Pensionati, niente Portogallo? Ecco tutte le mete alternative

Oltre 350mila italiani che non lavorano più a causa della vecchiaia sono sparpagliati in 165 paesi diversi, costituendo il 2,6% della popolazione totale dei pensionati del paese

Pensionati, niente Portogallo? Ecco tutte le mete alternative
00:00 00:00

Da pittoresche isole mediterranee a metropoli europee, molti pensionati italiani stanno cercando nuove opportunità all'estero per ottimizzare la loro situazione fiscale. Oltre 350mila persone si sono sparpagliate in 165 Paesi diversi, costituendo il 2,6% della popolazione totale dei pensionati del paese. Questi soggetti ricevono quasi 1,5 miliardi di euro, pari al 2% del totale erogato dall'Istituto come descritto dai dati Inps.

I motivi della scelta

La scelta è dovuta a motivi che vanno oltre gli sconti fiscali, con Paesi come Canada, Germania, Svizzera, Australia e Francia che attraggono pensionati italiani in gran numero. In queste nazioni, tra le 40 e le 50mila persone hanno trovato una nuova casa. Tuttavia, negli ultimi anni, alcune destinazioni emergenti stanno guadagnando popolarità.

Portogallo e Grecia

In merito alla situazione il Portogallo ospita circa 3.500 pensionati italiani e potrebbe vedere un aumento nei prossimi anni, dato il clima fiscale particolarmente favorevole. In Grecia, i pensionati stranieri che trasferiscono la loro residenza possono godere di una tassazione agevolata del 7% per 15 anni sui loro redditi da lavoro nel settore privato, la misura è stata introdotta nel 2013. La domanda per la misura dev'essere presentata al fisco greco entro il 31 marzo di ogni anno e vengono esclusi coloro che sono stati residenti fiscali in Grecia per almeno 5 anni nei 6 anni che precedono la domanda.

Croazia e Tunisia

Per quanto riguarda la Croazia viene offerta un'aliquota fiscale del 12% per assegni fino a 2.300 euro e del 18% per coloro che superano questa soglia. Per godere di questi benefici, è richiesta una permanenza minima di 183 giorni l'anno e l'assenza di residenza e domicilio in Italia. Mentre in Tunisia la tassa per pensionati stranieri ammonta al 20% rispetto all’assegno percepito. Tuttavia, ci sono requisiti, tra cui non essere stato tassato come residente fiscale nei cinque anni precedenti e soddisfare i requisiti di soggiorno. Inoltre il paese ha cercato di attrarre diversi pensionati stranieri in questi ultimi anni grazie al sistema fiscale che consente un prelievo effettivo sul reddito del 5%.

Malta

Malta offre una tassazione agevolata al 15% sui redditi provenienti dall'estero, comprese le pensioni, a condizione che si rispettino determinate regole, tra cui il possesso di un immobile o un contratto di locazione. Questa percentuale riguarda un minimo di 7.500 euro all'anno. Per usufruire di questo programma è richiesto essere cittadini europei ma non di nazionalità maltese, non avere un impiego, ricevere una pensione che sia uguale o maggiore al 75% del reddito imponibile complessivo.

Cipro

Cipro esenta le pensioni fino a 3.420 euro dall'imposta, con un'aliquota del 5% per le somme superiori, inoltre offre anche agevolazioni fiscali per l'acquisto o la ricostruzione di case. Nonostante questo si tratta di una metà che non è in testa tra i paesi preferiti dai pensionati italiani. attualmente. Bisogna comunque sottolineare che la tassa sul reddito delle persone fisiche può beneficiare di una no tax area di 19.500 euro. Infine se si guadagnano più di 60mila euro le imposte da versare ammontano al 35%.

Canarie, Romania e Bulgaria

Le Canarie forniscono sconti fiscali per i pensionati con più di 65 anni, arrivando a 7.000 euro per quelli con più di 75 anni. In Romania, si applica una flat tax del 10% sul reddito delle persone fisiche, senza sconti specifici per i pensionati stranieri. Lo stesso discorso vale anche per la Romania. Per godere di questi bevenici è necessario ottenere la residenza fiscale e la cittadinanza.

Europa orientale

Analizzando la situazione in alcuni paesi dell'Europa orientale come Bulgaria, Slovacchia e Albania, si tratta di realtà che non impongono alcuna tassa ai pensionati stranieri che decidono di trasferirsi nel loro territorio.

Slovacchia e Albania

La Slovacchia e l'Albania prevedono un completo esonero fiscale sulle pensioni provenienti dall'estero.

Riguardo all'Albania, questa decisione è stata presa il 23 gennaio 2020 dalla commissione parlamentare per l'economia e le finanze la quale ha dato il via libera all'abolizione delle imposte sulle pensioni per tutti i cittadini albanesi residenti all'estero e per quelli dell'Unione Europea che si trasferiranno legalmente in Albania con un regolare permesso di soggiorno.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Lucio_Valerio Lucio_Valerio
17 Gen 2024 - 18:53
@Gattagrigia c'entra che è stata da questo governo migliorata, avete le dita anchilosate? Cercare online.
Mostra tutti i commenti (31)
Avatar di stefano.f stefano.f
5 Ott 2023 - 10:22
...il mondo e' grande.Il Portogallo triste e noioso.
Mostra risposte (2)
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
5 Ott 2023 - 11:17
@stefano.f che il mondo sia grande é vero, ma che il Portogallo sia triste e noioso proprio no!
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
5 Ott 2023 - 15:53
@stefano.f :....sarà felice e giuliva la periferia di milano....
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
5 Ott 2023 - 11:16
Qualsiasi paese di quelli citati, é sempre meglio dell'Italia....

Andatevene prima possibile.
Mostra risposte (2)
Avatar di melara melara
5 Ott 2023 - 16:24
@Ilsabbatico facile a dirsi
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
5 Ott 2023 - 17:06
@melara vero non é semplice, ma con un po' di coraggio lo si fa e poi le garantisco che si chiederà perché non l'ha fatto prima....
Avatar di Lucio_Valerio Lucio_Valerio
5 Ott 2023 - 12:44
Li aspettiamo a braccia aperte, chi può torni, ora che non ci sono più i sinistrati al governo hanno una possibilità anche in patria, c'è la flat tax e altre agevolazioni.
Mostra risposte (7)
Avatar di Madmax23 Madmax23
5 Ott 2023 - 14:38
@Lucio_Valerio sulla 'flat tax' aspetterei a pronunciarmi... prima bisogna vedere se i conti pubblici riescono a sostenerla, cosa che non è affatto scontata.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
5 Ott 2023 - 15:48
@Lucio_Valerio la flat tax, inventata da Renzi nel 2015 vale e varrà solo per le imprese a modesto fatturato.

Non dica sciocchezze per partito preso.
Avatar di Lucio_Valerio Lucio_Valerio
6 Ott 2023 - 10:21
@TuttoVero la flat tax è stata inventata da Friedman nel 1956, il Governo Meloni ha previsto la tassa piatta al 7% per i pensionati che rientrano e altre agevolazioni che è inutile spiegarLe.

Prima di blaterare a vanvera si informi.
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
12 Gen 2024 - 18:00
@Lucio_Valerio la flat tax al 7% e‘ stata introdotta nel 2019, quando la Meloni era all’opposizione. Se non ricordo male vale solo per i primi 5 anni da quando si trasferisce la residenza e solo per alcune regioni del Sud Italia, Sardegna e Sicilia comprese. L’idea non era male, peccato che manchino le infrastrutture per accogliere persone non più giovanissime
Avatar di Lucio_Valerio Lucio_Valerio
17 Gen 2024 - 15:19
@Gattagrigia sbagliato, nel 2018, art. 24-ter del TUIR. Ed è prorogabile, fino a 10 anni. Ho scritto che "il Governo Meloni ha previsto la tassa piatta al 7%" non che l'ha introdotta, fate uno sforzo di comprendonio ogni tanto.
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
17 Gen 2024 - 15:40
@Lucio_Valerio quindi che c’entra il governo Meloni? Pubblicità ?
Avatar di Lucio_Valerio Lucio_Valerio
17 Gen 2024 - 18:53
@Gattagrigia c'entra che è stata da questo governo migliorata, avete le dita anchilosate? Cercare online.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
5 Ott 2023 - 15:47
Bisognerebbe obbligarli a rientrare pena la decimazine della pensione-

Non è corretto che giovani lavoratori ed imprese paghino la loro pensione e i futuri pensionati matureranno una pensione da fame.

Ricordiamo che in Italia ( ed in tanti altri paesi) vige il sistema a ripartizione, cioè i contributi versati dai lavoratori costituiscono la pensione delgi anziani.
Mostra risposte (14)
Avatar di SonoIlMigliorediTutti SonoIlMigliorediTutti
5 Ott 2023 - 16:28
@TuttoVero : quindi la mia pensione non è la mia???
Avatar di nowar nowar
5 Ott 2023 - 16:30
@TuttoVero
per questo i pensionati scappano in Portogallo, perché da pensionati devono ancora pagare tasse su una "rendita" per la quale hanno versato fior di quattrini. Ci viva Lei con 1.200 €/mese a Milano, pagando affitto, bollette, medicine e magari badante.
Avatar di nowar nowar
5 Ott 2023 - 16:31
@TuttoVero
i giovani lavoratori dovrebbero pensare a perché sono precari, dopo anni di mantenimento dei genitori, di corsi universitari da burla e stage per non fare una beata fava sul posto di lavoro.
Avatar di hernando45 hernando45
5 Ott 2023 - 16:47
@TuttoVero Tutte balleee. I contributi che il lavoratore ha versato durante il suo periodo lavorativo sono la sua pensione. Il problema e un'altro, che si e data la pensione a chi NON ha mai versato contributi Se si fosse tenuta separata la pensione dall'assistenza l'INPS sarebbe in attivo

PS vediamo se mi pubblicano stavolta, carissimo il sottoscritto e andato in pensione a fine 98, con la riforma Dini gia in vigore col risultato che la mia pensione e stata calcolata col 50% di RETRIBUTIVO ed il 50% di CONTRIBUTIVO ed il contibutivo mio era alto, perche nei primi 15 anni ero quasi sempre in trasferta e come ben sai questo fa aumentare la la paga e di conseguenza i contributi Saludos
Avatar di Merlin52 Merlin52
5 Ott 2023 - 18:09
@TuttoVero la mia pensione lo versata x 44 anni ,non me la pagano i giovani,e tantomeno ,quelli che arrivano
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Ott 2023 - 10:06
@Merlin52 si informi come funziona il sistema a ripartizione. Quello a capitalizzazione vale solo per alcune casse di professionisti ed artigiani.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Ott 2023 - 10:07
@hernando45 no.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Ott 2023 - 10:08
@SonoIlMigliorediTutti dipende se è un dipendente o un professionista o artigiano.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Ott 2023 - 10:42
@nowar i quattrini li versano i giovani e le imprese a meno che lei non e' un artigiano /professionista con cassa privata .
Avatar di TuttoVero TuttoVero
6 Ott 2023 - 16:41
@hernando45 il fatto che la sua pensione è stata calcolata con il 50 % dei due metodi di calcolo , le dovrebbe far pensare che non ha nulla a che vedere con i suoi contributi versati che servivano unicamente a pagare le pensoni in quel momento.

A meno che non ha usato una cassa a capitalizzazione.
Avatar di hernando45 hernando45
6 Ott 2023 - 17:06
@TuttoVero Si nota che sei stato ministro delle finanze!!!!! AMEN.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
12 Gen 2024 - 17:53
@hernando45 egregio

se io pago il 33 % di contributi, come poso prendere per 30-40 anni il 70 % dello stipendio come pensione ?

salutum.
Avatar di am2023 am2023
12 Gen 2024 - 18:19
@TuttoVero Perché non è un conto aritmetico, ma di matematica finanziaria; considerando 40 anni e, quindi, 480 mesi, il primo contributo versato verrà capitalizzato per 480 mesi, il secondo per 479, il terzo per 478 e così via, ad un tasso prefissato dall'INPS. Il tutto indipendentemente dagli investimenti che l'Istituto fa con i soldi dei versamenti.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
14 Gen 2024 - 12:52
@am2023 a me risulta che l'INPS non investe i contributi perché è un sistema a ripartizione, per cui il calcolo finanziario serve a poco. Sta di fatto che i primi stipendi sono pure piccoli ed inoltre l'INPS paga pure assistenza e pensioni minime di vecchiaia.

Il sistema a ripartizione distribuisce i soldi dei contributi dei lavoratori tra i pensionati in essere.
Avatar di hernando45 hernando45
12 Gen 2024 - 18:34
ERRATA CORRIGE del mio commento di 30 minuti fa non ancora pubblicato. 2 Miliardi di Lire corrispondono a 1 milione di Eurii!!! Saludos.
Avatar di hernando45 hernando45
12 Gen 2024 - 18:52
Ma comee avete pubblicato la mia CORREZIONE, ma non il commento dove ho fatto l'errore!!! Saludos
Accedi