Letteratura, cinema, sport, televisione: ritratto di un autore che coniugava il «basso» e l'«alto». Come nella sua casa
![Mario Soldati, diario del '900 scritto (e vissuto) su due piani](https://img.ilgcdn.com/sites/default/files/styles/md/public/foto/2017/09/29/1506665353-7207701.jpg?_=1506665353)
Letteratura, cinema, sport, televisione: ritratto di un autore che coniugava il «basso» e l'«alto». Come nella sua casa
Fra il 1920 e il '21 l'autore inglese per tre volte soggiornò in Sicilia con la moglie Frieda. Lontano dalla mondanità e a contatto con la natura, trovò l'ispirazione per lavorare E scoprì Giovanni Verga, «il solo italiano ch...
Torna il poema di Marina Cvetaeva ispirato alla leggenda di Hamelin. Ancora attuale...
L'autore non fu soltanto realismo e trasgressione. Registrava le contaminazioni fra materia e spirito
La scintilla rubata da Prometeo agli dèi ci ha consentito lo sviluppo. Oggi diffonde la morte
L'attualità dei classici: la riedizione delle "Storie" di Erodoto offre una lezione politica sull'oggi
La Turchia è un grande Paese nevralgico sulla scacchiera mondiale, eppure in Italia si sa poco della sua cultura. E in particolare si sa poco della sua poesia, che è rigogliosa e vitale. Il libro di Tugrul Tanyol appena pubblicato, Il vino dei giorni a venire (Giuliano Ladolfi editore, pagg. 276, euro 20) lo testimonia