L'opposizione a Renzi? Moderata, non rossa

L'Italia ha più che mai bisogno, tanto più ora che il centrodestra si sta riorganizzando su posizioni di riformismo centrista, di una sinistra riformista, di centro, non oltranzista

L'opposizione a Renzi? Moderata, non rossa

Mentre il centrodestra si sta riorganizzando, sotto la regia di Berlusconi, su posizioni centriste, si è spenta l'opposizione di estrema sinistra dentro il Partito democratico e la maggioranza di governo. Il sistema politico converge al centro, come accade in tutte le democrazie mature. È una tendenza da salutare con ottimismo, anche se ciò non vuole ancora dire, evidentemente, che Renzi abbia convinto i suoi e si prepari ad affrontare la sola opposizione di centrodestra, prefigurando un sistema bipolare che offra agli elettori uno spettro di possibilità di scelta che finora non c'era stato.

Che il centrodestra si stia riaccorpando è una buona notizia per l'elettorato moderato, che aveva individuato in Forza Italia, il proprio partito d riferimento. Ma è una buona notizia anche per l'elettorato di sinistra, che avverte parimenti il bisogno di un referente credibile e affidabile, non oltranzista, cioè un partito che sia l'alternativa al centrodestra, ma non di opposizione a se stesso da posizioni rivoluzionarie e utopistiche. Renzi - diciamola tutta - non è granché e non pare francamente quella soluzione per la sinistra e per il Paese che pretendeva di essere quando si è proposto come rottamatore anche della sua parte politica. Il ragazzotto fiorentino, arrivato a un livello politico impensabile fino a ieri, partendo da sindaco di una città come Firenze, pare privo di una cultura autenticamente riformista, che non sia, cioè, la semplice enunciazione di programmi di parole. L'Italia ha più che mai bisogno, tanto più ora che il centrodestra si sta riorganizzando su posizioni di riformismo centrista, di una sinistra riformista, di centro, non oltranzista. Spiace constatare che Bersani, D'Alema & C. non abbiano saputo organizzarsi e diventare un'opposizione riformista al centrodestra «da sinistra», concorrendo a creare le condizioni di un bipolarismo autentico che avrebbe rappresentato un concreto passo avanti del sistema politico, tale da affiancare il nostro Paese alle democrazie liberali mature dell'Occidente.

C'è sempre stata, invece, nel nostro sistema politico, l'inclinazione a parlare di politica in termini di schieramenti, tendenzialmente estremisti, invece che di problemi concreti, ponendo costantemente centrodestra e centrosinistra non come alternativi in termini programmatici, bensì alternativi come schieramenti. Così, uno come me ha finito col non votare, perché non vedeva alternative programmatiche tendenzialmente liberali fra centrodestra e centrosinistra, ma solo la proposta di votare l'uno piuttosto che l'altro secondo le proprie inclinazioni politiche. Che ora, finalmente, si parli di programmi, e non solo di schieramenti, è un'indicazione che, personalmente, saluto con soddisfazione e compiacimento. Se centrodestra e centrosinistra mi diranno in quale Paese vorrebbero farmi vivere, diventa possibile che anch'io metta la mia brava scheda nell'urna, a favore di uno dei due programmi, in occasione di qualche votazione. Non lo garantisco, e mi guardo bene dal farlo. Ma è un fatto che la tentazione di approvare l'uno o l'altro dei due programmi diventi reale se entrambi la smettono di contrapporsi solo sotto il profilo degli schieramenti. Un liberale non è né a destra, né a sinistra, bensì altrove, dove lo portano la razionalità di programmi politici affidabili e credibili.

Piero Ostellino

piero.ostellino@ilgiornale.it

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di tonipier tonipier
2 Mag 2016 - 17:04
"L'UTOPIA COMUNISTA" Sotto tale aspetto Comunista costituisce appendice della degenerazione partitocratica che nell'attualità storica avvilisce ed umilia la società italiana. Sono imbonitori e bricconi.
Mostra tutti i commenti (7)
Avatar di cicciofagnetta cicciofagnetta
1 Mag 2016 - 20:35
Condivido tutto al 100 % .Chapeau !
Avatar di yulbrynner yulbrynner
1 Mag 2016 - 21:50
un commento realista e intelligente, a mio avviso il pd e renzi non c'entrano un fico secco con la sinistra
Avatar di fisis fisis
1 Mag 2016 - 22:31
Non mi convince questa idea singolare e un po' andreottiana del liberale dei "due forni", che si serve un po' a destra e un po' a sinistra. Mi sembra un'idea astratta e avulsa dalla realtà italiana. In Italia è prevalsa una sinistra di derivazione comunista o, al più di sinistra cattolica. Il discorso di Ostellino avrebbe forse senso in un paese come gli Usa, che non hanno conosciuto un'ideologia comunista permeante tutte le dimensioni della società, e dove quindi un cittadino, che sia liberale o meno, può decidere, di volta in volta, quale schieramento programmatico votare.
Avatar di PorcaMiseria PorcaMiseria
2 Mag 2016 - 04:48
Nell'Italia del momento, se uno non è ne di destra ne di sinistra viene considerato anarchico. C'è un giornalista estraneo a questi due schieramenti che prenda la via liberale per il bene degli italiani? NO!
Avatar di rosalba cioli rosalba cioli
2 Mag 2016 - 08:15
condivido appieno e aggiungo che i soci Bersani & c. non hanno potuto diventare una opposizione di sinistra convergente al centro in quanto così facendo avrebbero dovuto inchinarsi e condividere il pensiero fonante di Berlusconi, formare il "famigerato" bipolarismo

a sinistra non si governa per il Paese ma per i propri mi permetta porci interess! (forse anche a dx ma in modo diverso)
Avatar di unosolo unosolo
2 Mag 2016 - 14:42
sa come comprarsi adesioni , semplice un baratto continuo , purtroppo chi ci rimette siamo solo noi pensionati e lavoratori , egli di colpe ne ha ma evidentemente con il baratto mette tutti a tavola insieme a dividersi la torta. Manca il lavoro e regala soldi alla cultura , manca la sicurezza e soldi alla cultura , ma come mai tutti quei soldi alla cultura quando manca il lavoro e il debito sale come i parassiti ?
Avatar di tonipier tonipier
2 Mag 2016 - 17:04
"L'UTOPIA COMUNISTA" Sotto tale aspetto Comunista costituisce appendice della degenerazione partitocratica che nell'attualità storica avvilisce ed umilia la società italiana. Sono imbonitori e bricconi.
Accedi