L’invio delle dichiarazioni viene anticipato di due mesi passando dal 30 novembre al 30 settembre

L’invio delle dichiarazioni viene anticipato di due mesi passando dal 30 novembre al 30 settembre
Gli statali godranno di un acconto complessivo di 7,3 miliardi di euro stanziati dal governo con la finalità di rinnovare i contratti del pubblico impiego
Il viceministro all’Economia ha affermato: “Riportiamo quelle multinazionali che vanno a posizionare le società all’estero e che quindi pagano poche tasse”
Dopo lo stop a Opzione Donna l’esecutivo pensa di fissare l’età “flessibile” per consentire alle donne di accedere all’indennità di accompagnamento alla pensione di vecchiaia
Maggiore supervisione. La misura potrebbe avere delle conseguenze critiche per la privacy dei cittadini
Verranno imposte delle pause specifiche in periodi precisi dell’anno. Infatti nel mese di agosto, durante le ferie estive e nel periodo che va da Natale ai primi giorni dell’anno, l’Agenzia delle Entrate non potrà per legge inviare lettere di compliance, cartelle o consegnare accertamenti
Quest’anno si contano 1,62 milioni di contratti, con un balzo rispettivamente del 70% e del 138% rispetto al consuntivo di tre anni fa
Al comparto della sanità verranno dedicati dai 3 ai 3,5 miliardi di euro
I titolari degli strumenti finanziari godranno di alcune agevolazioni fiscali specifiche. L’obiettivo è quello di invogliare gli italiani a comprare i titoli di Stato
Complessivamente sono 87,5 i milioni di euro dedicati alla misura. Dalle ore 10 del 26 ottobre sarà possibile fare domanda