow Jones per guidare le attività in Italia della divisione Energy & Commodities. Nel 2010 fonda la T-Commodity, la prima società italiana specializzata nella consulenza indipendente sulle materie prime per utilizzo industriale. Nel 2021 pubblica il saggio: ‘Materia Rara’, come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime, edito da Guerini & Associati.
Riconosciuto a livello internazionale come tra i migliori esperti italiani sulle commodities, viene regolamente intervistato dalle agenzie di stampa Reuters, Bloomberg e Dow Jones per analisi di mercato. Partecipa regolarmente come relatore presso i seminari organizzati dalla Confindustria, Confapi e la School of Management del Politecnico di Milano. E’ inoltre consulente per le materie prime dell’associazione italiana dei direttori acquisti (ADACI).
Attività istituzionali
Consigliere per il Ministro della Difesa Guido Crosetto per l’analisi strategica dell’impatto delle materie prime e dei materiali rari sulla supply chain e sul comparto industriale della Difesa.
Docente per la scuola di formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Componente del Tavolo Tecnico sulle Materie Prime Critiche del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Componente del Gruppo di Studio sui fabbisogni strategici nazionali del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Componente del Gruppo di Riflessione Strategica sulla Politica Industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Membro del Comitato Scientifico del think-thank Policy Observatory dell’Università LUISS di Roma.
Policy Paper n. 3/2024, Due anni dall’invasione russa dell’Ucraina: un bilancio delle sanzioni economiche e scenari futuri
Policy Paper n. 03/2023: “Semiconduttori nel comparto della difesa: proposta per un piano nazionale”
Policy Paper n. 02/2023: “Perché L’Italia ha bisogno di un Piano Nazionale Minerario”
Policy Paper n. 01/20123: “A pan-european strategy for the energy emergercy”
Policy Paper n. 05/2022: ‘Non c’è solo la guerra in Ucraina dietro il boom delle materie prime’