Tangenti e appalti truccati sulla metro: raffica di arresti all'Atm

Anche due dirigenti dell'Atm tra le persone coinvolte. Nel mirino della guardia di finanza sono finite 8 gare di appalto per 150 milioni di euro

Tangenti e appalti truccati sulla metro: raffica di arresti all'Atm

Tangenti all'Atm e appalti per le forniture della metropolitana di Milano truccati. Queste le accuse che hanno portato, questa mattina, all'arresto di 13 persone (di cui una ai domiciliari), nell'ambito di un'operazione condotta dalla guardia di finanza. In manette sarebbero finiti, oltre ai manager di imprese fornitrici anche due dirigenti dell'Azienda dei trasporti milanese (Atm), società di proprietà del Comune di Milano.

Secondo quanto riporta il Corriere della Sera, gli appalti truccati negli ultimi due anni sarebbero almeno stati almeno 8, tra cui anche quello da oltre 100 milioni di euro, destinato ai sistemi di segnalazione automatica della Linea 2 (la metro "verde"). In alcuni casi, gli appalti sarebbero stati comprati da tangenti, per un importo complessivo di oltre 150 milioni di euro. L'accusa sostiene che le gare siano state "a vario titolo turbate e/o oggetto di accordi corruttivi".

Figura centrale dell'indagine è il responsabile dell'Unità amministrativa tecnica complessa sugli impianti di Segnalamento e Automazione delle Linea Metropolitana 1,2,3 e 5, Paolo Bellini: a lui sarebbero andati 125mila euro di tangenti, concordate tra l'ottobre del 2018 e il luglio del 2019. "Le indagini hanno accertato - si legge in una nota del procuratore capo - l'esistenza di un sistema di metodica alterazione di gare ad evidenza pubblica indette da Atm, gravitante attorno alla figura e all'operato del pubblico ufficiale con il ruolo di responsabile dell'Unità Amministrativa Tecnica Complessa sugli impianti di Segnalamento e Automazione delle linee 1, 2, 3 e 5 e alle società Ivm s.r.l. e Mad System s.r.l., occultamente create e dirette dal funzionario infedele, insieme ad altri indagati, al fine di interferire nell'assegnazione ed esecuzione degli appalti di Atm, parte lesa nel procedimento".

Secondo gli inquirenti, intorno alla gestione delle gare di appalto per la metropolitana milanese c'era "un'associazione a delinquere finalizzata al compimento di plurimi reati contro la Pubblica Amministrazione ed in particolare dei delitti di corruzione propria, turbativa d'asta, peculato, abuso d'ufficio e falsi in atti pubblici". Il metodo utilizzato dai dirigenti "consisteva nell'offrire alle imprese interessate a partecipare alle gare d'appalto, la consulenza del pubblico ufficiale", garantendo materiale e informazioni privilegiate, con la possibilità di "sopralluoghi riservati e perfino la supervisione e correzione delle bozze di offerta, sino all'indicazione precisa delle percentuali di ribasso da offrire ad Atm al fine di prevalere sulle imprese concorrenti". Il tutto in cambio tangenti. Il vincitore della gara d'appalto doveva poi coinvolgere nei lavori le società Ivm e Mad System.

La procura ha disposto anche perquisizioni in Atm a Milano e in varie aziende a Milano, Monza, Savona, Lodi, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Latina, Caserta, Napoli, Salerno, Benevento, Pescara e Chieti, alcune delle quali indagate in base alla legge sulla "responsabilità amministrativa degli enti per i reati commessi dai dirigenti nell’interesse aziendale". I manager delle imprese private coinvolti nell'inchiesta sarebbero esponenti di Siemens Mobility, Alstom Ferroviaria, Emgineering Informatica, Cait, Gilc e Ctf.

L'inchiesta sulla corruzione si incrocia anche con gli accertamenti su alcuni incidenti avvenuti sulla linea 1 della metropolitana, che avevano provocato diversi feriti, a causa di una serie di "frenate brusche": "Sono stati raccolti - spiegano gli investigatori -elementi relativi ad un ulteriore e più risalente episodio di corruzione, avvenuto nel 2006 per l'assegnazione dell'appalto relativo al sistema di segnalamento della linea Metropolitana M1, nel cui contesto sono emerse le recenti criticità (frenate brusche d'emergenza) che hanno investito la linea rossa".

