La sinistra è all'angolo: oltre il 55% degli italiani vuole una riforma istituzionale

Più della metà degli elettori ritiene sia necessario rivedere l'attuale sistema politico italiano. L'elezione diretta del presidente della Repubblica è l'opzione più gradita

La sinistra è all'angolo: oltre il 55% degli italiani vuole una riforma istituzionale
00:00 00:00

Da giorni la sinistra ritiene che la volontà del governo di partorire una riforma istituzionale sia lunare, del tutto distante dalle reali priorità degli italiani. Invece più della metà degli elettori ritiene che sia necessario intervenire per rivedere l'attuale sistema politico italiano, anche perché la stabilità politica permette di avere maggiore forza a livello internazionale e di fare investimenti a lungo periodo. È quanto emerge dall'ultimo sondaggio di Termometro Politico sui temi al centro della dialettica politica.

Il sondaggio sulla riforma istituzionale

Martedì il governo ha incontrato i partiti delle opposizioni per verificare le loro posizioni sul fronte delle riforme: da parte della sinistra e del Movimento 5 Stelle è arrivato un secco "no", mentre toni più morbidi si sono registrati da parte del Terzo Polo. Dal suo canto l'esecutivo ha in mente due opzioni principali: l'elezione diretta del presidente della Repubblica o del presidente del Consiglio. Sullo sfondo restano il premierato e addirittura un modello tutto italiano.

La maggioranza degli intervistati chiede di agire per una riforma. L'ipotesi più gradita è quella secondo cui il popolo sarebbe chiamato a esprimersi sull'elezione del capo dello Stato (31,7%). Invece il 18,6% sarebbe favorevole all'elezione diretta del presidente del Consiglio. Per il 5,2% sarebbe importante prevedere maggiori poteri al capo del governo piuttosto che farlo votare in prima persona dagli elettori. In sostanza il fronte dei favorevoli a un cambio di passo ammonta al 55,5%.

Dall'altra parte il 42,7% non coglie l'urgenza di muoversi in questa direzione: nello specifico per il 24,4% non bisogna dare vita a una riforma che concentri più potere in una persona, ritenendo quindi che si debba rimanere una repubblica parlamentare; il 18,3% bolla il tutto come una non priorità e giudica queste riforme costituzionali come un gioco per i politici per distrarre gli elettori e non affrontare i problemi reali. Il restante 1,8% non sa o preferisce non rispondere.

Le ipotesi sul tavolo

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha ritenuto necessario confrontarsi con le opposizioni, ma è stato lo stesso presidente del Consiglio ad avvertire i partiti al di fuori della maggioranza qualora dovessero mettere in campo un atteggiamento pregiudiziale per provare a bloccare il cantiere: "Se il Parlamento non vorrà approvare con i numeri che servono una riforma di questo tipo, sarà ai cittadini che lo chiederemo direttamente con il referendum".

L'ipotesi presidenzialismo e semi-presidenzialismo sono state bocciate in maniera netta delle opposizioni, mentre sull'opzione del premierato ci sono un'apertura del Terzo Polo e una linea di dialogo da parte delle Autonomie (che strizzano l'occhio anche al modello tedesco con la sfiducia costruttiva). Un punto di mediazione si potrebbe trovare dunque con l'elezione diretta del presidente del Consiglio e con un relativo rafforzamento del suo ruolo.

Molto dipenderà dall'esito delle future consultazioni tra governo e opposizioni.

Nota del sondaggio:
Sondaggio realizzato con metodo CAWI, 4.200 interviste raccolte tra il 9 e l'11 maggio 2023. Il sondaggio è disponibile qui.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di scurzone scurzone
13 Mag 2023 - 17:08
@annarenata il presidente della repubblica ha poteri limitati, volete eleggerlo? Chissà chi eleggiamo se andiamo a votare! I presidenti della repubblica avuti finora non sono stati poi così male. Se li avessero vitato gli Italiani avremmo avuto Presidenti senz'altro molto peggiori.
Mostra tutti i commenti (26)
Avatar di soleados soleados
13 Mag 2023 - 10:07
Sablone: se non ci fosse, bisognerebbe inventarlo.
E' commovente vedere come risuscita ogni sondaggio pur di fare felice Berlusconi e la destra.
Ma lo capisco: e' giovane, si deve fare un avvenire e deve guadagnarsi la pagnotta.
Avatar di mariobaffo mariobaffo
13 Mag 2023 - 13:11
@soleados una repubblica presidenziale farà felice gli Italiani non certo i piddioti che hanno sguazzato nei minestroni
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
13 Mag 2023 - 10:45
@soleados rimane il fatto che una riforma è necessaria. A una tale riforma devono partecipare tutti i pluristipendiati sedicenti rappresentanti del popolo. La politica è sintesi non mera e sterile contrapposizione. Il problema è che questi guitti, tanto a dx come a sx, la politica non la sanno fare.
Mostra risposte (2)
Avatar di soleados soleados
13 Mag 2023 - 10:53
@Calmapiatta Da tutti i miei commenti traspare questo. Sono tutti una massa politica di sfaccendati, dx,sx e centro. Essi, i politici, sono lo specchio di una societa' degradata.E al centro un popolo bue.
Avatar di jaguar jaguar
13 Mag 2023 - 13:17
@Calmapiatta , il problema è che purtroppo dobbiamo farci piacere e votare quel poco che passa il convento. Sennò l'alternativa sarebbe disertare in massa le urne per manifesta incapacità dei candidati alle poltrone.
Avatar di StefanoLucca StefanoLucca
13 Mag 2023 - 10:47
Considerando che negli ultimi 30 anni la fiducia da parte degli italiani è sempre stata più bassa verso il Presidente del Consiglio dei Ministri che verso il Presidente della Repubblica in carica in quel momento direi che il sistema attuale consente l'elezione di Presidenti della Repubblica più validi dei presidenti del consiglio anche quando indicati dai cittadini...
Avatar di lomi lomi
13 Mag 2023 - 11:04
Qualsiasi riforma esca sarà un cavolata per non dire di peggio..visto il livello della politica, tutta, italiana. Belli i tempi in cui i padri costituenti con solerzia e senso del dovere scrivevano una delle costituzioni più belle ed equilibrate del mondo
Mostra risposte (5)
Avatar di Gio56 Gio56
13 Mag 2023 - 11:23
@lomi,si ma ha quasi un secolo di vita,tantissime cose sono cambiate,e sarebbe giusto darle una aggiornatina...
Avatar di Agrippina Agrippina
13 Mag 2023 - 11:31
@Gio56 guardando l'intera classe politica italiana attuale c'è da mettersi le mani nei capelli all'idea che mettano mano alla Costituzione. Non a caso gliele abbiamo bocciate sonoramente due volte, una a testa.
Avatar di lomi lomi
13 Mag 2023 - 11:38
@Gio56 certamente, ma non da questa classe politica..non sono degni
Avatar di Gio56 Gio56
13 Mag 2023 - 12:27
@lomi,però abbiamo in Italia valenti Costituzionalisti,magari sentire(parola grossa per un politico) un loro parere non sarebbe poi così disonorevole...
Avatar di paolo5567 paolo5567
13 Mag 2023 - 14:11
@Agrippina Vede Agrippina la costituzione finora è stata modificata proprio dalla SX con Amato e in fine legislatura quando approvarono il titolo v nel 2001 governo di sx. Tu eri nata/o sai di cosa parlo? poi ci ha provato renzi sempre di sx , non ti ho sentito protestare come mai
Avatar di bernardo47 bernardo47
13 Mag 2023 - 11:20
Travolto dai No Berlusconi prima e Renzi dopo con i 20 milioni contro. Non facciano sciocchezze, la Costituzione per la nazione è sacra. Al referendum Italia vota No.
Avatar di paolo5567 paolo5567
13 Mag 2023 - 14:21
@bernardo47 Quando Berlusconi , il titolo v è stato approvato dal governo Amato in fine legislatura
Avatar di Carcarlo Carcarlo
13 Mag 2023 - 11:27
"L'ipotesi più gradita è quella secondo cui il popolo sarebbe chiamato a esprimersi sull'elezione del capo dello Stato (31,7%). Invece il 18,6% sarebbe favorevole all'elezione diretta del presidente del Consiglio. Per il 5,2% sarebbe importante prevedere maggiori poteri al capo del governo piuttosto che farlo votare in prima persona dagli elettori. In sostanza il fronte dei favorevoli a un cambio di passo ammonta al 55,5%.": che modo bizzarro di interpretare i dati statistici. In nessuno dei tre quesiti si raggiunge singolarmente il 51%. Davvero ridicolo, brutta figura.
Avatar di antoniopochesci antoniopochesci
13 Mag 2023 - 12:20
E' proprio vero: i Padri Costituenti, nello stabilire ( art. 138 ) la possibilità di Revisione della Costituzione, fissandone i dovuti paletti, erano mille miglia più avanti di certi battutari da strapazzo che non capiscono o non vogliono capire che la Costituzione non è un monolite o un totem intangibile. Infatti, pur di "sparare" contro, c'è chi di fatto rinuncia ad un diritto da esercitare, per paura di dover scegliere autonomamente continuando quindi a delegare a tutor e badanti ideologiche la responsabilità delle proprie scelte. Che poi, per es. al di là della persona, l'elezione del Capo dello Stato, sia frutto di manovre, veti e ricatti di Palazzo, chissenefrega!
Avatar di zallone48 zallone48
13 Mag 2023 - 12:21
Certo che gli italiani vogliono una riforma. Se la vuole anche la destra, si limiti a presentare esattamente uguale la riforma RENZI che avete sciaguratamente affossato solo perché la presentava LUI e sulla quale eravate in accordo sino a un mese prima del referendum.
Avatar di Opuslupis 2 Opuslupis 2
13 Mag 2023 - 12:33
L’incompetenza di chi scrive e’ seconda solo alla sfacciataggine. Ma non abbiamo l’anello al naso,, sappiamo interpretare i dati da soli.
Avatar di Trefebbraio Trefebbraio
13 Mag 2023 - 12:51
Sue buone notizie in un colpo solo
Avatar di giangol giangol
13 Mag 2023 - 12:53
il pdr è rimasto l'unico spiraglio per la sinistra di andare al governo su tavolino. con l'ansia elezioni sanno che non hanno speranze per i prossimi 50 anni almeno
Avatar di annarenata annarenata
13 Mag 2023 - 13:13
Questo è un sogno che coltivo da decenni ! L’elezione diretta del presidente della repubblica è secondo me la più alta forma di democrazia e forse adesso potrei vedere realizzata questa aspirazione grazie alla grande Giorgia
Avatar di scurzone scurzone
13 Mag 2023 - 17:08
@annarenata il presidente della repubblica ha poteri limitati, volete eleggerlo? Chissà chi eleggiamo se andiamo a votare! I presidenti della repubblica avuti finora non sono stati poi così male. Se li avessero vitato gli Italiani avremmo avuto Presidenti senz'altro molto peggiori.
Avatar di mariobaffo mariobaffo
13 Mag 2023 - 13:16
La costituzione è una scusa per non cambiare niente, è stata scritta sotto l'influenza della guerra ,bella ma modificabile .
Avatar di Andoni Andoni
13 Mag 2023 - 13:45
E la destra col 55% sta all’altro angolo… dove sta la grande notizia da prima pagina?
Avatar di df69 df69
13 Mag 2023 - 13:51
Quando Salvini è riuscito a fare l'impresa di rieleggere un presidente comunista come Mattarella, la maggioranza degli italiani avrà pensato che era meglio eleggerselo da sé...
Avatar di antonio54 antonio54
13 Mag 2023 - 15:16
Amschel Mayer Rothschild alla fine del 700 affermava: ""Datemi il controllo della moneta di una nazione e non m'importerà di chi ne fa le leggi"". Tradotto: Fate quello che vi pare a comandare saremo sempre noi che abbiamo tanti tanti soldi...
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi