Stop di Valditara ai garanti, Concia: "Polemiche a destra e a sinistra". La Russa la chiama

Il ministro spegne le polemiche politiche con una mossa quasi obbligata: avanti col progetto scolastico senza coordinatori. La reazione di Concia, la cui nomina era stata motivo di tensioni. E La Russa chiama l'ex parlamentare

Stop di Valditara ai garanti, Concia: "Polemiche a destra e a sinistra". La Russa la chiama

Dopo le polemiche e le incomprensioni, la scelta forse più ragionevole: avanti col progetto "Educazione alle relazioni", ma senza garanti. Giuseppe Valditara, ha disinnescato così le tensioni che si erano create attorno alle coordinatrici scelte per l'iniziativa promossa dal ministero dell'istruzione. A far discutere era stata in particolare la decisione di arruolare Anna Paola Concia, attivista Lgbt ed ex deputata del Pd: il suo nome aveva infatti creato malumori anche all'interno della stessa maggioranza per incompatibilità di idee, con Fratelli d'Italia che aveva suggerito al ministro di rivedere quella scelta. Oggi la comunicazione di Valditara che ha chiuso il movimentato caso e una telefonata con cui il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha espresso "solidarietà" a Concia dopo le polemiche dei giorni scorsi.

La scelta di Valditara

"Dal momento che la scuola italiana ha bisogno di serenità e non di polemiche, ho deciso di non attivare l'incarico di garanti del progetto 'Educazione alle relazioni' a suor Monia Alfieri, Paola Concia e Paola Zerman. Rinnovo loro i ringraziamenti per la disponibilità e la generosità dimostrate", ha affermato il ministro dell'Istruzione e del Merito in una nota. L'iniziativa per sensibilizzare gli studenti al tema delle sane relazioni, dunque, andrà avanti senza alcun garante. "Nel suo svolgimento concreto si continuerà il dialogo con le associazioni rappresentative dei genitori, dei docenti e degli studenti", ha fatto sapere Valditara.

"La presenza dei garanti aveva semplicemente lo scopo di sostenere questa iniziativa. La loro diversità culturale era proprio un messaggio forte per significare che nel contrasto alla violenza contro le donne dobbiamo essere tutti uniti, partendo da iniziative concrete, di buon senso, non estremiste, né tanto meno ideologiche. Era un tentativo di unire mondi molto distanti fra loro per un fine socialmente importante. Questa scelta ha suscitato tuttavia anche polemiche", ha commentato l'esponente di governo in merito alla vicenda e alla sua iniziale scelta. Ricordando l'impegno già profuso dall'esecutivo per combattere la violenza contro le donne, Valditara ha anche aggiunto e precisato: "Il mio progetto 'Educare alle relazioni' dà una risposta che attua questo indirizzo e che tiene conto delle tante sensibilità di cui è composto il Paese e il Parlamento. Non parla dunque in alcun modo di educazione sessuale, di educazione all'affettività, o di cultura gender".

La reazione di Anna Paola Concia

La sopraggiunta decisione del ministro ha portato l'ex deputata Concia a prendere atto della situazione non senza cenni polemici verso chi aveva criticato la sua nomina. "Capisco la decisione del Ministro Valditara e lo ringrazio della fiducia accordatami: dopo due giorni di polemiche da ambienti massimalisti della destra e della sinistra, è per me evidente che non esistono le condizioni per svolgere il lavoro equilibrato e dialogante che mi ero proposta insieme alle altre due garanti del progetto 'Educazione alle relazioni. Resto convinta che solo il confronto tra matrici culturali differenti possa produrre linee guida efficaci e non divisive sul tema del rispetto della libertà delle donne", ha commentato all'Ansa, l'ex parlamentare dem e coordinatrice del comitato organizzatore di Didacta Italia.

La Russa telefona a Concia

Concia è stata raggiunta nelle scorse ore da una telefonata del presidente del Senato, Ignazio La Russa, che le ha manifestato la propria "solidarietà" a seguito delle recenti polemiche sulla sua nomina nel comitato "Educare alle relazioni". Secondo quanto si apprende, nel colloquio il presidente del Senato non è entrato nel tema del dibattito, né ha espresso giudizi sulla nomina, ma si è limitato a rivolgere i suoi sentimenti di "vicinanza umana" all'parlamentare dem, che conosce da diversi anni. La Russa ha anche invitato Concia al concerto di Natale che si terrà in Senato domani, 10 dicemnbre. Ma la coordinatrice del comitato organizzatore Didacta Italia 2019, "pur apprezzando molto l'invito", non potrà partecipare perché si trova all'estero.

