Stop a chi occupa le case, finalmente

Finalmente sarà punito chi occupa le abitazioni

Stop a chi occupa le case, finalmente

Qualche volta è bello poter riconoscere i meriti di una categoria che volge al tramonto. Parlo di quella dei giornalisti. Non tutti si sono consegnati a una fine ingloriosa, votata alla ricerca di macchie tra le lenzuola (degli altri). Qualcuno è guidato dall'osservazione della realtà, e dall'ascolto del dolore fin lì ignorato di tanta gente, la quale anche se è tanta, è sola, abbandonata anche dalla legge e dalle forze dell'ordine nonché dalla giustizia. Sto parlando di Mario Giordano. Non ripercorro la sua carriera, dal momento in cui lo assunsi al Giornale nel 1995, e accorgendomi di avere davanti un fenomeno, collocai immediatamente i suoi articoli in prima pagina, ha fatto molta strada. Ora conduce il mercoledì sera Fuori dal coro, un programma di Rete 4 (Mediaset). Non è un talk show, non ci sono divani, non c'è da star seduti, ma da balzare in piedi. Ed è la dimostrazione pratica di un giornalismo che cambia in meglio la vita delle persone: casa, salute, scuola, sicurezza. Non scende dal Palazzo, o dalle nuvole dell'ideologia politica, ma sale dal furore di ingiustizie per cui Mario non riesce a darsi pace. Non si limita a raccontarle. Pretende che siano sanate. Fa nomi, di vittime, di colpevoli, e di inetti. Vengo al punto.

Nei giorni scorsi la Camera dei deputati ha approvato il decreto Sicurezza. Esso passerà al voto del Senato per diventare legge dello Stato. Interessa qui soffermarsi su un capitolo che una volta diventato esecutivo farà star meglio migliaia di brave persone a cui singoli furfanti, spesso consorziati in bande della malavita, hanno rubato la casa. Letteralmente, l'hanno sgraffignata, presa, abitata, e non la mollano. Non parlo qui degli edifici abbandonati dall'incuria di enti pubblici, o dalla distrazione cinica di multinazionali che cambiano sede e Nazione per far profitti altrove: la loro occupazione abusiva da

parte di masnade resta uno spettacolo indecoroso, semina inciviltà; uno spreco di risorse e uno scempio del decoro cui sarebbe il caso di porre fine, ma non feriscono individualmente dei poveri cristi come nel caso delle proprietà minute, dei tre vani in un condominio, del villino a schiera. La casa, l'appartamento di proprietà rappresenta in Italia il bene più prezioso, costituisce il patrimonio, spesso l'unico, dell'80 per cento delle famiglie. Con una truffa abominevole o con il piede di porco dello scassinatore, questi tagliagole armati dalla fantasia del male, questi criminali tutelati dalla mancanza di norme punitive (finora, ma ancora per poco), stanno proprio in questo momento rovinando l'esistenza e sgozzando la speranza a circa centomila padri e madri, vecchi e giovani. È una epidemia di massa, una tragedia sociale, ma tremendamente individuale nei suoi effetti. Chi ne è immune li guarda con compassione, e spesso queste vittime se ne vergognano pure, colpevolizzandosi. Be', grazie a Mario Giordano, e al governo Meloni, la pacchia degli scrocconi è finita. Per loro è prevista una pena fino a sette anni di carcere. Non riguarda i morosi, anche se pure quello è un capitolo dolente, essendo gli sfratti quasi sempre vani. Ma almeno la legge, una volta promulgata, darà modo ai carabinieri di poter entrare nelle case rubate e portarsi via i ladri. Finora infatti non riesco a crederci tanto è incredibile, ma è così se il proprietario defraudato del suo alloggio, mobili compresi, va a suonare al campanello esigendo quel che è suo, sono gli abusivi ad avere il diritto di chiamare il 112 per essere liberati dal fastidio dei turlupinati. In Italia il possedere la casa, cioè l'abitarla di fatto, qualunque sia stato il modo per insediarvisi, prevale sul diritto di proprietà. La casa è mia (dicono le carte, ci pago pure le tasse), ma la gode lui, il ladro. Adesso basta. E il merito sta nel nome e cognome che ho riferito e ripeto.

Sono tre anni e mezzo che Mario Giordano lotta per rimediare a questa assurdità canagliesca. (Uso il presente perché finché non vedremo la legge pubblicata dalla Gazzetta ufficiale, e i primi carabinieri muoversi per sloggiare gli abusivi, meglio la prudenza). Era a Brescia per un servizio su una bega locale. Apprende la storia di due fidanzati, Paolo e Silvia. Avevano comprato casa: mutuo, notaio, un sogno; tutto a posto. L'inquilino aveva avuto la disdetta per tempo, poi lo sfratto, l'ultra-sfratto, l'arci-ultra-sfratto. Diceva ogni volta: va bene, me ne vado. E appena loro tranquillizzati uscivano, sfasciava la casa, e restava. La storia di questi due ragazzi andò in onda il 16 febbraio del 2021. Da allora Fuori dal coro ha messo in piazza non statistiche, ma 300 storie concrete. 185 sono i casi risolti da Mario. La tecnica è stata quella semplice: del giornalismo che scarpina. Suonare il citofono tutti i giorni: è ancora qui, non si vergogna? Figuriamoci. Ma la pressione dell'opinione pubblica induce alla resa lo scroccone.

L'ultima storia è andata in onda mercoledì, proprio poco dopo che i deputati avevano approvato la legge. Eugenio è un signore di Parma. Nel 2020 vende l'appartamento a una signora dall'aria per bene. Costei paga la caparra. Il resto lo verserà al momento del rogito. «Una cortesia, signor Eugenio. Mi dia le chiavi che sistemo le mie cose». «Ma sì, che problema c'è?». Un problema enorme.

Al rogito l'acquirente non si presenta, intanto ha preso possesso della dimora e nessuno la sloggia più. Eugenio ha il figlio Paolo che si deve sposare. Niente da fare. Ora a legge in atto, giustizia sarà fatta. Grazie al governo. Ma soprattutto a Mario Giordano, giornalista e fenomeno.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Franco Pezzali Franco Pezzali
17 Set 2024 - 16:06
@mina2612 esatto, purtroppo devi pensare che la cosa è molto più difficile, poichè chi la comanda tace.
Mostra tutti i commenti (65)
Avatar di Algenor Algenor
15 Set 2024 - 10:30
É una legge sacrosanta ma sicuramente i compagni giudici faranno di tutto per boicottarla a favore degli abusivi e cercheranno di farla abrogare in tutto o in parte dalla corte costituzionale.
Mostra risposte (2)
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
15 Set 2024 - 11:02
@Algenor

si è una legge sacrosanta ma per applicarla ci vorrà del tempo tra ricorsi .....
Avatar di mina2612 mina2612
15 Set 2024 - 11:03
@Algenor

Per fortuna non hanno i numeri grazie al referendum... referendum che però danneggerà in futuro chiunque vorrà opporsi alle leggi lesive che emetteranno le sinistre quando saliranno al governo.
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
15 Set 2024 - 10:32
siete sicuri che questa legge funzionerà ? io ho qualche dubbio
Avatar di Giaca63 Giaca63
15 Set 2024 - 11:02
@GiuseppeMA Chi controlla se la POLIZIA deve premere i pulsanti dell'ascensore?
Avatar di mina2612 mina2612
15 Set 2024 - 10:53
Questa legge passerà di sicuro, non essendoci una minoranza parlamentare, sinistroide, che la potrebbe contrastare.

...e meno male! Era ora che anche gli intoccabili se ne accorgessero!
Mostra risposte (3)
Avatar di Franco Pezzali Franco Pezzali
15 Set 2024 - 11:14
@mina2612 convengo con te, ma il problema sono i giudici, siamo sicuri che non la interpreteranno a favore degli occupanti? Io non credo che sarà applicata. Vedi i casi di Toti e Salvini. ed il silenzio del Colle.
Avatar di mina2612 mina2612
15 Set 2024 - 12:36
@Franco Pezzali

Ecco perchè la riforma del potere giudiziario deve essere ricondotto sui binari costituzionali che sono stati soverchiati dalla MD già dalla fine degli anni sessanta.
Avatar di Franco Pezzali Franco Pezzali
17 Set 2024 - 16:06
@mina2612 esatto, purtroppo devi pensare che la cosa è molto più difficile, poichè chi la comanda tace.
Avatar di Giaca63 Giaca63
15 Set 2024 - 11:05
Supponiamo che l'occupante abusivo sia una famiglia con bambini.

Dove li mandiamo ?
Mostra risposte (18)
Avatar di Capefear Capefear
15 Set 2024 - 11:22
@Giaca63

..e se l'occupante famiglia togliesse l'abitazione ad una coppia di anziani e/o malati ?

....E se l'occuante famiglia, con pargoli, occupasse l'abitazione ad una o più persone portatrici di handicap ?

Domanda : ..la suddetta 'famiglia con prole' , prima di occupare casa altrui, dove risiedeva ?
Avatar di Massimocubo53 Massimocubo53
15 Set 2024 - 11:23
@Giaca63

Li mandiamo in una caserma dismessa dell'esercito o in una tendopoli fatta apposta allo scopo dall'esercito come per i terremotati !!!
Avatar di bobthewolf bobthewolf
15 Set 2024 - 11:27
@Giaca63 Già,supponiamo che tu esca di casa per lavorare,torni alla sera e trovi la serratura cambiata perché ora dentro si è installata una famiglia con bambini.

Dove vai tu?

Salud
Avatar di Happychild Happychild
15 Set 2024 - 11:50
@bobthewolf ahahahahah. Supponiamo che il lettore sia di sx....non si aspetti risposte,soprattutto sensate,perché lo ha messo alle corde. In questi casi,di solito,balbettano,farfugliano ma nessuna traccia di ragionamento/risposta intelligente.

Salud :-)
Avatar di EVODIO EVODIO
15 Set 2024 - 12:02
@Giaca63 E se...occupassero ... La Tua di casa? oppure pensi di essere immune? Alle occupazioni?
Avatar di Mary_22 Mary_22
15 Set 2024 - 12:13
@Giaca63 in una casa famiglia la donna con i minori, in un dormitorio il padre.

E sarebbe anche troppo, dato che hanno commesso un reato gli si dovrebbero togliere i figli...ma facciamo i buoni e lasciamoglieli, una stanzuccia in una casa famiglia non si nega a nessuno.
Avatar di Giaca63 Giaca63
15 Set 2024 - 12:43
@Massimocubo53 Sei l'unico che ha capito.

Complimenti.
Avatar di bobthewolf bobthewolf
15 Set 2024 - 12:50
@Giaca63

Abbi pazienza,hai fatto la tua domanda,ed hai avuto le risposte.

Come disse il Sommo Poeta :

"...... e di più non dimandar "

:-):-)

Salud
Avatar di fisis fisis
15 Set 2024 - 13:19
@Massimocubo53 Una bellissima idea.
Avatar di Beppe-MB Beppe-MB
15 Set 2024 - 13:24
@Giaca63 Frega nulla.
Avatar di ferro72 ferro72
15 Set 2024 - 13:28
@Giaca63 vadano pure in comune visto che manteniamo mezza africa.
Avatar di Tirreno50 Tirreno50
15 Set 2024 - 13:49
@Giaca63 E supponiamo che la famiglia che aveva diritto di quell'alloggio, e magari vive in una roulotte, ha dei bambini, che facciamo con questi ultimi? Li lasciamo nella roulotte?
Avatar di dallebandenere dallebandenere
15 Set 2024 - 14:01
@Giaca63 mandiamo a lavorare i genitori della"famiglia con bambini".Come fanno tutti i genitori perbene.Come fanno tutti quelli che assistono anziani o lavano le scale dei condomini.Si lavora,si guadagna, si paga l'affitto.
Avatar di ex finiano ex finiano
15 Set 2024 - 14:08
@Giaca63,

che domanda ipocrita.
Avatar di Lampo32 Lampo32
15 Set 2024 - 15:00
@Giaca63 E se, a parte ciò che Le hanno già risposto gli altri utenti, si chiarisse il basilare principio di responsabilità sociale secondo cui, prima di mettere al mondo dei figli, ci si debba assicurare di poterli curare, nutrire, alloggiare e istruire dignitosamente, anziché usarli come grimaldelli per evitare di andare in galera o per appropriarsi impunemente della proprietà altrui?
Avatar di MEGLIODELFINOCHESARDINA MEGLIODELFINOCHESARDINA
15 Set 2024 - 15:07
@Happychild , quoto 1000%
Avatar di Neisecoli81 Neisecoli81
15 Set 2024 - 15:18
@Giaca63 per prima cosa gli si portino via i bambini perché, palesemente, non hanno i mezzi per mantenerli (poi magari scopriamo che nel parcheggio sotto casa hanno un'automobile che non tutti possono permettersi).
Avatar di Nastia Nastia
15 Set 2024 - 15:43
@Giaca63 si certo giriamo la frittata! Abbiamo capito tutti male, ma mi faccia il piacere...
Avatar di MAURIZIOBALDASSARRE MAURIZIOBALDASSARRE
15 Set 2024 - 11:20
Avanti cosi'
Avatar di GRILLO6391 GRILLO6391
15 Set 2024 - 11:23
Vedremo l'applicazione, i ricorsi, non sarà così semplice mettere fuori le persone anche se sacrosanto.. poi stanno aumentando le pene detentive alla faccia delle carceri sovraffollate col risultato che si mettono fuori chi ha ucciso e dentro ci andranno gli abusivi e no tav.
Mostra risposte (2)
Avatar di Algenor Algenor
15 Set 2024 - 11:51
@GRILLO6391

Devono costruire più carceri.
Avatar di FabrizioTa FabrizioTa
15 Set 2024 - 12:27
@Algenor le strutture ci sono già...vuote... manca tutto il resto..
Avatar di romeo47 romeo47
15 Set 2024 - 11:27
E' una legge giusta, occupare le case altrui non è concepibile.

La cosa migliore è l'immediato sgombero in caso di occupazione abusiva senza aspettare sentenze della magistratura che spesso arrivano quando i protagonisti sono già morti di vecchiaia.

L'importante è che la legge sia scritta in modo chiaro; cioè che sia applicabile e non interpretabile.
Mostra risposte (3)
Avatar di are are
15 Set 2024 - 12:47
@romeo47 Legge sacrosanta ma fatta male, mi spiego, serve il consenso del giudice per procedere allo sgombero ed è proprio questo che mi preoccupa conoscendo i tempi biblici della giustizia. Il governo ha optato per la decisione del giudice ed ha negato, nei fatti, alle forze dell'ordine di procedere nella flaganza del reato non appena ricevono la denuncia e poi, dopo la restituzione dell'abitazione al legittino proprietario, relazionare il giudice. Forse sbaglio, ma questo governo vorrebbe fere le riforme ma poi le affossa per paura di chi non lo so ma lo intuisco, e voi? Saluti
Avatar di GRILLO6391 GRILLO6391
15 Set 2024 - 13:36
@romeo47 bravissimo, siamo sempre di fronte a leggi scritte male che danno tutto lo spazio all'interpretazione per poi prendersela coi giudici.
Avatar di MEGLIODELFINOCHESARDINA MEGLIODELFINOCHESARDINA
15 Set 2024 - 15:09
@romeo47 adesoso le leggi saranno scritte con l'intelligenza artigiciale, . e cio vorranno i massimo esperti mondiali di enigmistica o sudoku per capirci qualcosa, la sinsitra non aspetta altro..
Avatar di cherry68 cherry68
15 Set 2024 - 11:40
Il fatto che le forze dell'ordine debbano attendere l'autorizzazione di un giudice mi insospettisce, ma spero che la legge sia scritta in modo da non dare scappatoie ai furfanti.
Mostra risposte (4)
Avatar di Italiano56 Italiano56
15 Set 2024 - 12:28
@cherry68

Pio desiderio... comunque la legge sia scritta le interpretazioni fantasiose della magistratura si sprecheranno dando prova, qualora ve ne fosse ancora bisogno, della infinita immaginazione della casta...
Avatar di ferro72 ferro72
15 Set 2024 - 13:27
@cherry68 di fatto ecco la magagna.i giudici tirati in mezzo a decidere arbitrariamente,e sappiamo già come finisce la situazione.
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
15 Set 2024 - 15:05
@cherry68

il nodo scorsoio di questa legge lo ha individuato lei: l'occupazione abusiva non deve essere certificata da un giudice ma dal titolo di proprietà o possesso dell'immobile STOP : chi lo ha occupato abusivamente e si rifiuta di uscire va scaraventato fuori dell'alloggio dalle forze dell'ordine
Avatar di bobthewolf bobthewolf
15 Set 2024 - 16:29
@cherry68

Spero anche io. Non so quale possa essere la mia reazione fossi vittima di questi casi,ma so che reagirei. Da persona calma e paciosa,ho avuto qualche volta reazioni su persone che mi avevano combinato qualcosa di serio,e non sono mai state reazioni non violente,al limite. E non ne vado certo fiero.

Salud
Avatar di IngEL IngEL
15 Set 2024 - 11:54
Premesso che sono un ingegnere e non un avvocato, ma conosco diversi magistrati e credo che una legge per essere applicabile deve essere scritta con alcune regole.

N.1 deve esplicitamente dichiarare decadute tutte le leggi precedenti sull'argomento.

N.2 non basta dare una pena massima, ma anche una pena minima

N.3 Considerando tutti i possibili benefici attuali obbligare una percentuale minima in cella e non ai domiciliari

N. 4 Deve prevedere sanzioni a chiunque, qualunque sia la sua carica, non la applichi o la faccia applicare nel modo corretto.

Se questa legge non è scritta seguendo questi punti, è solo propaganda.
Avatar di Giaca63 Giaca63
15 Set 2024 - 12:45
@IngEL Esatto.
Avatar di romabene romabene
15 Set 2024 - 11:58
Feltri mi pare troppo ottimista: non cambiera' nulla, se tutto deve partire da un magistrato. Negli Stati Uniti gli sfratti vengono eseguiti da agenzie private. Se lo sfrattato lascia le sue cose, altre agenzie si occupano di vendere i beni per realizzare qualche soldo. Al massimo ci si rivolge alla polizia. Se l'occupante non e' troppo pericoloso, conviene fare da soli: quando non c'e' nessuno si cambia la serratura e si butta tutto per strada.
Avatar di GiuseppeMA GiuseppeMA
15 Set 2024 - 15:19
@romabene

perfetto la penso come lei ma siamo in Italia dove si mangia bene il clima è buono ..........
Avatar di GiorgioPulici GiorgioPulici
15 Set 2024 - 12:02
Spero che sia una legge efficace e non la solita minestra annacquata che finisce sempre col trovare il pretesto per darla vinta al delinquente di turno. Questo governo ha avuto la maggioranza degli italiani proprio per intervenire su queste storture assurde e mi sembra che si stia muovendo fin troppo lentamente.
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
15 Set 2024 - 12:30
Poteva pensarci i governi di centro destra dal 1994 in avanti? Persi anni con problemi per chi durante un ricovero ha visto la casa occupata!
Avatar di Patrizia18 Patrizia18
15 Set 2024 - 12:32
E' giusto come principio. Vedremo nella pratica, perchè temo che i furbastri se la caveranno (come sempre) meglio dei disperati.

Aspetto il giorno in cui Giordano, che apprezzo, o qualcun altro si occupi delle case popolari, della loro assegnazione e costruzione, pratica ormai dimenticata ma utilissima a dare dignità e alloggio a chi non può sottostare alle rapine del mercato immobiliare italiano.
Avatar di vonpaulus vonpaulus
15 Set 2024 - 12:33
Ai miei tempi li chiamavano 'espropri proletari'
Avatar di Chicco47 Chicco47
15 Set 2024 - 12:33
Se le forze dell’ordine, prima di procedere allo sgombero forzato, devono essere autorizzati da un giudice, allora stiamo freschi e tanto valeva risparmiare tempo inchiostro e carta.

Oltretutto, per una persona perbene, uno o due anni di prigione pure con la condizionale sono di per sé un guaio vergognoso. Ma certi soggetti mostrati da Giordano si fanno un baffo di una condanna, perché in gattabuia non ci finiranno per infiniti motivi. Allora ci vorrebbero le frustate sul posto, invece che la prigione, ma purtroppo queste cose non si possono fare.

Vantaggi e svantaggi del vivere in un paese (abbastanza) civile.
Avatar di jaguar jaguar
15 Set 2024 - 12:46
Comunque è vero, finchè non vedremo la legge pubblicata sulla Gazzetta ufficiale e assisteremo allo sgombero di qualche casa occupata, meglio la prudenza.
Avatar di giolio giolio
15 Set 2024 - 12:47
Io direi Forza Giordano c’è da fare la riforma della magistratura .Incominciamo ad accendere il fuocherello in modo che diventi un bel rogo
Mostra risposte (5)
Avatar di scurzone scurzone
15 Set 2024 - 12:59
@giolio comunque mi fate morire dal ridere, se si farà una riforma della magistratura sarà garantista, cioè a favore di chi delinque. La legge sulla occupazione delle case è giusta, comunque anche per quelli che non votano i destroidi.
Avatar di giolio giolio
15 Set 2024 - 13:30
@scurzone Non credo ci sia niente da ridere . Io voglio una magistratura non politicizzata e licenziabile quando sbaglia
Avatar di scurzone scurzone
15 Set 2024 - 13:53
@giolio addirittura! Se un giudice non è tranquillo assolve tutti, così non ha guai.
Avatar di scurzone scurzone
15 Set 2024 - 13:54
@giolio i giudici non votano?
Avatar di giolio giolio
15 Set 2024 - 14:44
@scurzone mi sembra che hai difficoltà a capire …buon pomeriggio
Avatar di Beppe-MB Beppe-MB
15 Set 2024 - 13:25
Era ora.
Avatar di cabass cabass
15 Set 2024 - 13:37
Per i morosi ci sarebbe una soluzione semplice semplice, che non capisco perché non l'abbiano ancora fatto: l'inserimento in una "centrale rischi" come già avviene per i cattivi pagatori verso banche e finanziarie... Così, se uno non paga l'affitto, finisce schedato e chi vuole affittargli casa, può essere messo in guardia in anticipo.
Avatar di Val23 Val23
15 Set 2024 - 13:38
Io mi sono sempre chiesto che differenza ci sia tra un ladro che ruba una macchina ed un ladro che ruba una casa e magari anche i mobili. Che differenza c’è tra un ladro che si appropria della mia cassaforte ed un altro ladro che si appropria del mio frigo? Non si tratta sempre di furto e quindi chi occupa non dovrebbe essere processato e condannato per tale reato?
Avatar di IlSolitarioPiemontese IlSolitarioPiemontese
15 Set 2024 - 14:11
Posso aggiungere un "speriamo"?
Se si passa dalla magistratura... Stiamo freschi!
Se qualcuno occupa una casa deve essere preso e messo fuori dalle forze dell'ordine senza se ne ma.
Avatar di Mi.Armillotta Mi.Armillotta
15 Set 2024 - 14:18
sicuramante , la sinistra votera contro
Avatar di Giovanni2.1 Giovanni2.1
15 Set 2024 - 14:19
Non sarebbe male la diretta dal senato, così per vedere chi vota contro.
Avatar di jodimaggio jodimaggio
15 Set 2024 - 14:30
Con i giudici che ci ritroviamo, aspettiamo a cantar vittoria.
Avatar di Smax Smax
15 Set 2024 - 16:03
Il problema e’ un altro. Ma i giudici applicheranno la legge? Ho i miei dubbi.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi