"Il M5S ha votato contro il salario minimo". Smascherata l'ipocrisia grillina

Bocciata la mozione del Terzo Polo. Richetti all'attacco: "Si introduceva il salario minimo a 9 euro come proposto dai 5 Stelle, ma hanno votato contro"

"Il M5S ha votato contro il salario minimo". Smascherata l'ipocrisia grillina

Il Movimento 5 Stelle specialmente nel corso dell'ultima campagna elettorale ha voluto incarnare uno spirito battagliero a difesa dei percettori del reddito di cittadinanza e a sostegno della proposta sul salario minimo, ritenuto un punto imprescindibile per "dare dignità" ai lavoratori. Ma alla prova dei fatti il M5S non ha fornito il proprio sostegno a una proposta che andava in questa direzione. Una domanda sorge spontanea: come mai i grillini, al governo dal 2018 al 2022, non lo hanno mai approvato? E ora si aggiunge anche l'incoerenza in Parlamento.

Il M5S vota contro il salario minimo

La doppia faccia dei 5 Stelle si è palesata alla Camera in occasione del voto di una mozione presentata dal Terzo Polo proprio sul salario minimo. Il risultato? Lo ha spiegato Matteo Richetti, deputato di Azione: "Il M5S ha votato contro. Così casomai chiedete a loro il perché. Con questa si introduceva il salario minimo a 9 euro come proposto da loro".

Su Twitter è arrivata la pronta risposta di Davide Aiello, capogruppo del Movimento in commissione Lavoro alla Camera, che ha voluto chiarire la presa di posizione del proprio gruppo: ha ribadito che la proposta dei grillini è quella di un salario minimo per tutti "e non, come scrivete voi, circoscritto ai soli settori non coperti dalla contrattazione collettiva o ai lavori saltuari".

L'intento della mozione è quello di impegnare il governo a giungere all'approvazione di una legge sulla rappresentanza che preveda la fissazione di un salario minimo legale "inderogabile" non inferiore ai 9 euro l'ora, al lordo degli oneri contributivi e previdenziali, per i settori che non risultino coperti dalla contrattazione collettiva. In sostanza si tratta dei lavori aventi carattere di saltuarietà.

Eppure è arrivato il "no". Così i 5 Stelle sono tornati in azione come da copione. "Calenda si era detto favorevole a istituire un salario minimo per legge, poi oggi, quando avrebbe potuto dar seguito alle sue ultime dichiarazioni, ha detto ai suoi deputati alla Camera di votare contro la nostra mozione per l'istituzione di un salario minimo legale", ha tuonato il capogruppo Francesco Silvestri. Lo stesso si può dire del M5S, che in televisione si ostina a vantare di possedere lo scettro di promotore esclusivo del salario minimo.

Il piano del governo

Ieri l'Aula di Montecitorio ha approvato la mozione della maggioranza che si oppone all'introduzione del salario minimo. Il via libera è arrivato con 163 sì, 121 no e 19 astenuti. Tra questi rientrano i deputati del Terzo Polo, che hanno lasciato uno spiraglio aperto poiché si ritiene positivo il fatto che si prenda in considerazione il recepimento della direttiva europea.

Il testo di maggioranza approvato impegna il governo a raggiungere l'obiettivo della tutela dei diritti dei lavoratori non con l'introduzione del salario minimo, ma attraverso iniziative specifiche come ad esempio l'estensione

dell'efficacia dei contratti collettivi nazionali "comparativamente più rappresentativi" e il contrasto dei cosiddetti contratti pirata "in favore dell'applicazione più ampia dei contratti collettivi".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di blasco55 blasco55
1 Dic 2022 - 19:08
e' tutto molto semplice i 5 stelle non vogliono il salario minimo perche' sarebbe attribuzione a questo governo mentre loro che hanno preso i voti solo da chi prende il reddito di cittadinanza che venendo a mancare sarebbero un partito di disastrati,chi li voterebbe mai?
Mostra tutti i commenti (14)
Avatar di Rodrighez Rodrighez
1 Dic 2022 - 11:13
Spero che quella ruberia del redditto di fannullanza (a spese dei contribuenti italiani) venga chiuso del tutto al più presto!.
Avatar di Moonset1 Moonset1
1 Dic 2022 - 12:16
M5S e' un movimento politico, se cosi' si po' dire, tra i piu' inutili e dannosi del pianeta.
Avatar di foscy foscy
1 Dic 2022 - 12:30
@Moonset1 Inutili? NO... utili x prendere uno stipendio mensile che molte famiglie lo prendono se va bene in anno di lavoro...
Avatar di Walter68 Walter68
1 Dic 2022 - 12:23
Ma si possono scrivere tante bugie in un solo articolo? Innanziutto vorrei ricordare che nei precedenti governi il m5s non era da solo, prima con la lega e poi nuovamente con la stessa, il pd e gli altri.

E' il governo che non vuole il salario minimo, un governo amico degli imprenditori che sfruttano i lavoratori. Gente che parla del reddito di cittadinanza in quel modo e poi in tv dice di pagare correttamente i propri dipendenti, ma poi, a telecomare nascoste vengono smacherati, offrono part time, paghe da fame e niente riposi.

Sono stati quelli di Calenda a non votare la proposta del movimento, l'unica che aiutava i lavoratori e non chi li sfrutta.
Avatar di Walter68 Walter68
1 Dic 2022 - 12:24
questo governo è peggio del precedente, regala soldi agli evasori con p.iva ed a chi non vuole soglie per il contante. Un vergogna, altro che, Calenda e la Meloni, non vogliono il salario minimo ma solo aiutare gli imprenditori a sfruttare il lavoratore come e più di prima.
Mostra risposte (2)
Avatar di tomari tomari
1 Dic 2022 - 15:57
@Walter68 , ma piantatela col dire "a sfruttare i lavoratori", quelli che li sfruttano veramente cono le tante COOP comuniste!
Avatar di vincog vincog
1 Dic 2022 - 16:18
@Walter68 "aiutare gli imprenditori a sfruttare il lavoratore"mai sentito parlare di contratti nazionali del lavoro?li fanno con i sindacati,lo sa vero?
Avatar di lomi lomi
1 Dic 2022 - 12:25
Avete letto il testo della proposta? O cercate di prendere in giro le persone? Almeno cercate di fare i giornalisti seri riportando i fatti e non omettendo i racconti
Avatar di caste1 caste1
1 Dic 2022 - 12:53
Invece i grillini sono molto coerenti. Col salario minimo bisogna andare a lavorare, col reddito di cittadinanza si sta comodi sul divano.
Avatar di Vostradamus Vostradamus
1 Dic 2022 - 13:02
A prescindere dalla penosa storia dei 5*, fino al giorno prima dell'elezione della Camusso, a preoccuparsi della dinamica degli stipendi erano i sindacati, col rituale braccio di ferro tra scioperi, manifestazioni, dibattiti etc. Non è un caso, se l'Italia è l'unico paese ocse dove gli stipendi sono diminuiti, anziché aumentare. Quindi, non è tutta colpa dei governi, se pietire l'elemosina di stato rende, a conti fatti, molto di più che cercarsi un'occupazione.
Avatar di Celcap Celcap
1 Dic 2022 - 13:26
C’è ancora qualcuno che crede che i 5S non siano ipocriti.

Quante dimostrazioni avete ancora bisogno.

Quattro ciarlatani che oggi sono sul pero e domani sul melo e comunque mai coerenti.
Avatar di gavello gavello
1 Dic 2022 - 14:35
se uno dei massimi esponenti di questa farsa tragica é stato Dimaio si puó capire a che livello di politici siamo, eppure molti danno ancora il voto a questa marmaglia
Avatar di mark_mark mark_mark
1 Dic 2022 - 18:23
dopo il reddito di lazzaronanza, il salario minimo garantito: roba da comunisti.

Mai esistito in passato, ti pago per quello che sai fare ed a mano a mano che acquisisci esperienza ti pago di più. Non esistono altre strade. Si passa tutti dall'apprendistato, anche se oggi non si chiama più così, è uno stimolo a migliorarsi. IMHO
Avatar di blasco55 blasco55
1 Dic 2022 - 19:08
e' tutto molto semplice i 5 stelle non vogliono il salario minimo perche' sarebbe attribuzione a questo governo mentre loro che hanno preso i voti solo da chi prende il reddito di cittadinanza che venendo a mancare sarebbero un partito di disastrati,chi li voterebbe mai?
Accedi