Nel settembre 2023 le forme pensionistiche complementari erano 10,6 milioni, il 3% in più rispetto al 2022

Nel settembre 2023 le forme pensionistiche complementari erano 10,6 milioni, il 3% in più rispetto al 2022
Il ricalcolo in questione decorre da gennaio 2023 e quindi riguarderà anche l’accredito degli arretrati di 11 mensilità
Un bando rivolto a tutte le scuole secondarie, sia statali sia paritarie, e ai corsi di istruzione e formazione professionale. Il Ministro Calderone: “Un’iniziativa che vuole valorizzare la creatività dei ragazzi nell’affrontare temi fondamentali e farla diventare patrimonio della collettività”
I caregiver possono iscriversi al Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari
Al via dal 1 novembre la misura che prevede lo stanziamento di altri 35 milioni di euro per incentivare la mobilità sostenibile. La piattaforma è attiva dalle ore 8
Per il 2024 è prevista una crescita del Pil dello 0,7% e nel marzo del prossimo anno sarà stato ristabilito il livello di inflazione
La cifra verrà erogata in tre tranche di pari importo nei mesi di gennaio, marzo e giugno
Dai Piani di accumulo del capitale ai megatrend, ecco gli strumenti che aiutano nell’assicurarsi un assegno pensionistico più ricco
La modifica è stata inserita nell'ultima bozza della Legge di bilancio dell’esecutivo. Si tratta di uno dei cavalli di battaglia di Forza Italia
Per svolgere la professione di insegnante di scuola secondaria di primo e secondo grado è necessario essere in possesso di una laurea coerente con la classe di concorso oggetto dello stesso