"Saremo tutti vaccinati entro l'estate" Perché ora il piano è possibile

Il generale Francesco Paolo Figliuolo ha spiegato che per la buona riuscita del piano saranno fondamentali la disponibilità dei vaccini e la capacità di somministrarli in tempi certi

"Saremo tutti vaccinati entro l'estate" Perché ora il piano è possibile

Accelerare la campagna di vaccinazione facendo sì che tutti gli italiani che lo vorranno possano immunizzarsi entro la fine dell'estate o, se possibile, anche prima. È questo l’obiettivo ambizioso che si è imposto il generale Francesco Paolo Figliuolo, nuovo commissario straordinario all’emergenza Covid-19. "Normalmente io faccio le battaglie per vincerle, mica per perderle...", ha spiegato ieri al Corriere della Seralo stesso Figliuolo poco prima dell’intervento del presidente del Consiglio nella sala stampa allestita nell'hub di Fiumicino. Il nuovo commissario straordinario all'emergenza Covid-19 si è detto essere "molto ottimista" sull’esito della battaglia sul fronte dei vaccini.

La strategia da attuare si basa due punti fermi: la disponibilità dei farmaci e la capacità di somministrarli, nei tempi stabiliti e in tutta sicurezza. Solo così si potrà porre termine all’incubo Covid che ormai da oltre un anno ha provocato decine di migliaia di morti e stravolto le vite di tutti.

Il generale sa che gli italiani sono arrivati al limite: la paura per un nemico invisibile e pericoloso, la crisi economica e la paura per un futuro incerto e l’insofferenza psicologica causata dalle restrizioni per contenere l’espandersi del Covid stanno lasciando profondi segni negativi nell’animo dei cittadini. Impegnarsi ora al massimo per ripartire tra qualche mese. Il lavoro non sarà facile ma con la volontà e una buona organizzazione si può raggiungere l’obiettivo.

"Io sono uno che controlla le cose che fa, la chiave è comando accentrato, esecuzione decentrata", ha sottolineato Figliuolo. Dalle parole subito ai fatti. Due giorni fa il generale ha emanato il suo primo ordine, inviando in Calabria un team di "pianificatori" della Difesa e della Protezione civile per affiancare la Regione nella campagna vaccinale. "Alcune Regioni mi preoccupano e la Calabria è tra queste", ha ammesso il commissario straordinario. Ogni problema deve essere risolto. Ed anche velocemente. Gli italiani, dopo 12 mesi di immensi sacrifici, chiedono una svolta. Una svolta che, secondo Figliuolo, arriverà quando nel nostro Paese giungeranno le dosi di Johnson&Johnson. "Ci consegneranno 25 milioni di dosi e, poiché se ne fa una soltanto, è come se ne arrivassero 50 milioni”.

Per il generale se il piano sarà rispettato entro l'estate tutti gli italiani saranno vaccinati. "Se poi ce la facciamo prima siamo più bravi. Ecco, noi ci attrezziamo a essere più bravi", ha aggiunto Figliuolo che ha anche affermato di sentire "che c'è un afflato e che vincerà l'Italia. Mi stanno chiamando tutti, l'Eni, l'Enel, il Coni, i medici sportivi. È una sfida bella e importante. Ora dobbiamo tarare i sistemi informativi”.

Il generale ha ammesso di essere d’accordo con il nuovo decreto che contiene misure ancor più restrittive: "Teoricamente ci possono aiutare, perché uno dei pilastri della campagna è mettere in sicurezza la popolazione per far ripartire l'Italia". Lo stesso Figliuolo ha anche tentato di placare le ansie e le paure dei cittadini registrate negli ultimi giorni riguardo il vaccino di AstraZeneca. Il generale, infatti, ha affermato di fidarsi tanto che ha consigliato di sottoporsi all'iniezione senza timori. "AstraZeneca ha lo 0,002 per cento di casi assoggettabili a casi gravi", ha spiegato il commissario che ha evidenziato come il problema del farmaco è un altro e cioè che è stato pubblicizzato male, comunicato male e, quindi, percepito male dai cittadini, anche per l'eccesso di cautela dell'Europa. Per Figliuolo si tratta di un farmaco che dà "una carica importante di anticorpi" sin da subito e quindi nei giovani provoca risposte forti, per questo funziona meglio sulle persone adulte: "Più la classe di età è avanzata e meglio va".

Dagli incontri fatti e dalle informazioni assunte, il commissario si è convinto che AstraZeneca sia un "prodotto fortissimo, che fornisce uno scudo molto importante già con la prima dose".

