I kebabbari invadono la città. E l'Europa allarga le maglie

L'Europarlamento dice no al divieto degli additivi mentre i centri lombardi si riempiono di locali etnici

I kebabbari invadono la città. E l'Europa allarga le maglie

Milano viene invasa da ristoranti etnici, locali gestiti da stranieri e «take away», e intanto il Parlamento europeo decide di non restringere le maglie sulla produzione di kebab. La coincidenza suona inquietante per molti di coloro che hanno a cuore la salvaguardia delle tipicità alimentari e la qualità del cibo, sempre più spesso consumato per strada, secondo le statistiche.

Il caso più eclatante è quello del tipico piatto turco, secondo Tripadvisor venduto in circa 850 locali o ristoranti a Milano. È dal gruppo azzurro all'Europarlamento che arriva l'sos. In particolare dal deputato milanese Stefano Maullu: «Mentre l'Unesco premia i prodotti italiani come eccellenze assolute sotto tutti i punti di vista - dice - l'ondata di offerta di cucina etnica e in particolare di kebab cresce sempre di più, per cui è assolutamente necessario verificare il rispetto di ogni regola e l'osservanza di tutti quei principi di tutela della qualità e della salute che nei prodotti italiani sono fondamentali». Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano (2016) studiati nel gruppo di Fi, le imprese gestite da stranieri e attive a Milano pesano ormai per il 39% sul settore della ristorazione. E con circa 2.800 imprese a fronte delle 4.447 aziende totali che riconducibili a imprenditori italiani, Milano è senza dubbio la città italiana che attira il maggior numero di stranieri disposti a investire nel campo della ristorazione. Per il dato regionale: in Lombardia si contano circa 6mila imprese straniere tra ristoranti e asporto. La metà circa, come detto, nel capoluogo. Seguono Brescia con 690 attività, Bergamo con 465 e Monza e Brianza con 410. E mentre il fenomeno kebab invade Milano e il Nord-Italia, è nella potente (anche politicamente) Germania che risulta particolarmente importante come giro d'affari economico e occupazionale.

Maullu ha votato contro, ma come detto l'assemblea plenaria di Strasburgo ha approvato la proposta della Commissione che consente l'uso dei fosfati nei «cilindri di carne da spiedo». Respinta invece la proposta di modifica della commissione Salute dell'Europarlamento, diretta a vietare i fosfati contenuti nella carne congelata. Sul fenomeno ad oggi non esistono evidenze scientifiche univoche. In commissione Ambiente è stata citata una ricerca del 2012 che stabilirebbe potenziali collegamenti tra additivi e rischio cardiovascolare. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha affermato che non è possibile attribuire questo rischio agli additivi del fosfato e si è impegnata a rivalutare la questione entro il 31 dicembre 2018. «Non si tratta di fare allarmismo - spiega Maullu - questo lo lasciamo ad altri. Ad oggi non sembrano esistere certezze scientifiche granitiche: non è dimostrato che gli additivi fosfati nella carne congelata utilizzata per il kebab facciano male alla salute, così come non è dimostrato il contrario».

Il punto è la qualità e la tipicità di ciò che si mangia a Milano: «Il dovere di chi rappresenta l'Italia in Europa è - spiega - e sarà sempre quello di difendere le filiere produttive italiane, che quanto a osservanza delle regole e ricerca della qualità non hanno eguali al mondo e vanno supportate con ogni mezzo nei confronti di contesti produttivi nei quali invece gli stessi principi non sono assolutamente scontati».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di tiromancino tiromancino
24 Gen 2018 - 21:59
Kebabbi,chi? Mah ,fate voi
Mostra tutti i commenti (14)
Avatar di nomen-omen nomen-omen
24 Gen 2018 - 10:04
Non c'è certo bisogno degli scienziati della NASA per capire che il Kebab fa malissimo. Viene solitamente preparato in fabbriche della Germania, usando gli scarti degli scarti di un mix di carni e spedito surgelato ai 4 angoli dell'europa. Dopo qualche forte mal di stomaco ci ho rinunciato definitivamente e quando mi prende la voglia vado a farmi un panino PITA da un greco che conosco. Stesso principio ma ben altra qualità...
Avatar di ateius ateius
24 Gen 2018 - 10:29
"salvaguardare la tipicità alimentare nostrana" italiana..? si mah.. se quando esco affamato dal lavoro in orari non di ufficio, di "nostrani" che mi offrano buon cibo 'ncè neppure l'ombra che si deve fare? al kebab ho dovuto rinunciare.. per evitare avvelenamento.. ma caspita. giovani disoccupati.. datevi da fare! la gente vuol mangiare bene e sano senza dover andare a ristorante. stop.
Avatar di bandog bandog
24 Gen 2018 - 10:58
per la felicità di pisappa prima ed ora al salah
Avatar di stenos stenos
24 Gen 2018 - 11:27
Chissà che gioia la marmaglia rossa. Poi alla sera vanno da Cracco a 400 a persona. E la plebaglia a mangiarsi il kebab con addittivi. Avanti cosi....
Avatar di mbferno mbferno
24 Gen 2018 - 11:43
Ma come si fa a ingurgitare certe schifezze mediorientali? Del resto basta guardarli,a 30 anni ne dimostrano 60. Amen.
Avatar di dagoleo dagoleo
24 Gen 2018 - 13:04
Sarà però a Torino per mangiare uno spezzatino od un piatto di trippa abbastanza buono ed a un prezzo accettabile 5-6 euro devi andare per forza dagl'islamici in corso vercelli o in corso Giulio. Trattorie take away italiane non ce ne sono più, tranne poche sparute pizzerie al taglio. Il resto tutto extra comunitari.
Avatar di il sorpasso il sorpasso
24 Gen 2018 - 13:19
Grazie Sala e a Pisappia. Scommetto che loro mangiano la cotoletta alla milanese
Avatar di giovinap giovinap
24 Gen 2018 - 13:31
non è che c'è tanta differenza tra cotoletta alla milanese e kebab !
Avatar di Tarantasio Tarantasio
24 Gen 2018 - 13:56
un mix di carnaccia turca che se prodotta in italia ti darebbero l'ergastolo... poi appesa a rosolare per giorni e giorni ... nas nas nas
Avatar di Vairone Vairone
24 Gen 2018 - 16:48
basta non mangiarli
Avatar di giovinap giovinap
24 Gen 2018 - 17:53
la matematica per i patani è una opinione. se a milano ci sono circa 900 kebabari, significa che quella porcheria è l'alimento che piace di più ai patani, oppure che ci sono centinaia di migliaia di mangiatori di kebab provenienti dall'africa; dunque scegliete voi . se andiamo a sommare, questi con l'infinità di cinesi, zingari, e delinquenti dell'est, credo che il prossimo mio post sarà rivolto a uno di quelli che ho elencato.
Avatar di RNA RNA
24 Gen 2018 - 19:43
Avatar di RNA RNA
24 Gen 2018 - 19:48
GIOVINAP : Mer, 24/01/2018 - 13:31

LA STESSA DIFFERENZA CHE PASSA FRA MOZZARELLA BLU TEDESCA DEL DISCOUNT E IL VERO FIOR DI LATTE. DE GUSTIBUS NON EST SPUTAZZELLAM (PRINCIPE ANTONIO DE CURTIS - TOTO')
Avatar di tiromancino tiromancino
24 Gen 2018 - 21:59
Kebabbi,chi? Mah ,fate voi
Accedi