Via libera al dl bollette e Superbonus, Draghi: "È un governo bellissimo"

Sul tavolo del Consiglio dei ministri è stato discusso il nuovo decreto per attutire il caro energia. Previsti contributi anche per il settore automotive

Via libera al dl bollette e Superbonus, Draghi: "È un governo bellissimo"

Il rincaro delle materie prime e del costo dell'energia elettrica è diventato un salasso insopportabile per le famiglie ma anche per le imprese, incapaci di far fronte all'aumento esponenziale dei costi di produzione. Le misure fin qui messe in campo del governo, per quanto abbiano in parte attutito il contraccolpo, si sono dimostrate insufficienti, tanto che l'esecutivo guidato da Mario Draghi ha approvato in Consiglio dei ministri il nuovo decreto contro il caro-bollette e il decreto sulle cessioni dei crediti legati ai bonus edilizi, compreso il Superbonus.

"I provvedimenti approvati oggi sono ponderosi, ricchi, molto ricchi di contenuti e complessi e in fase introduttiva voglio rivolgere un ringraziamento ai ministri qui presenti", ha detto Mario Draghi aprendo la conferenza stampa, facendo un riferimento non troppo velato alle polemiche delle scorse ore sull'instabilità del governo, a seguito delle quali il premier è salito al Colle per un colloquio con Sergio Mattarella.

"Con il Superbonus, con i bonus che sono stati erogati in questo ambito sono cresciute le imprese, ma spesso è cresciuta anche l'improvvisazione attraverso la quale si è reclutata manodopera. Tutto questo a scapito della sicurezza e della condizione dei lavoratori nei cantieri", ha detto il ministro Andrea Orlando al termine del Cdm, durante il quale sono state inserite le norme sul controllo nella parte riguardante il Superbonus. Il ministro ha poi aggiunto: "Per questo motivo abbiamo introdotto una norma che prevede come presupposto al rilascio dei bonus il fatto che sia applicato un buon contratto, cioè, un contratto siglato da organizzazioni che hanno messo al centro della loro attenzione il tema della sicurezza".

La norma è stata accolta con soddisfazione, perché "è un fatto positivo per i lavoratori, è un fatto positivo per le imprese che rispettano la legge è che fanno della sicurezza un obiettivo fondamentale, è un fatto positivo per la società. Tutta la nostra determinazione, tutto il nostro impegno devono essere rivolti a contrastare l'insicurezza sui luoghi dì lavoro, a contrastare i rischi che i lavoratori possono correre sul lavoro. Per questo abbiamo voluto introdurre in un settore cruciale come quello dell'edilizia una norma molto importante. Se c'è un 'buon lavoro', se c'è un lavoro sicuro, c'è coesione sociale, c'è civiltà".

Sul tavolo sono stati messi circa 7,5 miliardi di euro. Si tratta di una manovra complessa, che non solo replicherà, per il secondo trimestre, le misure di contenimento dei rincari di luce e gas per famiglie e imprese già adottate anche nel primo trimestre. Inoltre, introdurrà interventi strutturali per lo stoccaggio e per l'aumento della produzione di gas nazionale. Alla luce di quanto accade sul confine tra Ucraina e Russia e in merito alla crisi internazionale, l'aumento delle risorse interne tramite l’estrazione può contribuire a ridurre la pressione e a rendere maggiormente autonoma l'Italia per la produzione energetica. "Ampliamo le misure sulle bollette e interveniamo in modo strutturale sulla produzione del gas italiano e per semplificare l'istallazione di impianti di energia rinnovabile", ha spiegato il premier al termine del Consiglio dei ministri.

Mario Draghi in conferenza ha informato che il governo stanzierà 6 miliardi per i provvedimenti legati all'energia "senza ricorrere a nuovi scostamenti di bilancio". Le risorse, ha aggiunto Draghi, verranno dai "margini di crescita della finanza pubblica conseguiti lo scorso anno". Al termine della conferenza, Mario Draghi ha fatto un auspicio che è quasi un monito: "Ci aspettiamo che i grandi produttori di energia condividano con la popolazione il peso dei rincari. Come? Ci stiamo riflettendo".

Il decreto prevede anche sostegni ai Comuni per coprire gli extra-costi per le bollette, risorse ad hoc per gli impianti sportivi, in particolar modo per le piscine. Ancora non sono stati forniti dati certi sugli stanziamenti, in quanto sarebbero ancora in corso i calcoli definitivi per indicare le risorse, ma per lo sport, l'istanza portata al tavolo dal ministro Giancarlo Giorgetti, potrebbe aggirarsi attorno ai 100 milioni di euro di contributi.

Dei 7,5 miliardi previsti nella manovra, circa 1 andrebbe al settore industriale dell'automotive come incentivo per spingere gli italiani a cambiare il loro parco auto dirigendolo verso soluzioni elettriche. È previsto in tal senso lo stanziamento di 800 milioni di euro nel 2022, che una volta a regime diventeranno 1 miliardo l'anno.

La manovra prevede stanziamenti anche per la struttura commissariale, la quale dovrebbe ricevere 250 milioni per l'acquisto dei farmaci antivirali e 15 milioni, come confermato dal premier, dovranno

essere destinati al fondo per le famiglie degli operatori medici e sanitari deceduti a causa del Covid, che nei giorni scorsi avevano lamentato di non essere stati presi in considerazione dall'esecutivo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Seawolf1 Seawolf1
18 Feb 2022 - 19:18
@Giorgio5819 concordo. stavo per dire la stessa cosa
Mostra tutti i commenti (48)
Avatar di napolitame napolitame
18 Feb 2022 - 14:11
i miliardi vengono buttati. Le bollette aumentano lo stesso.
UNo splendido esempio di strategia loose/loose
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:46
@napolitame ok meglio lasciare fare al mercato! invece di sovvenzionare
Avatar di silvano45 silvano45
18 Feb 2022 - 14:16
Sono gli addormentati nel bosco sono ormai settimane che dovevano intervenire invece pensano ai bonus e tanti bla bla bla ridurre subito per tutti iva e oneri vari è troppo difficile pensarlo vero?
Avatar di sbrigati sbrigati
18 Feb 2022 - 14:33
Contributi a pioggia, giusto per dar un contentino,( forse ai soliti noti), ma intervenire alla fonte abbassando le accise o l'iva non sarebbe meglio?
Avatar di do-ut-des do-ut-des
18 Feb 2022 - 15:33
@sbrigati come dissi giorni fa. Sempre a chi ha una isee bassa, come se gli altri soldi glieli regalano.
Avatar di Duka Duka
18 Feb 2022 - 14:46
Va tutto bene ma serve con urgenza una seria ed efficace politica energetica. I verdi, rossi o gialli possono dire e fare ciò che vogliono ma un governo capace fa e tira dritto. I miliardi che il governo mette a disposizione non piovono dal cielo e qualcuno li dovrà comunque pagare.
Mostra risposte (2)
Avatar di do-ut-des do-ut-des
18 Feb 2022 - 15:36
@Duka sì i risparmiatori. Per non far vedere che mettono le mani nei c.c. c'è sempre la manovra dell'inflazione così la colpa è degli altri. Praticamente l'inflazione è come mettere le mani nei c.c.
Avatar di anna1962 anna1962
18 Feb 2022 - 16:13
@do-ut-des Ha ragione. Stiamo pagando tutto, dagli alimentari - prodotti per la casa - farmaci - almeno un 30% in più. Non parliamo di elettricità, gas e carburanti. Quindi i nostri risparmi si sono svalutati di conseguenza. Mi ricorda tanto quando, entrando in UE, incominciammo a pagare 50 euro quello che prima pagavamo 50.000 lire. Altro che patrimoniale!
Avatar di Libero 38 Libero 38
18 Feb 2022 - 15:01
Preso atto che l'italia e' piena di debiti,sarei curioso di sapere dove draghi e la sua banda del buco prenderanno tutti i miliardi che prometteno ai creduloni italiani.
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:49
@Libero 38 adesso si fanno debiti per mettere soldi nelle tasche dei cittadini, che verranno ripagati dalle future generazioni è cosi da 50 anni non è una novità!
Avatar di Italia_libera Italia_libera
18 Feb 2022 - 15:04
L'Italia non stampa carta moneta! Chi paga?

Ancora debiti che ci poteranno alla svendita del nostro patrimonio nazionale.

Stiamo attenti, ai nostri risparmi, potrebbero servire a beneficio di queste politiche di debito.

La situazione dell'Italia in relazione alle risorse energetiche, sono state scelte politiche sciagurate, di governi che non hanno saputo decidere. Demandano ai cittadini, con referendum capestro, e il governo, ne esce indenne! La colpa e' del popolo italiano del si e del no!
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:44
@Italia_libera ....chi è causa del suo mal pianga se stesso recitava Dante! ...meno male che l'Italia non ha la sovranità monetaria altrimenti staremmo ad inseguire l'inflazione Repubblica di Weimar
Avatar di gianniverde gianniverde
18 Feb 2022 - 15:08
Buona anche quella che in questi due anni il debito pubblico è calato,quando è stato fatto tutto a debito.!!!!!!!!!!!!!!
Mostra risposte (2)
Avatar di ondalunga ondalunga
18 Feb 2022 - 15:45
@gianniverde : giusto, al tiggggì di qualche giorno fa dissero che il debito era CALATO PIU' DEL PREVISTO....ma coma fa a calare se è sempre aumentato ed ora con i ristori, spese vaccinali, bonus a pioggia su tutto .... come fa a calare ? Ma ci prendono veramente per i fondelli ?
Avatar di anna1962 anna1962
18 Feb 2022 - 16:16
@ondalunga Guardi che ieri la Banca d'Italia ha detto che, nel 2021, il nostro debito pubblico è aumentato di ben 109 miliardi. Per i grulli i TG danno numeri in libertà!
Avatar di asimon asimon
18 Feb 2022 - 15:09
ma come è possibile che i costi del gas siano aumentati del 300% e anche di più? e solo in Italia!!! ma si potrebbe sapere chi nella catena di distribuzione del gas sta speculando? io non credo che sia tutta colpa della tensione in Ucraina, c'è qualcuno che se ne sta approfittando e penso che si trovi in Italia.
Avatar di stefano.f stefano.f
18 Feb 2022 - 15:11
Da dove li prendono tutti questi inutili miliardi?

A iniziare da quelli per l'automotive?
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:52
@stefano.f i bonus di oggi fatti a debito saranno le tasse di domani
Avatar di stefano.f stefano.f
18 Feb 2022 - 15:13
Le auto elettriche possono tranquillamente mangiarsele!
Avatar di vocepopolare vocepopolare
18 Feb 2022 - 15:14
...altri miliardi....ormai la coperta non è più corta, ma cortissima, ed i cittadini dovrebbero iniziare a capire che così si va in malora. Il nostro paese dove ci si riempie la bocca di democrazia, libertà, libero mercato, libera impresa, conta una quantità di norme che affondano i loro principi nel comunismo e che determinano gravi difficoltà al sistema paese. Ci sia concesso di parlare , almeno per riflettere, dei settori scuola e sanità , due

enormi idrovore che succhiano miliardi a profusione. E' magnifico affermare diritto all'istruzione ed alla salute per tutti, ma è giusto anche per coloro che hanno redditi

superiori a 100mila euro? non sarebbe più giusto distribuire i servizi secondo i redditi

individuali?
Avatar di giangol giangol
18 Feb 2022 - 15:26
Faremo la fine della Grecia o dell'Argentina.scommettiamo???
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
18 Feb 2022 - 15:37
@giangol Sicuro che sia giusto l'uso del verbo al futuro?
Avatar di hernando45 hernando45
18 Feb 2022 - 15:31
Tutti soldi a DEBITO, fino a quanti e fino a quando!!! Ma mai nessuna SPENDING REWIU!!!

E quando non ci saranno piu soldi per pagare le pensioni "RIDEREMO" intanto si continua indefessamente o meglio FESSAMENTE, a spendere miliardi per mantenere il "mezzo" terzo mondo che ormai da ogni dove arriva nel paese del BENGODI!!! AUGH.
Avatar di vinvince vinvince
18 Feb 2022 - 15:36
… ok d’accordo, grazie …ma quanto può durare ? Non era meglio pensarci prima ? Siete voi che manovrate nelle stanze dei bottoni … !!!
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
18 Feb 2022 - 15:36
Ma se hanno già stanziato tanti miliardi per ridurre l'impatto sulle bollette, come mai nessuno se n'è accorto e le bollette sono aumentate a più del doppio di quelle che erano pochi (2 o 3) mesi fa?

Se questa è l'efficacia di simili provvedimenti, possiamo chiudere tutti bottega!

L'unica strada per RIDURRE gli aumenti è quella di riprendere ed aumentare le estrazioni di gas e petrolio italiani, imponendo che vengano immessi sul mercato a prezzi calmierati.

Anche il fatto che l'elettricità prodotta con le centrali idroelettriche stia aumentando al seguito degli aumenti del gas appare incomprensibile, ed il governo dovrebbe intervenire per calmierare gli extrautili.
Avatar di navajo navajo
18 Feb 2022 - 17:32
@Rugantino49 bravo .Tutte balle dello sgoverno.. Miliardi a pioggia ma senza alcun effetto sul mondo reale, che le bollette arrivano raddoppiate/triplicate.
Avatar di giuseppe munari giuseppe munari
18 Feb 2022 - 15:55
La Snam fornisce il metano alle cabine comunali ad un prezzo che è la metà di quanto viene poi fatturato alle famiglie! Bolletta del gas odierna ; Spesa per la materia gas naturale 276 € - spesa per il trasporto: 130.47 - Spesa oneri di sistema: 28.30- IVA: 210.55. Per cui:276 € di gas vengono gravati di tasse per 369.32. Non perdete tempo a fare calcoli : ABBASSATE LE TASSE!!!!!!
Mostra risposte (4)
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:30
@giuseppe munari le tasse servono anche per elargire i bonus! allora sarebbe meglio tagliare i bonus!?
Avatar di pandemonium pandemonium
18 Feb 2022 - 17:31
@giuseppe munari condivido al 1000 x 1000 ! Ma resta il problema di dove trovare poi i soldi per pagare l'esercito di parassiti statali assistiti a qualsiasi titolo !!!! Basterebbe porre fine SERIAMETE ED UNA VOLTA PER TUTTE A QUESTA SCIAGURA, per risolvere tutti i problemi non solo presenti ma anche futuri !!!! L'Italia ha bisogno prima di tutto nella velocissima riforma della costituzione e poi della rapida attuazione di un programma di revisione completa dell'apparato pubblico "che contempla SPESA" comprese regioni, comuni e tutta quella disgraziata miriade di enti e sotto enti che succhiano il sangue alla gente che lavora per davvero !
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Feb 2022 - 18:05
@giuseppe munari Ma nei contratti a regime tutelato,i prezzi finali non li decide la autority?
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
18 Feb 2022 - 18:11
@giuseppe munari Io sono d'accordo per lei. Però in quello che espone c'è qualcosa che non va. Come fa ad essere l'Iva 210,55? Se fosse il 22%, ma è stata addirittura ridotta al 5 mi pare, dovrebbe essere stata calcolata su un'imponibile di quasi mille euro.
Avatar di zelota70 zelota70
18 Feb 2022 - 15:58
Mi sembra geniale in un momento di crisi di produzione elettrica l'incentivazione di auto... elettriche, oltretutto incentivando a rottamare auto a benzina ancora funzionanti, con spreco energetico e danno ecologico!

Poi mi dicono di fidarmi degli esperti.
Mostra risposte (2)
Avatar di navajo navajo
18 Feb 2022 - 17:33
@zelota70, si e parlano di ecologia. Poi ci saranno da smaltire milioni di batterie e saremo da capo.
Avatar di zelota70 zelota70
18 Feb 2022 - 18:14
@navajo Per allora si inventeranno la rottamazione delle auto elettriche per quelle volanti a reattore atomico!
Avatar di PEPPA44 PEPPA44
18 Feb 2022 - 16:15
Non ho nessuna fiducia in questo governo e in chi lo presiede. Prima che si muovono e' finito l'inverno e questi soldi verranno messi...... da parte!
Avatar di diesonne diesonne
18 Feb 2022 - 17:00
diesonne

il governo per tassare e' veloce,per dare ha il passo della tartaruga;riunione in continuazione per decidere il nulla
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:28
@diesonne visto il livello delle grandi e piccole truffe raggiunto in Italia è doveroso da parte del governo la massima cautela prima di mettere soldi nelle tasche dei cittadini, speriamo sia davvero cosi!
Avatar di necken necken
18 Feb 2022 - 17:24
si continua a mettere soldi a debito nelle tasche dei cittadini attaverso bonus ecc., prima o poi arrivera il momento in cui questi soldi si trasformeranno in tasse e tagli e ci saranno, come spesso accade, approfittatori che prima ne hanno beneficiato e poi si lamenteranno dei tagli e delle tasse. A pagare x tutti sarà la classe media da sempre penalizzata
Avatar di pandemonium pandemonium
18 Feb 2022 - 17:40
C'è un altro problema da affrontare e che, a quanto pare, nessuno ha ancora messo sul tavolo: se il gas ALLA FONTE è aumentato (diciamo) del 50/60% come mai le società fornitrici AI CITTADINI ED ALLE IMPRESE, HANNO TRIPLICANO IL PREZZO ? Al governo non sanno che in Italia si è già, anni fa, fatto ricorso alla calmierazione ed al rigido controllo sui prezzi dei prodotti finiti ? Ormai è chiaro a tutti che le menzionate società erogatrici stanno attuando ANCHE il vecchio tipico vergognoso cartello a danno dei consumatori finali nel preoccupante disinteresse delle istituzioni preposte ad evitare questa porcheria criminale !!!
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
18 Feb 2022 - 18:07
@pandemonium Ma nei contratti a maggior tutela,il prezzo finale non è deciso dalla autority?
Avatar di moshe moshe
18 Feb 2022 - 17:48
..... Tutto pronto per il maxi-sbarco ..... ..... ..... non pensate che sia giunta l'ora di dare un taglio deciso ai costi sbalorditivi che causa l'arrivo dei clandestini ? I rimpatri si sono azzerati e le ong straniere continuano imperterrite a far sbarcare clandestini in Italia, sarebbe ora che draghi si dia una mossa e ponga fine a questa sconcezza !!!!!
Mostra risposte (2)
Avatar di snow.white snow.white
18 Feb 2022 - 18:16
@moshe Non è che è giunta l'ora, è già anche troppo tardi! Purtroppo c'è a chi fa comodo e quindi tutto va avanti nel silenzio, mentre i telegiornali si aprono con la Mega notizia che Mattarella ha chiamato Amadeus!
Avatar di zelota70 zelota70
18 Feb 2022 - 18:16
@moshe A 5 miliardi stimati di neuri all'anno il deficit dello Stato l'avremmo sistemato da un po'!
Avatar di snow.white snow.white
18 Feb 2022 - 18:14
Soluzioni lungimaranti, sì sì...
Avatar di Angiolo5924 Angiolo5924
18 Feb 2022 - 18:16
Ultime notizie da Hera. Prezzo gas dicembre 2021 fatturato a 0,29/mc. Prezzo gennaio 2022, euro 1,37/mc. Alleluja! E mi raccomando lasciamo tutto libero in maniera che questi signori possano imperversare a loro piacimento.
Avatar di flgio flgio
18 Feb 2022 - 18:23
Pure acrobazie contabili di finanza pubblica. Un domino perpetuo di partite di giro nel bilancio dello Stato. Gli effetti sulla realtà ignoti. Come i volantini dei supermercati che scontano del 50% un bene rincarato preventivamente del 40%: al massimo risparmi il 10% ma devi fare il finanziamento e lì si riprendono quello che ti hanno scontato.

Non hanno più i danè.
Avatar di Giorgio5819 Giorgio5819
18 Feb 2022 - 19:07
...già, se solo si decidesse a cambiare ministro dell'interno e smettere di traslocare nordafricani illegali in Italia...dai che non ci vuole molto, uno scatto deciso e smettiamo di far godere il business comunista !!
Avatar di Seawolf1 Seawolf1
18 Feb 2022 - 19:18
@Giorgio5819 concordo. stavo per dire la stessa cosa
Accedi