Biden: "Posta in gioco altissima. Tutta l'Europa è minacciata da Putin"

In visita di Stato a Parigi dopo le celebrazioni per gli 80 anni del D-Day, il presidente Usa rilancia il sostegno a Kiev: "Non abbandoneremo nessuno"

Biden: "Posta in gioco altissima. Tutta l'Europa è minacciata da Putin"
00:00 00:00

La resistenza del popolo ucraino è a un "livello eroico" e nel sostenerla "stiamo mantenendo le nostre promesse". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, nelle dichiarazioni alla stampa dopo il vertice di Parigi con il presidente francese Emmanuel Macron. Biden si è congratulato con la Francia e gli alleati europei per il loro lavoro. "Abbiamo visto quali potrebbero essere le conseguenze di una capitolazione dell'Ucraina. La posta in gioco è altissima, tutta l'Europa è minacciata. Noi sosteniamo l'Ucraina e non abbandoneremo nessuno".

Una road map comune tra Parigi e Washington

Impegnati ad andare avanti "su una road-map comune" che parte dalla "fiducia nella crescita e nell'innovazione" e arriva, con la volontà, a costruire una "pace senza ingenuità ma basata su accordi chiari e condivisi". Una tabella di marcia, ha spiegato, che passa per la fiducia nel progresso, fiducia negli investimenti, nella ripresa, nell'innovazione, nella creazione di posti di lavoro negli Stati Uniti e in Europa, in un impegno per la decarbonizzazione delle economie e per costruire la pace, senza ingenuità, cioè "stando al fianco di chi resiste". La penultima giornata della visita di Stato del presidente americano in Francia, si chiude con una conferenza stampa congiunta e la conferma che Washington e Parigi sono pienamente allineate sui dossier più spinosi della politica estera, e "unite come mai prima".

Piccolo giallo sulla modalità della chiusura dell'incontro: Macron avrebbe voluto si trattasse di una conferenza stampa a tutti gli effetti, con tanto di domande da parte dei giornalisti. Biden si sarebbe rifiutato, preferendo l'opzione della dichiarazione congiunta.

La rinnovata intesa Biden-Macron

Dopo essersi congratulato per la liberazione dei quattro ostaggi israeliani, un'operazione avvenuta poco prima dell'arrivo della coppia presidenziale all'Arco del Trionfo, il Presidente ha ricordato "l'unione che deriva dal sangue versato" nella Seconda Guerra Mondiale che continua a legare "le due bandiere e le due nazioni". Macron ha quindi sottolineato la visione condivisa sulla guerra in Ucraina e sulla necessità di rispettare il diritto internazionale, ringraziando gli Stati Uniti e Biden "per il suo impegno in un conflitto, in cui sono in gioco la stabilità e la sicurezza della nostra Europa".

Le giornate in Francia "hanno riaffermato con forza la nostra amicizia". Lo ha affermato il presidente statunitense rivolgendosi al suo omologo francese nel corso della conferenza stampa congiunta a Parigi. Biden, arrivato in Francia mercoledì per partecipare alle commemorazioni in Normandia dell'80mo anniversario dello sbarco alleato, ha rimarcato la completa sintonia di Washington e Parigi sui principali dossier della politica estera.

Biden accolto come un re a Parigi

Il presidente Usa, inoltre, durante la conferenza stampa a Parigi con Macron si è soffermato anche sull'ultimo stanziamento di aiuti americani a Kiev: "Avrei preferito che fossero stati sbloccati prima", chiosa Biden. Da parte sua il presidente francese, al termine del pranzo di lavoro all'Eliseo con Biden ha ricordato la lealtà dell'alleato statunitense che "ama e rispetta gli europei". Dall'Ucraina al Medio Oriente, passando per il piano economico, Macron a ringraziato Biden per la sua presenza. Sotto l'Arco di Trionfo sembra tornare la calma tra le due sponde dell'Atlantico, tra il vecchio Joe e l'enfant terrible dell'Unione.

Per l'arrivo degli inquilini della Casa Bianca, Macron ha sfoggiato tutto lo sfarzo della Repubblica, per celebrare delle relazioni bilaterali che, dopo "qualche intoppo, sono tornate in carreggiata", sottolineano i media francesi. Gli Champs Elysèes, per l'occasione addobbati con i colori dei due Paesi, percorsi in auto di rappresentanza, tra una folla festosa che applaudiva, affiancati dai 140 cavalieri della guardia presidenziale e 38 motociclisti.

Per Biden, in piena campagna elettorale, questa è la sua più lunga missione all'estero: il presidente e la moglie erano atterrati in Francia mercoledì e hanno partecipare alle celebrazioni in Normandia per l'80mo anniversario del D-Day.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica