La talpa del Datagate parla ancora: "Gli Usa spiano Cina e Hong Kong"

Il 29enne ivela: "I pc di Cina e Hong Kong sotto controllo dal 2009". Il capo della Nsa: "Grazie alla nostra sorveglianza abbiamo sventato decine di attentati"

La talpa del Datagate parla ancora: "Gli Usa spiano Cina e Hong Kong"

"Non sono né un traditore né un eroe, sono un americano". Dal suo rifugio segreto, Edward Snowden torna a parlare di sé e dello scandalo Datagate che ha innescato. E lo fa in un’intervista esclusiva con un giornale di Hong Kong, il South China Morning Post, che parla di "altri esplosivi dettagli sugli obiettivi della sorveglianza" digitale dell’intelligence americana: ovvero, la Cina e la stessa Hong Kong. Ma, nel corso di un’audizione in Congresso, l direttore della National Security Agency Keith Alexander ha respinto nettamente ogni accusa: "Grazie alla nostra sorveglianza abbiamo fermato decine di potenziali attentati terroristici".

La cosiddetta "talpa" della National Security Agency Usa ha parlato del suo futuro immediato, dei timori che ha per la sua famiglia negli Stati Uniti e soprattutto del fatto che il governo americano ha spiato nei computer di privati e istituzioni in Cina e ad Hong Kong almeno dal 2009. Ha affermato di ritenere che la Nsa abbia condotto globalmente oltre 61mila operazioni di hackeraggio, con centinaia di bersagli a Hong Kong e sul territorio cinese, e ha anche fatto vedere al South China Morning Post una serie di documenti: nessuno di questi contiene informazioni a carattere militare, riporta il giornale. Le rivelazioni bomba di Snowden sono destinate a creare profondo imbarazzo alla Casa Bianca, che negli ultimi anni con Obama ha ripetutamente accusato il Dragone di spericolate operazioni di hackeraggio contro istituzioni, giornali e colossi informatici e finanziari americani. Fino all’ultimo vertice informale con Xi Jinping tenuto in California appena qualche giorno fa. "Noi - ha continuato Snowden - hackeriamo la colonna vertebrale del network, come i grandi router internet, che ci danno accesso a centinaia di migliaia di computer, senza doverli hackerare uno per uno". Si tratta di un’intervista che viene peraltro diffusa mentre negli Stati Uniti i giganti di Silicon Valley esposti nello scandalo cercano di correre ai ripari chiedendo alle autorità di poter pubblicare tutte le richieste segrete di informazioni ricevute dal governo. Una mossa intrapresa da Google ma anche da Facebook, Microsoft e Yahoo. E Google è ora andata anche oltre, affermando in un comunicato che, "quando richiesti", i dati al governo vengono trasmessi in maniera estremamente semplice: o da un computer all’altro, o addirittura a mano. Ma la nuova uscita di Snowden arriva anche mentre si fanno sempre più pressanti le domande su 36 diapositive delle 41 della presentazione power point del programma Prism della Nsa che Snowden ha passato al Washington Post e al Guardian e che non sono state ancora pubblicate.

Snowden aveva chiesto che venissero rese pubbliche tutte, nell’arco di 72 ore, ma ne sono state pubblicate solo cinque: prima quattro, e poi una quinta, dopo che i giganti di internet hanno negato che che la Nsa abbia avuto accesso da una "porta di servizio" ai loro server. Si tratta di una slide in cui si parla di "raccolta diretta dai server da questi internet provider: Microsoft, Yahoo, Google, Facebook, PalTalk, Aol, Skype, YouTube e Apple". Sull’argomento è intervenuto anche Julian Assange, che ha già definito Snowden "un esempio". "Snowden ha chiesto che tutte le 41 pagine del documento su PRISM venissero pubblicate, ma nè il Washington Post nè il Guardian ne hanno avuto il coraggio", ha scritto il fondatore di Wikileaks su Twitter. Chissà che non intenda farlo lui. Apparentemente, Snowden ha comunque una notevole libertà di movimento, visto che ha potuto contattare altri giornalisti. "Coloro che pensano che ho fatto un errore a scegliere di venire ad Hong Kong equivocano le mie intenzioni. Non sono qui per nascondermi dalla giustizia, ma per rivelare crimini", ha detto nella nuova intervista, aggiungendo che comunque intende opporsi ad ogni eventuale richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti. "La mia intenzione - ha affermato - è di chiedere ai tribunali e alla gente di Hong Kong di decidere del mio futuro".

E ancora: "Ho avuto molte opportunità di fuggire da Hong Kong, ma preferisco rimanere qui e combattere il governo Usa in tribunale, perchè ho fiducia nella legge di Hong Kong". Snowden si trova ad Hong Kong dal 20 maggio, con un visto turistico della validità di tre mesi di cui può essere chiesto il rinnovo, che però può anche essere rifiutato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ausonio Ausonio
13 Giu 2013 - 14:05
gli USA sono la peggior minaccia alla pace mondiale
Mostra tutti i commenti (13)
Avatar di fedele50 fedele50
12 Giu 2013 - 20:57
AMICO CARO AMICO BELLO , CERCHI IN TUTTI I MODI DI FARTI FARE LA PELLE,OPPURE SEI UN PAGLIACCIO CHE CERCHI DI VENDERTI AL MIGLIOR OFFERENTE???CONTENTO TU...............
Avatar di Roberto Casnati Roberto Casnati
12 Giu 2013 - 21:32
Ma siamo sicuri che gli USA si siano limitati a spiare i possibili attentatori? Non è forse più probabile che abbiano spiato il mondo intero? O che abbiano usato le spie per passare infomazioni per esempio alle agenzie di "rating" tanto care a Monti? Siamo sicuri che non abbiano spinto le spiate sono a mettere il naso negli affari che Berlusconi portava avanti con Putin? O che abbiano pesantemente interferito nelle politiche degli "alleati"? Riflettete, riflettete.
Avatar di mambo mambo
12 Giu 2013 - 21:32
e dov'è il male? Gli Usa non sono imbecilli come noi che facciamo i galanti ed i teneroni con tutti. Perfino servili. E' una grande potenza mondiale e come tale si deve comportare.

Quello che meraviglia è la pubblicità che fanno i media a questo deficiente che continua a fare dichiarazioni così stupide.
Avatar di mambo mambo
12 Giu 2013 - 21:32
e dov'è il male? Gli Usa non sono imbecilli come noi che facciamo i galanti ed i teneroni con tutti. Perfino servili. E' una grande potenza mondiale e come tale si deve comportare.

Quello che meraviglia è la pubblicità che fanno i media a questo deficiente che continua a fare dichiarazioni così stupide.
Avatar di Luigi.Morettini Luigi.Morettini
12 Giu 2013 - 21:43
"Non sono né un traditore né un eroe, sono un americano". Edward Edward Snowden si è dimenticato solo di aggiungere l'aggettivo: "Sono un americano STRONZO". E' scontato che paesi come USA-RUSSIA-CINA cerchino di spiare gli avversari, sia essi politici o industriali. Quelli che poi rivelano di averlo fatto sono soltanto dei paranoici esibizionisti che cercano solo guadagni maggiori che, però, non incasseranno mai. Una palla in fronte li fermerà per sempre. E'il premio che meritano.
Avatar di Riky65 Riky65
12 Giu 2013 - 21:57
Chissa se dopo questa legnata all'agenzia dei grmbiulini la crisi in europa e sull'Italia diminuisca! ma chissa!
Avatar di maxaureli maxaureli
12 Giu 2013 - 22:28
Bha... tutte cazzate.
Avatar di Ilgenerale Ilgenerale
12 Giu 2013 - 22:40
Questo individuo e' un verme. Credevo volesse denunciare il controllo del governo USA sul suo popolo e invece voleva solo riempirsi le tasche con i soldi cinesi! Pessimo!!!
Avatar di mv1297 mv1297
12 Giu 2013 - 22:53
Leggere persone qui contro quel ragazzo, mi sembra non solo stupido ma ignorante. Guardatevi il sito web zeigeist, chissà se capirete in che mondo stiamo vivendo. Le vostre paranoie filoamericane (meglio dire filomassoniche) sono il risultato di quello che siete: niente!
Avatar di untergas untergas
12 Giu 2013 - 00:39
la libertà è finita con Yorktown...
Avatar di rancarani.giacinto rancarani.giacinto
13 Giu 2013 - 07:31
CHI E' DISPOSTO A RINUNCIARE AD UN PO' DI LIBERTA' PER LA PROPRIA SICUREZZA NON MERITA NE LIBERTA' NE SICUREZZA.

B.F. (1706-1790) Cordialità
Avatar di gzorzi gzorzi
13 Giu 2013 - 08:48
Gli USA da sempre spiano tutti, ecco da dove arriva la loro forza. L'importante è avere il dominio sul mondo, solo ed esclusivamente per i loro vantaggi, certo, gli altri non stanno a guardare.
Avatar di Ausonio Ausonio
13 Giu 2013 - 14:05
gli USA sono la peggior minaccia alla pace mondiale
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi