L'Istat: famiglie, redditi e potere d'acquisto in calo

Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere. Nel primo trimestre 2010 rispetto al corrispondente periodo del 2009 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti è diminuito del 2,6 % e la spesa delle famiglie si è ridotta dello 0,7 per cento

L'Istat: famiglie, redditi 
e potere d'acquisto in calo

Roma - Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere anche nel primo trimestre 2010: in valori correnti è diminuito del 2,6%, rispetto allo stesso periodo 2009. Lo comunica l’Istat, precisando che si tratta del reddito lordo disponibile, ovvero quello destinato al consumo e al risparmio. L’Istat precisa che si tratta di dati grezzi, quindi per "agevolarne l’interpretazione e attenuare gli effetti della stagionalità, gli aggregati trimestrali sono calcolati come somme mobili di 4 trimestri consecutivi". Pertanto, il dato del primo trimestre 2010 fa riferimento al periodo aprile 2009-marzo 2010, e le variazioni tendenziali sono calcolate rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente; quelle congiunturali, invece, sono misurate rispetto al periodo gennaio 2009-dicembre 2009. Tornando al reddito delle famiglie (consumatori e micro-imprese) nei primi tre mesi di quest’anno si è registrata anche una diminuzione (-0,2%) in valori correnti rispetto al trimestre precedente.

Mentre ha ripreso a crescere la spesa delle famiglie per consumi finali, cresciuta dello 0,5%. Quanto al potere di acquisto delle famiglie (cioè è il reddito disponibile in termini reali) si è registrato un calo dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,6% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente.

Inoltre, il tasso di investimento delle famiglie nel primo trimestre 2010 si è attestato all’8,5%, con un calo di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente, mentre rispetto allo stesso periodo del 2009, gli investimenti fissi e lordi delle famiglie si sono ridotti del 10,5%, determinando una riduzione del tasso di investimento di 0,8 punti percentuali. 

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di mopy mopy
8 Lug 2010 - 21:57
Chi aveva una pensione di 5 milioni di lire,una volta si considerva abbastanza soddisfatto.Adesso con 2600 euro è quasi un poveretto.Chi ha 700 o 800 euro al mese vive in ristrettezze tremende .L'euro, per la stupidità dei Governanti italiani ha tagliato del 50% il potere di acquisto del popolo, arricchendo chi evade le tasse o chi può alzare i prezzi delle sue prestazioni senza alcun limite.Tutti lo sappiamo, ma i nostri governanti se ne fottono.Non importa se è destra o sinistra.Sono un manipolo di disonesti e nessuno pubblicherà questo sfogo.Grazie.
Mostra tutti i commenti (28)
Avatar di Strings1970 Strings1970
8 Lug 2010 - 13:07
altri numeri da giocare al lotto: poche settimane fa il potere di acquisto delle famiglie era aumentato perchè le retribuzioni erano stabili mentre l'inflazione aveva fatto calare fortemente i prezzi al consumo. mha...
Avatar di Strings1970 Strings1970
8 Lug 2010 - 13:07
altri numeri da giocare al lotto: poche settimane fa il potere di acquisto delle famiglie era aumentato perchè le retribuzioni erano stabili mentre l'inflazione aveva fatto calare fortemente i prezzi al consumo. mha...
Avatar di GiuseppeBronzi GiuseppeBronzi
8 Lug 2010 - 13:16
Noooo, ma davvero??? Che strano, questo Governo ha sempre sostenuto che la crisi è passata e che con silvio al Governo tutti saremmo stati bene!!! Non pensavo che si pensasse di più alle leggi ad personam anzichè emanare provvedimenti per creare lavoro e aiutare le famiglie meno abbienti!!!
Avatar di GiuseppeBronzi GiuseppeBronzi
8 Lug 2010 - 13:16
Noooo, ma davvero??? Che strano, questo Governo ha sempre sostenuto che la crisi è passata e che con silvio al Governo tutti saremmo stati bene!!! Non pensavo che si pensasse di più alle leggi ad personam anzichè emanare provvedimenti per creare lavoro e aiutare le famiglie meno abbienti!!!
Avatar di alessandro73 alessandro73
8 Lug 2010 - 13:53
Altri numeri che confermano che siamo un paese fermo che non ha i soldi per consumare.Ma cosa ti fa il parlamento?Si occupa di Lodo Alfano e intercettazioni.Qui non si governa per un futuro migliore,si governa per non andare in futuro in carcere.La lungimiranza non gli manca di certo a questi del governo
Avatar di alessandro73 alessandro73
8 Lug 2010 - 13:53
Altri numeri che confermano che siamo un paese fermo che non ha i soldi per consumare.Ma cosa ti fa il parlamento?Si occupa di Lodo Alfano e intercettazioni.Qui non si governa per un futuro migliore,si governa per non andare in futuro in carcere.La lungimiranza non gli manca di certo a questi del governo
Avatar di manu_60 manu_60
8 Lug 2010 - 14:14
Ma non e' vero.... ma cosa scrivete?

Questo vale solo per quelli che non hanno voglia di lavorare (cioe' tutti i coministi) come dice la Sig.ra Amorosi. Tutti a raccogliere pomodori!!!
Avatar di manu_60 manu_60
8 Lug 2010 - 14:14
Ma non e' vero.... ma cosa scrivete?

Questo vale solo per quelli che non hanno voglia di lavorare (cioe' tutti i coministi) come dice la Sig.ra Amorosi. Tutti a raccogliere pomodori!!!
Avatar di Roberto63 Roberto63
8 Lug 2010 - 14:43
Dall'ultimo sermone di Minzolini: "I miracoli di questo governo continuano a fare sentire i loro effetti. Naturalmente, le famiglie il cui reddito è calato sono tutte comuniste, e si sono decurtate le entrate apposta per screditare Berlusconi, che invece per loro ha fatto tanto. Tanto? Beh, diciamo molto. Qualcosa. Niente? Va beh, allora parliamo del caldo".
Avatar di Roberto63 Roberto63
8 Lug 2010 - 14:43
Dall'ultimo sermone di Minzolini: "I miracoli di questo governo continuano a fare sentire i loro effetti. Naturalmente, le famiglie il cui reddito è calato sono tutte comuniste, e si sono decurtate le entrate apposta per screditare Berlusconi, che invece per loro ha fatto tanto. Tanto? Beh, diciamo molto. Qualcosa. Niente? Va beh, allora parliamo del caldo".
Avatar di Francesco Benzi Francesco Benzi
8 Lug 2010 - 14:49
numeri ottimi da giocare , si, ma su quale ruota ?? io so soltanto che il potere di acquisto della mia famiglia..è in progressiva discesa ormai da 10 anni !!!
Avatar di Francesco Benzi Francesco Benzi
8 Lug 2010 - 14:49
numeri ottimi da giocare , si, ma su quale ruota ?? io so soltanto che il potere di acquisto della mia famiglia..è in progressiva discesa ormai da 10 anni !!!
Avatar di apterix apterix
8 Lug 2010 - 14:56
X migpao

purtroppo è vero che le retribuzioni erano stabili e l'inflazione è in calo, questo è però un dato che riguarda chi ha una retribuzione, cioè chi mantiene ancora il lavoro. tantissimi sono invece purtroppo quanti in questo periodo hanno perso il lavoro o sono in cassa integrazione a stipendio abbondantemente decurtato. ciò spiega la riduzione media dei redditi delle famiglie. purtroppo temo che il dato pubblicato sia molto veritiero
Avatar di apterix apterix
8 Lug 2010 - 14:56
X migpao

purtroppo è vero che le retribuzioni erano stabili e l'inflazione è in calo, questo è però un dato che riguarda chi ha una retribuzione, cioè chi mantiene ancora il lavoro. tantissimi sono invece purtroppo quanti in questo periodo hanno perso il lavoro o sono in cassa integrazione a stipendio abbondantemente decurtato. ciò spiega la riduzione media dei redditi delle famiglie. purtroppo temo che il dato pubblicato sia molto veritiero
Avatar di elifre elifre
8 Lug 2010 - 15:07
La cosa strana è che ogni fine settimana si vedono per le strade milioni di macchine piene di persone che vanno in vacanza. Ma dove li prendono tutti questi soldi? Poi alcuni sondaggi fasulli, tipo quelli che fa giornalmente Sky, dicono che nessuno spenderà niente per i saldi. Peccato che in televisione gli intervistati dicono tuttaltra cosa: uno spende 200 euro, un'altro ne spende 500, un'altro ancora ne stanzia addirittura mille. Ma insomma a chi si deve credere? Ai sondaggi contraffatti di Sky, oppure a quelli, felici e contenti, che si portano a casa i loro acquisti? A chi

dice che non potrà fare vacanze oppure ai milioni di automobilisti che si vedono per le strade? Misteri italiani!!!
Avatar di elifre elifre
8 Lug 2010 - 15:07
La cosa strana è che ogni fine settimana si vedono per le strade milioni di macchine piene di persone che vanno in vacanza. Ma dove li prendono tutti questi soldi? Poi alcuni sondaggi fasulli, tipo quelli che fa giornalmente Sky, dicono che nessuno spenderà niente per i saldi. Peccato che in televisione gli intervistati dicono tuttaltra cosa: uno spende 200 euro, un'altro ne spende 500, un'altro ancora ne stanzia addirittura mille. Ma insomma a chi si deve credere? Ai sondaggi contraffatti di Sky, oppure a quelli, felici e contenti, che si portano a casa i loro acquisti? A chi

dice che non potrà fare vacanze oppure ai milioni di automobilisti che si vedono per le strade? Misteri italiani!!!
Avatar di GICON GICON
8 Lug 2010 - 16:07
Ma no non è vero. Quelli dell'ISTA sono tutti comunisti. Quelli di Sky poi sono maoisti del tutto. In Italia va tutto bene. Il reddito delle famiglie cresce in modo così vertiginoso che non si sa più come spendere i soldi. Se l'anno scorso ogni famiglia spendeva, mettiamo, 500 euro nei saldi, quest'anno ne spenderà 5000. Se l'anno scorso si facevano 20 giorni di vacanza, quest'anno 2 mesi. Gli unici sondaggi giusti, adottati anche nella galassia, sono quelli di euromedia. Gli altri sono tutti sondaggi taroccati dalla spectre comunista, dai massoni e da ET. Viviamo nel paese del bengodi e non lo sappiamo. I miei risparmi aumentano da soli senza che ci metto nulla. Miracoli di questo governo, non un mistero come qualcuno sostiene. Un altro paio d'anni così e ci compreremo gli Stati Uniti, il Giappone e forse pure Giove.
Avatar di GICON GICON
8 Lug 2010 - 16:07
Ma no non è vero. Quelli dell'ISTA sono tutti comunisti. Quelli di Sky poi sono maoisti del tutto. In Italia va tutto bene. Il reddito delle famiglie cresce in modo così vertiginoso che non si sa più come spendere i soldi. Se l'anno scorso ogni famiglia spendeva, mettiamo, 500 euro nei saldi, quest'anno ne spenderà 5000. Se l'anno scorso si facevano 20 giorni di vacanza, quest'anno 2 mesi. Gli unici sondaggi giusti, adottati anche nella galassia, sono quelli di euromedia. Gli altri sono tutti sondaggi taroccati dalla spectre comunista, dai massoni e da ET. Viviamo nel paese del bengodi e non lo sappiamo. I miei risparmi aumentano da soli senza che ci metto nulla. Miracoli di questo governo, non un mistero come qualcuno sostiene. Un altro paio d'anni così e ci compreremo gli Stati Uniti, il Giappone e forse pure Giove.
Avatar di pierin1960 pierin1960
8 Lug 2010 - 17:11
Sono risultati di statistiche fasulle perchè comprendono la totalità del Paese. Una media che scaturisce da chi guadagna 20.000 € al mese (e anche più) e da chi solo1.000 (e anche meno) a cosa serve? Cara ISTAT se vuoi fare una cosa sensata fai le indagini divise per categorie di cittadini e così ci possono interessare (questo vale anche per tutti coloro che si interessano di indagini in genere e forniscono i dati ai giornali ed alle TV). Nino39
Avatar di pierin1960 pierin1960
8 Lug 2010 - 17:11
Sono risultati di statistiche fasulle perchè comprendono la totalità del Paese. Una media che scaturisce da chi guadagna 20.000 € al mese (e anche più) e da chi solo1.000 (e anche meno) a cosa serve? Cara ISTAT se vuoi fare una cosa sensata fai le indagini divise per categorie di cittadini e così ci possono interessare (questo vale anche per tutti coloro che si interessano di indagini in genere e forniscono i dati ai giornali ed alle TV). Nino39
Avatar di Messori Maurizio Messori Maurizio
8 Lug 2010 - 20:59
salvo errore oltre tre quarti del gettito irpef proviene da pensionati e dipendenti. e questi sono tartassati come diceva toto'. fare i conti in tasca alla quasi totalita' di professionisti, artigiani e industriali e' fatica improba anche per l'istat, pur munita di sofisticati strumenti. motivo per cui prendo atto che le famiglie hanno minor potere di acquisto, ma i ristoranti sono stracolmi, le autostrade sono una processione ininterrotta e le auto aumentano di continuo quanto a costo, dimensioni e cilindrata.

attendo lumi verosimili.
Avatar di Messori Maurizio Messori Maurizio
8 Lug 2010 - 20:59
salvo errore oltre tre quarti del gettito irpef proviene da pensionati e dipendenti. e questi sono tartassati come diceva toto'. fare i conti in tasca alla quasi totalita' di professionisti, artigiani e industriali e' fatica improba anche per l'istat, pur munita di sofisticati strumenti. motivo per cui prendo atto che le famiglie hanno minor potere di acquisto, ma i ristoranti sono stracolmi, le autostrade sono una processione ininterrotta e le auto aumentano di continuo quanto a costo, dimensioni e cilindrata.

attendo lumi verosimili.
Avatar di Messori Maurizio Messori Maurizio
8 Lug 2010 - 21:02
liberi professionisti, industriali, artigiani e commercianti! in base alle denunce dei redditi che vedo, guadagnate quanto un metalmeccanico.

organizzatevi in sindacati, cercate di riciclarvi come vu cumpra' oppure posteggiatori abusivi.
Avatar di Messori Maurizio Messori Maurizio
8 Lug 2010 - 21:02
liberi professionisti, industriali, artigiani e commercianti! in base alle denunce dei redditi che vedo, guadagnate quanto un metalmeccanico.

organizzatevi in sindacati, cercate di riciclarvi come vu cumpra' oppure posteggiatori abusivi.
Avatar di cellanaf cellanaf
8 Lug 2010 - 21:52
diminuito il potere d'acquasto? falso!....SI E' PIU' CHE DIMEZZATO DALL'ADOZIONE DELL'EURO!!!! E' NONRMALE CHE I CONSUMI CONTINUANO A CALARE ANNO SU ANNO, LE FAMIGLIE NON RIESCONO AD ARRIVARE A FINE MESE E RISPARMIA ANCHE SULLA SALUTE, SUGLI ACQUISTI FARMACEUTICI PERCHE' ANCHE LA FARMACIA E' DIVENTATO UN MARKET CON I PREZZI DEI MEDICINALI PIU' CHE TRIPLICATI!!!!!!!! TUTTO AUMENTA MENO CHE GLI STIPENDI E PENSIONI PER FAR FRONTE AL POTERE D'ACQUISTO: NON CAPISCO A COSA SERVE FARE CONFRONTI CON L'ANNO PRECEDENTE SE E' GIA RISAPUTO CHE L'ANNO PROSSIMO I CONSUMI SARANNO MENO DI QUEST'ANNO!!??
Avatar di cellanaf cellanaf
8 Lug 2010 - 21:52
diminuito il potere d'acquasto? falso!....SI E' PIU' CHE DIMEZZATO DALL'ADOZIONE DELL'EURO!!!! E' NONRMALE CHE I CONSUMI CONTINUANO A CALARE ANNO SU ANNO, LE FAMIGLIE NON RIESCONO AD ARRIVARE A FINE MESE E RISPARMIA ANCHE SULLA SALUTE, SUGLI ACQUISTI FARMACEUTICI PERCHE' ANCHE LA FARMACIA E' DIVENTATO UN MARKET CON I PREZZI DEI MEDICINALI PIU' CHE TRIPLICATI!!!!!!!! TUTTO AUMENTA MENO CHE GLI STIPENDI E PENSIONI PER FAR FRONTE AL POTERE D'ACQUISTO: NON CAPISCO A COSA SERVE FARE CONFRONTI CON L'ANNO PRECEDENTE SE E' GIA RISAPUTO CHE L'ANNO PROSSIMO I CONSUMI SARANNO MENO DI QUEST'ANNO!!??
Avatar di mopy mopy
8 Lug 2010 - 21:57
Chi aveva una pensione di 5 milioni di lire,una volta si considerva abbastanza soddisfatto.Adesso con 2600 euro è quasi un poveretto.Chi ha 700 o 800 euro al mese vive in ristrettezze tremende .L'euro, per la stupidità dei Governanti italiani ha tagliato del 50% il potere di acquisto del popolo, arricchendo chi evade le tasse o chi può alzare i prezzi delle sue prestazioni senza alcun limite.Tutti lo sappiamo, ma i nostri governanti se ne fottono.Non importa se è destra o sinistra.Sono un manipolo di disonesti e nessuno pubblicherà questo sfogo.Grazie.
Avatar di mopy mopy
8 Lug 2010 - 21:57
Chi aveva una pensione di 5 milioni di lire,una volta si considerva abbastanza soddisfatto.Adesso con 2600 euro è quasi un poveretto.Chi ha 700 o 800 euro al mese vive in ristrettezze tremende .L'euro, per la stupidità dei Governanti italiani ha tagliato del 50% il potere di acquisto del popolo, arricchendo chi evade le tasse o chi può alzare i prezzi delle sue prestazioni senza alcun limite.Tutti lo sappiamo, ma i nostri governanti se ne fottono.Non importa se è destra o sinistra.Sono un manipolo di disonesti e nessuno pubblicherà questo sfogo.Grazie.
Accedi