La polemica e le tensioni

Per prima, a dissentire sulla presenza di Concia nel coordinamento del progetto era stata l'associazione Pro Vita e Famiglia. "Con tutto rispetto per la persona, la visione politica della Concia sui temi della famiglia, della filiazione e della libertà educativa dei genitori è radicalmente incompatibile coi valori della stragrande maggioranza degli elettori che hanno votato i partiti che sostengono il governo Meloni", avevano lamentato gli attivisti della onlus, chiedendo al ministro la revoca di quella nomina. Nel frattempo, le tre garanti dell'iniziativa ministeriale avevano ribadito di aver accettato di buon grado l'incarico "al servizio di un progetto equilibrato, serio e utile".

Le rassicurazioni non erano però bastate. A sollevare perplessità sulle idee di Anna Paola Concia era state anche alcune esponenti di Fratelli d'Italia e nella stessa Lega quella decisione aveva creato mal di pancia. "Posto che il compito della scuola sia prioritariamente di istruire, lasciando la priorità dell'educazione alle famiglie, il timore che ci viene rappresentato è che, inserendo come una delle tre coordinatrici del progetto educare alle relazioni, una personalità come la Concia, che evoca di più l'impegno Lgbtqi+ che quello contro la violenza sulle donne, ingenera il giustificato timore che si possa aprire un varco a quella deriva ideologica della propaganda gender che non deve e non dovrà mai entrare nelle scuole italiane", aveva lamentato la senatrice di Fratelli d'Italia Lavinia Mennuni.

Suor Monia Alfieri: "Ora coerenza"

Quelle turbolenze hanno spinto il ministro a chiudere le polemiche con una scelta di pragmatismo destinata a chiudere le polemiche su un tema che, diversamente, richiede serenità per essere affrontato e sostenuto. A seguito dell'odierno provvedimento, anche suor Monia Alfieri - una delle coordinatrici inzialmente selezionate assieme ad Anna Paola Concia - ha commentato la vicenda. "Prendo atto della decisione del ministro Valditara e gli auguro buon lavoro per il bene di tutti gli studenti italiani. Mi auguro che da questo momento in poi tutte le forze politiche, soprattutto quelle della maggioranza che legittimamente in queste ore hanno fatto sentire la loro voce a favore delle famiglie italiane, siano coerenti con quanto promesso in campagna elettorale, ovvero garantire la libertà di scelta educativa delle famiglie e scongiurarne il monopolio", ha osservato la religiosa ed esperta di temi scolastici, invocando "coerenza" in relazione alla legge di bilancio.

Solo in Italia - ha aggiunto suor Monia - le famiglie, "quando esercitano la libertà di scelta educativa optando per le scuole paritarie, devono pagare due volte: tasse e retta. In tutta Europa, invece, la famiglia esercita la libertà di scelta educativa senza condizionamento economico. Questa stortura ha portato in Italia a un danno enorme". Secondo la religiosa, il rischio nel nostro Paese è quello del "monopolio educativo", perché "le scuole paritarie dei poveri non ce la fanno più e stanno chiudendo".

Alludendo nuovamente alle tensioni più recente, Alfieri ha infine aggiunto: "Sono indubbiamente contenta che in queste ore le forze di maggioranza si siano schierate a favore della famiglia ma chiedo coerenza...".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di giannita giannita
9 Dic 2023 - 17:57
@Pacificista a me piacerebbe un mondo dove non ci siano ficcanaso pruriginosi che vadano a giudicare in modo morboso cosa uno ha fra le gambe e cosa ci fa con esso. Ma ci sono i vari sepolcri imbiancato che vogliono considerarsi liberal , così liberal che devono dire agli altri come comportarsi a letto. Se poi i culattoni ti danno così fastidio , smettila di guardarne i film a luci rosse ....
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di DaniBona DaniBona
9 Dic 2023 - 13:46
Viva il pensiero unico, no al pluralismo!
Mostra risposte (2)
Avatar di PGA PGA
9 Dic 2023 - 14:59
@DaniBona Viva il pensiero, no alle SCEMATE DEI GARANTI! Viva la famiglia tradizionale, avanti con le associazioni dei genitori, docenti, psicologi e studenti!
Avatar di ClioBer ClioBer
9 Dic 2023 - 15:01
@DaniBona

Brutta cosa il pensiero unico, ma ancora più brutto sfidare le leggi della natura:

Se all’interno di una coltivazione, un frutticoltore lasciasse proliferare le piante infruttifere, quel frutteto sarebbe destinato a morire. Io so benissimo che è proprio lil desiderio di autoestinzione, insito nella sfera emotiva di molti individui, a volerci spingere verso il baratro, ma noi dobbiamo difenderci con le unghie e con i denti, anche contro le inconcepibili aperture buoniste (e sinistre) dei Valditara di turno, nonché da chi, inopinatamente, l’ha scelto come ministro.
Avatar di Finky24 Finky24
9 Dic 2023 - 13:52
Meglio così.
Avatar di scriba scriba
9 Dic 2023 - 13:53
Meno male! Ma é tanto difficile capire che l'educazione dei figli é compito, dovere e diritto della famiglia? Solo le dittature si arrogano il diritto di allungare la pelosa mano del potere sulle menti fertili e soggiogabili dei bambini e degli adolescenti. Giù le mani dalla libertà di crescere senza diventare robot di partito.
Mostra risposte (5)
Avatar di scurzone scurzone
9 Dic 2023 - 14:15
@scriba quindi ogni genitore deve fare il genitore educando nella maniera migliore il proprio figlio, anche nei confronti della legge, rispondendone direttamente se il figlio è minorenne.
Avatar di scriba scriba
9 Dic 2023 - 14:22
@scurzone Proprio come recita la legge. Altrimenti risulta avvilente cessare di essere genitori appena dopo l'eiaculazione procreatrice.
Avatar di theRedPill theRedPill
9 Dic 2023 - 15:07
@scurzone evidentemente sì, è normale che il ruolo dei genitori sia quello. Probabilmente lei ha in mente le società in cui i genitori servono solo a procreare figli che vengono presi dallo stato e indottrinati fino al giorno ultimo della loro vita. Noi non siamo quella società!
Avatar di amedeov amedeov
9 Dic 2023 - 15:55
@scurzone ottimo scritto
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Dic 2023 - 16:05
@scriba i genitori oggi lavorano. Non ha senso più la famiglia tradizionale.
Avatar di Lampo32 Lampo32
9 Dic 2023 - 13:54
Ecco, meglio, anche se l'educazione all'affettività dovrebbe avere luogo primariamente in famiglia tramite l'esempio pratico dato ai figli nella vita di tutti i giorni. Comunque chi è stato eletto nel cdx la faccia finita una volta per tutte con gli appeasement alle posizioni della sx.
Avatar di Colleoni Colleoni
9 Dic 2023 - 13:57
Per evitare passi falsi, basterebbe guardare dove si mettono i piedi.
Avatar di DomenicoSpina DomenicoSpina
9 Dic 2023 - 14:00
Non apprezzo per niente la nomina di una rappresentante di lgbtq. Cosa insegna? Ad essere gender fluid?
Avatar di feltre feltre
9 Dic 2023 - 14:06
il mondo va avanti e l’italietta indietro tutta. retrogradi reazionari
Mostra risposte (2)
Avatar di Pacificista Pacificista
9 Dic 2023 - 14:17
@feltre Ti piacerebbe un mondo fatto tutto di lesbiche e culattoni?
Avatar di giannita giannita
9 Dic 2023 - 17:57
@Pacificista a me piacerebbe un mondo dove non ci siano ficcanaso pruriginosi che vadano a giudicare in modo morboso cosa uno ha fra le gambe e cosa ci fa con esso. Ma ci sono i vari sepolcri imbiancato che vogliono considerarsi liberal , così liberal che devono dire agli altri come comportarsi a letto. Se poi i culattoni ti danno così fastidio , smettila di guardarne i film a luci rosse ....
Avatar di Rosatatuata Rosatatuata
9 Dic 2023 - 14:08
In questa faccenda sento "puzza" di favore restituito. Tutti si lamentano della scuola e dei suoi orientamenti politici e "filosofici" e poi la destra prende una trombata comunista per rimetterla a cavallo? Io sostituirei anche valditara!
Avatar di Euterpe Euterpe
9 Dic 2023 - 14:30
Valditara andrebbe rimosso subito.
Avatar di Italiano56 Italiano56
9 Dic 2023 - 14:34
In ogni caso l'iniziativa presa originariamente era piuttosto imbarazzante come imbarazzante è il ministro che dal nulla ha creato solo inutile confusione nel tentativo di dimostrare la propria dubbia apertura (?) mentale... Ci sarebbe da domandarsi se a oltre un anno di Governo, viste le iniziative a dir poco sconclusionate di qualche ministro e sottosegretario, non sarebbe utile qualche avvicendamento con politici meno imbarazzanti e inadeguati...
Avatar di Luisp1 Luisp1
9 Dic 2023 - 14:49
Sarebbe auspicabile che i ministri, tutti, quando impareranno ad agire prima di aprir bocca. Pura illusione.
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
9 Dic 2023 - 15:01
...sempre a "elemosinare" un BRAVI!!! dai sinistrati... la lega non si smentisce ma come sempre ha fatto male i conti...
Avatar di steluc steluc
9 Dic 2023 - 15:01
Già faccio fatica a convincermi che questo sia un governo di dx, per restare in tema ha assunto un altro esercito di insegnanti( nonostante il calo demografico) e dato alle scuole un barca di soldi , pensando come la sx che la quantità sopperisca alla qualità. Ci mancava solo la suora e la LGBT. Che diavolo fate?
Mostra risposte (4)
Avatar di giannita giannita
9 Dic 2023 - 15:38
@steluc no, davvero, il problema sono le assunzioni di insegnanti ? Che finora siamo andati avanti ancora ad ottobre a cercare supplenti per posti vacanti non coperti? Contatto con la realtà meno sette.
Avatar di TuttoVero TuttoVero
9 Dic 2023 - 16:06
@giannita forse lei non sa che a scuola ci sono figure doppie e triple di insegnanti.

