La crisi dell’Alitalia? Colpa degli errori di Etihad e del governo. A dirlo è l'ex presidente di Alitalia, Luca Cordero di Montezemolo, durante un’intervista al programma 'Di Martedì', nella quale ha criticato la compagnia aerea araba per la cattiva scelta dei manager e il governo per aver liquidato troppo presto il tema.
“Il giorno dopo l'accordo si è detto 'il problema non c'è più' e non si è affrontato tema strategico del trasporto aereo, perché da una parte c'è Alitalia e dell'altra le low cost ", ha spiegato Montezemolo. Etihad, invece, ha sbagliato nel "non aver preteso dal governo e dal sindacato di per subito il toro per le corna; di aver portato in Italia alcuni dirigenti inadeguati; il più grave, di non essersi resi conto che il problema non era solo economico ma di modello di business”. "L'altra cosa anomala di Alitalia - ha aggiunto - è che è posseduta al 51% dalle banche, un'azienda industriale di servizi non può esser controllata dalle banche".
I lavoratori, dal canto loro, bocciando il referendum, “si sono quasi autolicenziati”.
Secondo l’ex presidente “aver detto di no a 2 miliardi di euro di aumento di capitale, aver detto di no a un nuovo management, aver detto no a banche e Etihad che credevano nel futuro di Alitalia, vuol dire autoeliminarsi" anche perché, in ogni caso, non sarà facile mantenere questi livelli occupazionali. Con Etihad "è un discorso ancora aperto, io spero che i commissari facciano un buon lavoro”, ha concluso Montezemolo che non esclude che la compagnia araba possa rientrare in Alitalia.
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
wilegio
10 Mag 2017 - 17:08
@mcm3 se... se... se... Tutto da dimostrare cosa sarebbe accaduto. Intanto, la vendita agli arabi ha dato questi bei risultati: e questi sono FATTI, non ipotesi.
Mostra tutti i commenti (9)
cgf
9 Mag 2017 - 22:36
anche tanti errori di Luca Cordero di Montezemolo, btw la liquidazione a quanto ammonta? non bastava quanto già preso prima?
Biagiotrotta
9 Mag 2017 - 23:18
Ma quando faceva il presidente nominato dal pinocchio fiorentino le diceva queste cose? Io non ho trovato traccia di queste dichiarazioni, di queste sue grandi idee, bravo solo a fare il manager con i soldi dei contribuenti un sopravvalutato mangia pane a tradimento.
wilegio
9 Mag 2017 - 00:28
Mi piacerebbe anche capire, nella mia ignoranza, perché dobbiamo pagare noi e non la compagnia araba comproprietaria di alitalia! Loro si tirano fuori così, gratis?
TitoPullo
9 Mag 2017 - 01:20
E TU DOVE ERI ???
Keplero17
10 Mag 2017 - 06:04
Ottima strategia; la colpa è sempre degli altri. Ethiad dirà che è colpa sua e del governo, mentre il governo dirà che la colpa è sua e di Ethiad. Tutti colpevoli, nessun colpevole. La colpa non è di nessuno. Il problema è risolto e a pagare il conto indovinate chi sono? Gli italiani? Esatto!!!!!
mcm3
10 Mag 2017 - 06:10
Mai una parola sulla vera causa di questa situazione, non avete mai detto che se Berlusconi non si fosse inventato " la cordata" dei suoi amici, ed avesse venduto ALITALIA ad Air France, questo non sarebbe successo,
Popi46
10 Mag 2017 - 06:27
Montezemolo era il cocco dell'Avvocato, l'Avvocato ci ha lasciato da tanti anni, la FIAT e ' emigrata negli USA resuscitando o quasi, come fa Montezemolo ad esistere ancora date le sue non eccelse capacità imprenditoriali?
Nubaoro
10 Mag 2017 - 07:38
Errori del governo? Certo lui avrebbe voluto che il governo chiudesse le compagnie a basso costo, magari nel nome della "compagnia di bandiera". I veri errori del governo sono stati quello della politicizzazione di compagnia e sindacati (fatto che solo lui poteva ignorare) e soprattutto di aver messo alla guida di alitalia un'inutile come lui. Il suo mentore Agnelli, che non era tonto, l'aveva capito 30 anni fa.
wilegio
10 Mag 2017 - 17:08
@mcm3 se... se... se... Tutto da dimostrare cosa sarebbe accaduto. Intanto, la vendita agli arabi ha dato questi bei risultati: e questi sono FATTI, non ipotesi.