Non si sa se queste parole riusciranno a tranquillizzare gli italiani. Intanto la macchina della campagna vaccinale continua a lavorare. Nell’attesa di aprile quando si ipotizza di arrivare a somministrare almeno 500mila dosi al giorno. La fine dell’incubo sembra più vicina.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ossola ossola
13 Mar 2021 - 15:25
Bla bla bla e solo il 4 % delka popolazione, psese dei cachi
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di AlvinS83 AlvinS83
13 Mar 2021 - 12:27
Sempre le stesse promesse. Da un anno. Dateci certezze!
Avatar di agosvac agosvac
13 Mar 2021 - 12:32
La fine dell'incubo NON è più vicina neanche se fosse vero che si riuscisse a vaccinare tutti gli italiani in brevissimo tempo. Infatti si legge in alcuni articoli ed è confermato dagli scienziati che anche dopo la prima e la seconda dose del vaccino sussiste la possibilità di essere contagiati e di contagiare anche se, dicono, non si risulta "ammalati". Ora questa vaccinazione di massa gli scienziati la vogliono per l'aumento dei contagi, ma se i contagi persistono anche dopo il vaccino non si capisce perché vaccinarsi. In fondo la gran parte dei contagiati risulta o asintomatico oppure con sintomatologia lieve.
Avatar di Rettiliano Rettiliano
13 Mar 2021 - 12:34
Sicuramente meglio Figliuolo di Arcuri per carità, ma chi insultava ferocemente Arcuri ora vede che se le case farmaceutiche non ci danno i vaccini, non rispettando i contratti, la colpa dei ritardi non ricade sul commissario anti Covid.
Avatar di releone13 releone13
13 Mar 2021 - 12:59
.....cioè noi siamo in mano ad uno che dice che per vaccinare la gente servono i vaccini e la capacità di somministrarli???????ma che genio, chi avrebbe detto che servivano questa due cose.........ma come siamo messi, è hanno mandato a casa Arcuri per questo qua??????
Avatar di Sectral Sectral
13 Mar 2021 - 13:02
agosvac 12:32 se dopo un buon 60% di vaccinati i contagi persisteranno e cosi' pure le morti e i ricoveri allora potremo diventare tutti no vax ma al momento nemmeno il 4% del popolo italiano ha ricevuto il ciclo completo di vaccino mi sembra prematuro domandarsi perchè vaccinarsi. Gli USA il primo paese al mondo ha vaccinato oltre 100 milioni di persone, molto probabilmente loro questa estate festeggeranno il 4 luglio la liberazione dal covid e noi staremo a guardare
Avatar di ItaliaSvegliati ItaliaSvegliati
13 Mar 2021 - 13:06
Meno parole e lavorare per essere in grado di risolvere non parole ma fatti..dopo 1 anno siamo al punto di partenza con 100000 morti!!! Ma chi vi crede più...
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
13 Mar 2021 - 13:11
Il Generale è un pragmatico:quali sono le criticità? Mancanza di vaccini e carenza di vaccinatori. Ora, la domanda nasce spontanea, come è possibile che a un anno dall'inizio dell'emergenza si sia ancora a carissimo amico? Qualcuno DEVE pagare per questo, o si fa finta di nulla?
Avatar di jaguar jaguar
13 Mar 2021 - 13:13
Per la buona riuscita del piano serve anche un buon numero di persone disposte a vaccinasi. E dopo gli avvenimenti degli ultimi giorni dubito ci sia la ressa nei centri vaccinali.
Avatar di Leithevergreen Leithevergreen
13 Mar 2021 - 13:26
jaguar si è vero ed è quello che temo anche io e di certo è un prezzo che pagheremo caro, mi auguro facciano chiarezza gli organi di informazione per tranquillizzare la popolazione ma siccome la morte fa parte della vita e sicuramente in una vaccinazione di massa chi era destinato a morire morirà ugualmente, se ciò accade in concomitanza con la vaccinazione esploderanno altre polemiche e panico ingiustificato.
Avatar di steluc steluc
13 Mar 2021 - 13:43
Sicuri che tutti vorranno farlo? Ricordo che ci è preclusa ogni scelta sul quale fare, questa collettivizzazione alla luce degli eventi avversi rischia di fare danno. Basterebbe mettere in mezzo le farmacie, visto che in tempi brevi saranno pronti almeno sette prodotti diversi.
Avatar di Leithevergreen Leithevergreen
13 Mar 2021 - 13:51
steluc lei non considera il fatto che scegliersi il vaccino in un momento come quello attuale dove scarseggiano le dosi di tutte le aziende fornitrici è utopia, ovvio che tutti coloro decisi a vaccinarsi sceglierebbero pfizer
Avatar di necken necken
13 Mar 2021 - 14:31
la certezza a priori non esiste (considerando soprattutto la disponibilità dei vaccini da parte delle miliardarie big pharma) semmai la speranza....
Avatar di ossola ossola
13 Mar 2021 - 15:25
Bla bla bla e solo il 4 % delka popolazione, psese dei cachi
Accedi