In classe a volte ci sono tre insegnanti.
Avatar di steluc steluc
9 Dic 2023 - 17:16
@giannita , si fidi, i casini cin le graduatorie ed i trasferimenti ad inizio anno poco c,entrano col numero di insegnanti, che prendono stipendio in base ad anzianità e non al merito. Se una buona percentuale di maturandi non sa scrivere in italiano ci saranno problemi, o no? E pensano a gender ed affettività...
Avatar di giannita giannita
9 Dic 2023 - 17:51
@steluc nono, so bene di cosa parlo. Graduatorie è trasferimenti spesso non coprono tutte le necessità. Mancano ad esempio docenti di matematica. E l'eventuale proposta di valditara non aveva nulla a che fare col gender. Quella è una Sua invenzione
Avatar di Klamm Klamm
9 Dic 2023 - 15:35
Meloni ! Ti hanno votato gli lgbt?
Avatar di amedeov amedeov
9 Dic 2023 - 15:58
qualsiasi educazione ai figli deve essere fatto dalla famiglia. il resto sono chiacchiere da bar
Mostra risposte (2)
Avatar di giannita giannita
9 Dic 2023 - 16:12
@amedeov in parte vero. Ma vista la maleducazione imperante, assalti sessuali, bullismo, femminicidi... Ci sono generazioni di genitori che non hanno fatto e non stanno facendo il loro lavoro.
Avatar di amedeov amedeov
9 Dic 2023 - 16:34
@giannita colpa anche di tutte le inibizioni che le varie istituzioni, psicologi, sociologi, assistenti sociali, giudici minorili, applicano se un genitore fa il GENITORE. fino agli anni '80 non c'era bisogno di queste figure
Avatar di Ghiringhelli Mario Ghiringhelli Mario
9 Dic 2023 - 16:18
senza offesa, ma chi è lo scemo che ha ventilato una simile nomina?
Avatar di Klamm Klamm
9 Dic 2023 - 16:26
Questo sarebbe un governo di destra?

Mi viene da ridere...
Avatar di melara melara
9 Dic 2023 - 16:30
Meno male una persona del genere proprio non la vedo in quella mansione
Avatar di df69 df69
9 Dic 2023 - 16:31
Caro ministro di pseudo destra, in realtà (consapevolmente o meno) di sinistra come il resto del governo, le "tensioni" nascono quando con idea orwelliana-comunista si vuole rieducare i bambini maschi nelle scuole. Scusi se noi maschi di destra non condividiamo il suo entusiasmo, ma potrebbe arrivarci anche lei a capire che: primo, la scuola rieduca solo nei regimi totalitari. Secondo, certi bambini diventeranno adulti assassini indipendentemente dalla rieducazione ricevuta. Terzo, l'emergenza femminicidi-patriarcato è un'invenzione della sinistra.
Mostra risposte (2)
Avatar di drone_rosso drone_rosso
9 Dic 2023 - 17:10
@df69
Un conto essere maschi, un'altra è essere uomini. La prima è una definizione biologica, l'altra è culturale. Certamente una parola difficile come patriarcato è una parola di sinistra, come tutte le parole difficili.
Avatar di giannita giannita
9 Dic 2023 - 17:43
@df69 rieducazione?! Questa delle RIeducazione è una Sua invenzione. Semplicemente si tratta di aggiungere ed incrementare concetti che in alcune famiglie, come probabilmente quelle di df69, latitano. Pensi che la scuola si occupa anche di educazione civica.... Ma ovvio che un maleducato non capisca di esserlo.
Avatar di Vinoepane Vinoepane
9 Dic 2023 - 16:35
A destra siete fissati con gli altri che vi vorrebbero imporre scelte personali che NESSUNO vi costringe a fare, dai gusti sessuali alla carne coltivata.

Sull'opportunità che solo alle famiglie spetti l'educazione dei giovani sono in disaccordo, la vita di un ragazzo è sia fuori che dentro la famiglia e la scuola può essere un punto di riferimento importante (peggio del bar non sarà).
Avatar di MARCOULPIO MARCOULPIO
9 Dic 2023 - 17:21
Ma come cavolo gli era veneuto in mente a Valditara.... ma chi lo aveva consigliato....
Accedi