Europa

L’intelligenza artificiale è diventata un terreno di scontro tra le grandi potenze. Cina e Stati Uniti sono impegnati in questa nuova “corsa allo spazio”, nel tentativo di mantenere un continuo vantaggio sull’avversario in termini di innovazione e sviluppo tecnologico

Filippo Jacopo Carpani
La scommessa mondiale sull'IA

La redazione di CGTN ha lanciato un nuovo format per ascoltare l’opinione dei cittadini europei su questi argomenti, si chiama ChinAround. In questa prima puntata del nuovo format i giornalisti hannointervistato varie persone, in strada, in alcune capitali dell’Europa, chiedendo loro come amano vestirsi e dove preferiscono trascorrere le giornate libere. Dopo di che, sempre in relazione al tema della sostenibilità e dell’impatto ambientale, hanno chiesto agli intervistati cosa pensino delleauto elettrichee, in particolare, cosa sappiano della situazione in Cina. Le risposte, che sentirete integralmente nel video, sono state sorprendenti.

Luca Romano
Dal look alla mobilità: come comportarsi per ridurre l’impatto ambientale

Il Regno Unito è fuori dall'Europa. Il popolo inglese ha votato per Brexit. "È l'Indipendence Day", esulta il leader dell'Ukip. Ma intanto sul web qualcuno parla di brogli. C'è addirittura un video che lo documenta

Redazione
Possibili brogli a Brexit? ​Il video sul web

Una guida per i migranti. E' l'idea che ha avuto Routard, la celebre guida di viaggi francese. Dopo avere indirizzato turisti di tutto il mondo, questa volta la collana si rivolge ai migranti che lasciano i loro paesi e si mettono in viaggio verso l'Europa. Si tratta di un libretto tascabile illustrato che servirà ai migranti, ma anche a chi si occuperà dell'accoglienza, per riuscire a farsi capire nonostante le difficoltà linguistiche. Per il direttore della collana, Philippe Gloaguen, si tratta di una importante iniziativa umanitaria per aiutare chi fugge dalle guerre e dalle persecuzioni. Di certo è anche una imponente strategia di marketing

LaPresse
Nasce la Routard per i migranti: una guida per chi arriva in Europa
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica