141 mila utenze sotto controllo: ecco le città più "intercettate" d'Italia

Da nord a sud in 4 anni spesi un miliardo e 200 milioni per spiare le telefonate

141 mila utenze sotto controllo: ecco le città più "intercettate" d'Italia

Un paese di intercettati. Lo Stato tra il 2009 e il 2013 ha speso un miliardo e duecento milioni di euro. Una cifra da capogiro per spiare 190 milioni di conversazioni all’anno. Un unicum nel panorama internazionale, che fa di Massimo D’Alema solo uno fra i tanti intercettati in Italia.

Nel 2013, secondo i numeri ufficiali, lo Stato italiano ha speso ben 214 milioni di euro per pagare soprattutto le società esterne che si occupano dell’assistenza tecnica e del noleggio delle attrezzature. Secondo l’Eurispes, però, nel 2008 la spesa è stata di 286 milioni, nel 2010 di 284 milioni e nel 2011 di 260 milioni. Le utenze intercettate solo nel 2013 sono state ben 141 mila. Secondo l’Eurispes, considerando che nel 2010 le utenze telefoniche intercettate sono state 139.051, con una media di 26 eventi telefonici giornalieri per utenza, e che la durata di ogni singola intercettazione è pari a una media di 50 giorni, le conversazioni registrate ogni anno, e cioè chiamate in entrata e in uscita, telefonate senza risposta, messaggistica e localizzazioni, possono essere stimati in 181 milioni.

Nel 2013, come racconta il Tempo, è stata Napoli a far registrare il numero più alto di intercettazioni, con 22mila utenze, segue la Capitale con quasi 19mila, poi Milano con 13.

500, Palermo con più di 9mila e infie Reggio Calabria con 8mila. In coda, fra i primi classificati, c’è Torino con 7.500 e poi Catania con 6.200. Le discrepanze sono evidenti. Roma, ad esempio, pur avendo intercettato il triplo di Catania, ha speso molto di meno.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Kosimo Kosimo
3 Apr 2015 - 00:21
un politico deve essere intercettato perché non ci fidiamo, e non vale per loro la privacy perché sono per l'appunto persone pubbliche al servizio dei cittadini, e non glelo ha ordinato il medico e se ni sono d'accordo possono benissimo rinunciare alla carica pubblica
Mostra tutti i commenti (10)
Avatar di Alessio2012 Alessio2012
3 Apr 2015 - 13:38
Faccio bene a non telefonare!!!
Avatar di Sapere Aude Sapere Aude
3 Apr 2015 - 13:49
Che legami politici hanno "le società esterne che si occupano dell’assistenza tecnica e del noleggio delle attrezzature". Vogliamo indagare anche in questa direzione? E quanto vengono gonfiati i costi?
Avatar di agosvac agosvac
3 Apr 2015 - 13:58
Se questo miliardo e più speso per intercettazioni spesso stupide ed inconcludenti avesse portato a qualche risultato utile, ed allora pazienza: li pagheremmo volentieri noi italiani, perché siamo sempre noi italiani a pagarle!!! Il problema è che la nostra beneamata magistratura inquirente fa queste intercettazioni a strascico, sperando di trovare qualcosa, non sono quasi mai finalizzate alle persone realmente colpevoli o sotto inchiesta. Si spera che intercettando certe persone "sensibili" prima o poi venga fuori qualcosa. Ma l'unica cosa che viene fuori sono i nostri soldini, come se ce ne avessimo di più di quelli necessari alla misera sopravvivenza!!!!!
Avatar di abocca55 abocca55
3 Apr 2015 - 14:18
E poi boerio dell'INPS vuole rapinare i pensionati.....
Avatar di giorgio.peire giorgio.peire
3 Apr 2015 - 14:47
Neanche il KGB ai tempi dell'Urss .
Avatar di Roberto Casnati Roberto Casnati
3 Apr 2015 - 14:48
Le intercettazioni sono un comodo e vantaggiosissimo mezzo per far sodi sia per il loro costo sia per il commercio ricattatorio che se ne fa!
Avatar di mariolino50 mariolino50
3 Apr 2015 - 14:52
Questi soldi saranno solo per le vere intercettazioni, gli altri dati di traffico sono mememorizzati automaticamente per tutti, alla faccia della sbandierata privacy, o forse memorizzano anche tutte le telefonate, cosa possibile con un buon numero di hard disk.

Su questo spreco non indaga nessuno.

E poi criticavano la ddr, questi fanno peggio.
Avatar di Roberto Casnati Roberto Casnati
3 Apr 2015 - 14:53
Ritorna sempre e comunque una domanda: cui prodest? Se i magistrati fossero onesti, e non lo sono, non autorizzerebbero tutte quelle intercettazioni; basta seguire il filo d'Arianna: il denaro, e la verità verrebbe subito a galla.
Avatar di Roberto Casnati Roberto Casnati
3 Apr 2015 - 14:54
E poi si tagliano le pensioni! Ladri!
Avatar di Kosimo Kosimo
3 Apr 2015 - 00:21
un politico deve essere intercettato perché non ci fidiamo, e non vale per loro la privacy perché sono per l'appunto persone pubbliche al servizio dei cittadini, e non glelo ha ordinato il medico e se ni sono d'accordo possono benissimo rinunciare alla carica pubblica
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi