Anche in Cina degenera l'iPhone mania. E in un Apple Store della "Pechino bene" due agenti della polizia arrestano due persone che hanno alzato le mani contro la sicurezza.
Oggi in Cina è stato il primo giorno di vendita del nuovo modello dell'iPhone, il 4S, e lo store di Sanlitun è stato letteralmente preso d'assalto, soprattutto dai giovani cinesi, per i quali lo smartphone marchiato Apple è diventato un vero e proprio status symbol. Ma la calca di clienti si è presto trasformata in ressa, e poi in rissa, con numerosi casi di violenze che hanno richiesto il massiccio intervento della polizia.
La giornata, che era partita con grande prospettive d'acquisto, si è conclusa con la sospensione delle vendite degli iPhone in tutto il paese. Oltre agli acquirenti provenienti da tutta la Cina (gli Apple Store non sono presenti in tutte le metropoli cinesi), che non sono di certo pochi, erano in fila anche diversi immigrati disoccupati, assoldati da rivenditori che volevano fare la cresta sulla rivendita, a prezzi gonfiati, dei telefonini ultima generazione.
La direzione dello store, dopo i disagi creati dai clienti in attesa, ha deciso di rinviare l’apertura del negozio, scatenando un'ondata di proteste tra chi era in coda al freddo da diverse ore. Al grido di "bugiardi" e "imbroglioni" alcuni giovani hanno accompagnato il lancio di uova contro le vetrine del negozio.
Contemporaneamente, nell'altro centro di vendita della Apple, nel quartiere di Xidan, gli iPhone 4S sono andati esauriti dopo un'ora dall'orario di apertura. Una portavoce della Apple China ha rivelato che la domanda per il nuovo modello dell’ iPhone è stata "incredibile" e che la decisione di sospenderne le vendite è stata presa per proteggere sia i clienti che il personale degli store.
Ma ha assicurato che i nuovi iPhone
potranno essere acquistati alla China Unicom, la partner cinese dell’azienda californiana. Il Financial Times ha scritto che solo nei primi nove mesi del 2011 in Cina sono stati venduti più di 5milioni e mezzo di iPhone
Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
gzorzi
14 Gen 2012 - 14:30
La maggior parte di chi lo compra è per dire: Io ho l'iphone, ma poi neanche sa accenderlo. Se avere l'Iphone significa entrare a far parte di un gruppo di elitè, allora me ne sto volentieri fuori, come da tutto il resto che fa tendenza inutile, se non a spillarti soldi.
Mostra tutti i commenti (2)
diegom
14 Gen 2012 - 09:33
La solita strategia di marketing delle big americane, e i media a dar risalto alla cosa. Era già successo negli States, un po' di social network si erano messi a diffondere la notizia di un morto nella ressa per comperarsi delle scarpe sportive (naturalmente era stata preannunciata una pre-vendita di pochi pezzi, giusto per creare il caso): non era vero niente, si era verificata solo un po' di tensione, e anche lì buona parte dei ragazzi in fila era stata pagata.
gzorzi
14 Gen 2012 - 14:30
La maggior parte di chi lo compra è per dire: Io ho l'iphone, ma poi neanche sa accenderlo. Se avere l'Iphone significa entrare a far parte di un gruppo di elitè, allora me ne sto volentieri fuori, come da tutto il resto che fa tendenza inutile, se non a spillarti soldi.