"Il meteo è impazzito? Arriveranno i medicane"

Ormai il maltempo accompagna da giorni questo scorcio di autunno. Piogge, bombe d'acqua e forti venti colpiscono l'Italia da Nord a Sud. Cosa ci aspetta

"Il meteo è impazzito? Arriveranno i medicane"

Ormai il maltempo accompagna da giorni questo scorcio di autunno. Piogge, bombe d'acqua e forti venti colpiscono l'Italia da Nord a Sud. Ma a quanto pare la situazione critica è destinata a durare ancora a lungo. E a spiegare cosa sta succedendo ci prova Andrea Bergamasco, oceanografo dell'Istituto di Scienze marine di Venezia e del Cnr: "Stiamo assistendo a una estremizzazione dei fenomeni atmosferici e marini. Il Mediterraneo si sta tropicalizzando. Novembre è sempre stato un mese critico dal punto di vista meteo.

Ma i fenomeni recenti dimostrano che qualcosa è cambiato", ha affermato a La Stampa. Di fatto l'oceanografo prova a dare una spiegazione a fenomeni così violenti e improvvisi che stanno radicalmente cambiando il volto del nostro territorio con alberi sdradicati e tratti di costa devastati: "C'è più acqua in atmosfera, sciolta dai ghiacciai ed evaporata nell'aria. Più acqua equivale a più nuvole, che a loro volta creano più pioggia. La sempre maggiore differenza di temperatura tra aria e mare, poi, dà vita a venti più violenti. Da qui gli eventi estremi".

Infine si lancia in una previsione per l'immediato futuro che di certo non fa stare tranquilli: "Assisteremo a un aumento, in frequenza e intensità, di questi fenomeni dirompenti. In un futuro prossimo il problema più grande potrebbe essere quello dei cosiddetti medicane, mini-uragani favoriti dall'aumento di temperatura superficiale del mare".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di DuduNakamura DuduNakamura
4 Nov 2018 - 11:21
La manutenzione del territorio si fa in sinergia fra stato (grandi infrastrutture) e agricoltura per l'ordinaria amministrazione. Il problema è rendere economicamente premiante per gli agricoltori tener puliti i canali d'irrigazione, gli alvei dei fiumi durante le secche estive, pulire il sottobosco ecc... 100 anni fa', i contadini lo facevano per la miseria, quindi facevano la legna nei boschi e negli alvei, e prendevano le foglie del sottobosco per le lettiere delle vacche. Dai canali prendevano le canne e l'erba per il bestiame ecc... Oggi se trovi un bastone in un fiume e un forestale inflessibile, vieni multato per sottrazione di beni dello stato ... Il buon senso al governo può da solo dimezzare i problemi.
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di lolafalana lolafalana
3 Nov 2018 - 16:03
E' solo terrorismo meteorologico: solo due date relativamente recenti novembre 1951 e novembre 1966 di alluvioni ma se andate indietro nel tempo fino al 500 (non 1500, proprio 500) troverete sempre la ricorrenza di alluvioni tra ottobre e novembre, quindi è una condizione fisiologica dei fenomeni meteorologici, altro che "medicane", cani...
Avatar di lolafalana lolafalana
3 Nov 2018 - 16:04
E' solo terrorismo meteorologico: solo due date relativamente recenti novembre 1951 e novembre 1966 di alluvioni ma se andate indietro nel tempo fino al 500 (non 1500, proprio 500) troverete sempre la ricorrenza di alluvioni tra ottobre e novembre, quindi è una condizione fisiologica dei fenomeni meteorologici, altro che "medicane, cani...
Avatar di Una-mattina-mi-son-svegliato Una-mattina-mi-son-svegliato
3 Nov 2018 - 16:10
L'IMPORTANTE E' AUMENTARE LA NATALITA' E VENDERE PIU' ELETTRODOMESTICI E AUTO
Avatar di Altoviti Altoviti
3 Nov 2018 - 17:55
Sempre tra ottobre e novembre l'Italia subisce questi fenomeni, il probelam è che le infrastrutture sono fatte per i mesi tranquilli e che non sono tarate per ottobre e novembre, vuol dire che comunque qualcosa va cambiato nel nostro modo do gestire il territorio e nel modo in cui si prevedono e sf fanno le infrastrutture stradali e fognarie.
Avatar di onefirsttwo onefirsttwo
3 Nov 2018 - 18:38
Onefirsttwo dice(Storms : 1° round !) : Tutto ebbe inizio quando , per uno scherzo del destino , Adamo incontrò Eva STOP Avrebbero potuto non mai incontrarsi perché il pianeta è grande STOP E invece no ! : si incontrarono ! STOP Ora gli dei hanno preso il sopravvento STOP E presto tempeste storms spazzeranno in lungo e in largo coste e pianure STOP

Yeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhh .
Avatar di massacrato massacrato
3 Nov 2018 - 20:14
Il controllo del territorio con città piene di grattacieli e campagne deserte? C'è uno squilibrio ambientale incolmabile. E poi contro gli eventi atmosferici violenti puoi fare ben poco, se non penalizzare gli sfortunati proprietari dei terreni.
Avatar di daniel66 daniel66
3 Nov 2018 - 21:13
bravo (o brava) lolafana.
Avatar di Leonida55 Leonida55
3 Nov 2018 - 22:48
@onefirsttwo - ma da dove sei scappato? Sicuro di stare bene? Serve l'insegnante di sostegno?
Avatar di DuduNakamura DuduNakamura
4 Nov 2018 - 11:21
La manutenzione del territorio si fa in sinergia fra stato (grandi infrastrutture) e agricoltura per l'ordinaria amministrazione. Il problema è rendere economicamente premiante per gli agricoltori tener puliti i canali d'irrigazione, gli alvei dei fiumi durante le secche estive, pulire il sottobosco ecc... 100 anni fa', i contadini lo facevano per la miseria, quindi facevano la legna nei boschi e negli alvei, e prendevano le foglie del sottobosco per le lettiere delle vacche. Dai canali prendevano le canne e l'erba per il bestiame ecc... Oggi se trovi un bastone in un fiume e un forestale inflessibile, vieni multato per sottrazione di beni dello stato ... Il buon senso al governo può da solo dimezzare i problemi.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi