La verità sulla "multa bancomat": quanto si paga davvero

Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore, se non ci saranno ulteriori intoppi, dal primo gennaio 2022

La verità sulla "multa bancomat": quanto si paga davvero

Di sanzionare gli esercenti che non accettano i pagamenti con le carte elettroniche da parte dei clienti se ne parla dal lontano 2012, da quando l’allora premier Mario Monti inserì il provvedimento nell’agenda del governo. Poi, nonostante sia stato più volte presentato il decreto di attuazione in consiglio di Stato, in questi anni non si è mai proceduto concretamente per completare l’iter con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Altre volte erano stati proposti emendamenti che introducevano la “multa bancomat”, ma il Parlamento aveva sempre bocciato tale ipotesi.

Ora ci provano Lega e Leu, come anticipato da ilgiornale.it, a far passare la modifica necessaria per sanzionare i negozianti che si rifiutano di utilizzare il Pos. La multa può arrivare fino a 30 euro a cui si aggiunge il 4% del valore della transazione respinta. Una percentuale che inciderà molto per le cifre più alte. Il provvedimento dovrebbe entrare in vigore, se non ci saranno ulteriori intoppi, dal primo gennaio 2022. Non si sono fatte attendere le reazioni alla proposta delle forze politiche di maggioranza.

A sorpresa, si è detta contraria Forza Italia, che spinge per garantire sgravi fiscali per gli esercenti che usano il Pos, preferendo gli incentivi alle sanzioni. Le associazioni dei consumatori e dei commercianti Assoutenti e Confesercenti, come riporta il quotidiano Italia Oggi, sono favorevoli alle multe, ma chiedono di ridurre i costi per gli esercenti, poiché le commissioni interbancarie risultano essere ancora molto alte. Soddisfazione ha espresso il Codacons che si batte da sempre per sanzionare i negozianti che non accettano i pagamenti elettronici.

Unioneconsumatori sembra non credere all’approvazione definitiva del provvedimento.

“Non basterà neanche la pubblicazione in Gazzetta per soddisfarci – fanno sapere i responsabili dell’associazione – visto che poi serviranno i decreti attuativi per applicare concretamente la norma. Canteremo vittoria solo quando vedremo comminare la prima multa”.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
15 Dic 2021 - 18:55
@Mamie Mi pare che abbia un costo esiguo il passaggio proprietà veicolo a differenza di noi con parecchie centinaia di € e si fa mi pare in poco tempo uffici postali.
Mostra tutti i commenti (4)
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
15 Dic 2021 - 12:02
Dovrebbe essere tutto gratuito dal pos ai costi bancari come dovrebbe essere totalmente gratis bancomat e carta di credito come è "gratis" pagare in contanti.Quanto alle sanzioni,se c'è una legge che prevede un obbligo(giusto o sbagliato chi sia) se non c'è una sanzione nessuno rispetterà la legge.
Avatar di Aquilee1077 Aquilee1077
15 Dic 2021 - 14:17
Per noi pensionati va malissimo pagare col bancomat, preferiamo il contante, perché così teniamo meglio sott'occhio le spese della tartassata pensione. Ho la sensazione che la tendenza delle banche di far pagare col bancomat sia per caricare la spesa dell'operazione sul cliente pagante e quello ricevente, guadagnando 2 volte sulla stessa operazione... Magari promettono o fingono che non faranno pagare tale operazione, ma appena l'attenzione del pubblico si girerà da un'altra parte, si pagherà.
Avatar di Mamie Mamie
15 Dic 2021 - 17:13
In Gran Bretania tutti i conti bancari con saldi attivi non sono gravati da spese .

È una regola generale per tutte le banche.Non solo,quando il tuo blocco di assegni si sta esaurendo ,e la banca lo vede,ti manda per posta un nuovo blocchetto personalizzato.

Su ogni singolo assegno del blocchetto vi è stampato il tuo Nome e cognome senza costo.

Scusate ,mi ero dimenticato la GB NON È Europa
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
15 Dic 2021 - 18:55
@Mamie Mi pare che abbia un costo esiguo il passaggio proprietà veicolo a differenza di noi con parecchie centinaia di € e si fa mi pare in poco tempo uffici postali.
Accedi