Gli arrestati sono accusati di turbativa d’asta e corruzione, per episodi avvenuti in particolare nel settore degli appalti per l'innovazione e la manutenzione delle metropolitane milanesi. L'indagine ha coinvolto anche altre 30 persone fisiche e 8 persone giuridiche. Secondo il gip che ha disposto l'arresto di 13 persone, "sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine alla quasi totalità delle ipotesi di reati", tra cui diverse conversazioni intercettate che hanno "di fatto lasciato pochi margini interpretativi rispetto al significato dei singoli dialoghi e alle intenzioni dei loro protagonisti, rendendo così agevole la ricostruzione sia delle attività criminose svolte, sia del contesto illecito in cui esse si sono sempre sviluppate".

Sulla vicenda è intervenuto anche il leader della Lega, Matteo Salvini, che chiede chiarimenti al sindaco di Milano Beppe Sala e ai "vertici dell'azienda nominati dalla giunta di centrosinistra". E aggiunge: "Mentre qualcuno faceva gli aperitivi, qualcun altro 'mangiava' sulla pelle dei cittadini. Aspettiamo immediati chiarimenti dal sindaco Sala. Da milanese sono molto preoccupato".

Parole dure anche il consigliere comunale e regionale della Lega, Max Bastoni, che ha commentato: "Le uniche cose che non si arrestano sono i ritardi nei cantieri ATM per la nuova linea 4 della metropolitana". Il consigliere ha poi ribadito l'augurio di Salvini: "Mi attendo che Beppe Sala e il direttore generale di Atm Arrigo Giana chiariscano rapidamente il coinvolgimento dell’azienda e garantiscano la trasparenza degli appalti". E ha concluso: "Quello che preoccupa i milanesi invece sono i gravi ritardi nei cantieri per la linea 4 della metropolitana e i 45 milioni di euro di debito accumulati. Quelli che, paradossalmente, non sembra destinati ad essere arrestati".

In tarda mattinata è intervenuto il sindaco di Milano, Giuseppe Sala: "È sconfortante scoprire che mentre tutti si impegnano e lavorano per il bene della comunità, qualche disonesto mette a repentaglio il lavoro fatto da una intera azienda", ha detto, sottolinando che "Atm è un'eccellenza milanese e il suo lavoro non deve e non sarà infangato dalle malefatte di pochi".

Poco dopo, l'azienda dei trasporti ha pubblicato una nota, in cui si dichiara "del tutto estranea ai fatti contestati, attribuiti ai singoli soggetti che, a quanto si apprende, avrebbero agito autonomamente in violazione del Codice Etico di Atm ancor prima che in violazione delle norme di legge".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di xgerico xgerico
23 Giu 2020 - 18:23
@glasnost-Mar, 23/06/2020 - 13:40- se sei al correnti di qualcosa denuncia altrimenti per me sei solo un chiacchierone!
Mostra tutti i commenti (40)
Avatar di xgerico xgerico
23 Giu 2020 - 10:24
Haaa Roma ladrona!
Avatar di RTRTRTRT RTRTRTRT
23 Giu 2020 - 10:25
Atm è una delle poche aziende del trasporto pubblico sempre con i conti a posto e che non fa debiti, e cosa fanno i magistrati e finanzieri romani e meridionali, arrestano i suoi dirigenti. Invece le aziende dei trasporti pubblici di roma e napoli sono sempre in passivo, e non di poche centinaia di euro ma di centinaia di milioni di euro che poi i cittadini del nord devono ripianare con le loro tasse (dal momento che a roma e al sud non pagano le tasse), segno evidente che gonfiano le commesse d'accordo con i fornitori, e lì nessun solerte magistrato o finanziere romano e del sud indaga mai. E' tornata "mani pulite" ve la ricordate? Dove solo il tribunale di Màlano indagava le aziende del nord, mentre a roma nessuno indagava le aziende di roma e del sud, e infatti il tribunale di roma era simpaticamente definito il "porto delle nebbie".
Avatar di xgerico xgerico
23 Giu 2020 - 10:32
@RTRTRTRT-Mar, 23/06/2020 - 10:25- Ma se L'ATM a fatto illeciti ora la difende pure?
Avatar di cgf cgf
23 Giu 2020 - 10:35
io diffiderei di un'azienda che si chiama EMgineering Informatica con la EMME
Avatar di Leonida55 Leonida55
23 Giu 2020 - 10:35
@xgerico - Haaa comunisti ladroni
Avatar di mortimermouse mortimermouse
23 Giu 2020 - 10:37
XGERICO ma come ma ce l'ha tanto con roma, visto che è della stessa parte politica? :-) la società metropolitana di milano è una controllata del comune di milano, quindi è responsabile beppe sala, che è un uomo del PD, e il PD è al governo ..... :-) cosa vuole dirci? :-)
Avatar di capi_tan_iglu capi_tan_iglu
23 Giu 2020 - 10:38
Quando un tempo qualche faccia tosta gridava "Roma padrona"...Milano non è da meno. A me non è mai piaciuta quella città, che ho sempre considerato alla stregua di Città del Messico o di qualche città del Sudamerica, quanto a decadenza e bruttezza.
Avatar di Korgek Korgek
23 Giu 2020 - 10:43
xgerico, non ti preoccupare che in Atm ci sono tanti amici di Beppino e quindi amici tuoi.
Avatar di RTRTRTRT RTRTRTRT
23 Giu 2020 - 10:44
@xgerico non ha fatto alcun illecito, semplicemnete lo stato romano-meridinale vuole mettere le sue grasse mani su un'azienda sana e ce ne sono poche e tutte al Nord, e quindi ha mandato avanti i magistrati e finanzieri per accelerare il processo di trasferimento di potere da Milano a roma, come ai tempi di mani puliti quando tutte le aziende edili del nord Italia furono messe sotto accusa dalla magistratura di Màlano, mentre nessuna azienda di roma fu indagata, alla fin fine in Italia sono rimaste solo aziende edili romani, molte di queste fallite o salvate con le tasse del Nord. I numeri. Qui per es. i magistarti e finaanzieri romani e del sud non hanno indagato: "Il bilancio Attac di roma ha accertato una perdita d’esercizio di 120 milioni. E un rosso di 1,5 miliardi di euro di debiti congelati grazie all'ammissione al concordato. Di cui 828 milioni riguardano l’indebitamento verso i cittadini italiani. Cioè soldi dei contribuenti che ripianano i soldi "spariti" a roma."
Avatar di flip flip
23 Giu 2020 - 10:47
ma l' ATM di Milano non è un feudo komunista?????? o mi sbaglio??
Avatar di ichhatteinenKam. ichhatteinenKam.
23 Giu 2020 - 10:49
che strano non e' mai capitato sono BASITO bisogna fare subito delle RIFORME ALLUNGARE L'ETA' CONTRIBUTIVA A 50 ANNI E TAGLIARE A SUA VOLTA LE PENSIONI X L'ASPETTATIVA DI VITA!!!
Avatar di glasnost glasnost
23 Giu 2020 - 10:52
Questi problemi esistono in tutte le PA. Ma qualcuno si FIDA di indagini condotte da una Magistratura che ha svelato apertamente i suoi condizionamenti politici?
Avatar di mortimermouse mortimermouse
23 Giu 2020 - 11:07
ICHHATTEINENKAM ma cosa dice? :-) le pensioni sono una cosa, la corruzione di cui si parla qui, è tutt'altra cosa!
Avatar di cgf cgf
23 Giu 2020 - 11:17
@ichhatteinenKam. Mar, 23/06/2020 - 10:49 Guardi che l'aspettativa di vita ha preso la discesa ultimamente
Avatar di Andrea_Berna Andrea_Berna
23 Giu 2020 - 11:19
Facile aspettarsi che dopo anni di indagini e 15 anni di processi, tutto si risolvera' nel solito nulla di fatto. Resteranno le vite rovinate della gente e i fallimenti delle aziende coinvolte. Quello che Milano deve capire, e' che nel mondo perfetto dei grillini e dei Palamara, non deve semplicemente esistere la libera impresa. L'errore del Nord e' pretendere di continuare a lavorare, creare ricchezza, valore attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture. Quando la Lombardia diventera' come la Sicilia, quando tutto cadra' a pezzi e nessun amministratore avra' il coraggio di firmare una carta per paura di essere inquisito, allora non avremo finalmente piu' inchieste. Disoccupazione, decrescita e depressione regneranno finalmente sovrane anche al Nord. Come nel sud di Grillo e dei suoi adepti.
Avatar di ichhatteinenKam. ichhatteinenKam.
23 Giu 2020 - 11:25
auspico che indaghino e trovano i responsabili su molte opere mai iniziate ad esempio la GELA SIRACUSA CATANIA,e molte altre da NORD A SUD invece di indagare un MINISTRO DELL'INTERNO che fa il suo dovere
Avatar di lorenzovan lorenzovan
23 Giu 2020 - 11:25
il giornalista si e' certamente sbagliato..si tratta sicuramente della metropolitana di Napoli..MIlano non puo' essere,,sono cosi' puri e lavoratori....
Avatar di ST6 ST6
23 Giu 2020 - 11:26
Alla grande. Ripartenza in stile tipica "eccellenza" lombarda...
Avatar di silvano45 silvano45
23 Giu 2020 - 11:31
Per mantenere il regime e mantenersi saldi al governo la sinistra e i suoi compagni di viaggio sindacati e ora sappiamo anche per certo i magistrati hanno consentito assunzioni a go go di dirigenti nella PA probabilmente molti raccomandati o sistemati concedendogli stipendi e bonus inadeguati per qualità e quantità del lavoro e permettendogli una ragnatela di carte permessi che sono la base della ampia corruzzione nel paese.Non è evasione il problema ma i politici i burocrati le istituzioni i magistrati.
Avatar di cir cir
23 Giu 2020 - 11:33
toh...milan esempio di onesta'..
Avatar di Helter_Skelter Helter_Skelter
23 Giu 2020 - 11:33
Ma come ? Adesso anche il Giornale si aggrega alla "campagna d'odio" verso la Lombardia ed i Lombardi ?
Avatar di mortimermouse mortimermouse
23 Giu 2020 - 11:33
ICHHATTEINENKAM io credo che lei non abbia ben compreso le posizioni di un povero ministro babbeo, che non sa neanche qual'è la mano destra e qual'è quella sinistra... :-)
Avatar di xgerico xgerico
23 Giu 2020 - 11:42
Ha rosiconi quando vi tocca a voi io rido e mi scompiscio!
Avatar di xgerico xgerico
23 Giu 2020 - 11:51
@RTRTRTRT-Mar, 23/06/2020 - 10:44 Sappi che stai fuori come un balcone, vatti a leggere i bilanci del comune di Roma!
Avatar di Il-lombardo-meridionale Il-lombardo-meridionale
23 Giu 2020 - 12:07
capi_tan_iglu

Evidentemnte lei conosce soltanto le capitali del Sudamerica e a Milano ci è strato di striscio per qualche concorsone.
Avatar di Il-lombardo-meridionale Il-lombardo-meridionale
23 Giu 2020 - 12:09
RTRTRTRT

Lei ha fotografato esattamente la situazione: se ci sono illeciti prendano e arrestino. Ma l'ATM funziona egregiamente. Purtroppo quando vado a Napoli e Roma (città che amo) la situazione è terribilmente diversa. Lì dovrebbero commissariare.
Avatar di cir cir
23 Giu 2020 - 12:18
capi_tan_iglu
Mar, 23/06/2020 - 10:38 : condivido.
Avatar di lurabo lurabo
23 Giu 2020 - 12:21
come sempre niente di nuovo sotto il cielo d'italia
Avatar di nerinaneri nerinaneri
23 Giu 2020 - 12:41
...questi sono dei santi, in galera vadano quelli che rubano le galline nei pollai ma con scasso...anche se danno da lavorare a ferramenta e falegnami...
Avatar di Gianca59 Gianca59
23 Giu 2020 - 12:53
E vai: nel pubblico dove ci sono i soldi degli altri in ballo c'è sempre qualcuno che ci fa la cresta. Disdicevole !
Avatar di moshe moshe
23 Giu 2020 - 12:58
... e Sala?
Avatar di mortimermouse mortimermouse
23 Giu 2020 - 12:59
NERIANERI sicuramente sta parlando del PD, vero? direi anche del M5S... :-)
Avatar di LANZI MAURIZIO BENITO LANZI MAURIZIO BENITO
23 Giu 2020 - 13:02
E' TUTTO UNO SCHIFO ORMAI.
Avatar di Smax Smax
23 Giu 2020 - 13:23
Banda pd. Il problema ora è come dare la colpa a Fontana.
Avatar di lorenzovan lorenzovan
23 Giu 2020 - 13:30
moshe...e fontana..e la lega ..e il felpone ??
Avatar di giovinap giovinap
23 Giu 2020 - 13:33
il-lombardo-mer,12,09 prima di tutto facciamoci a capire, il tuo nick ha dei sospensivi ci manca una D e una A o ci manca un "idionale"? quando vai a napoli o a roma(con il pensiero)la situazione sarà diversa sicuramente ma staresti sospeso tra il cielo e la terra per la bellezza delle stazioni più belle del mondo,d'altronde la prima metropolitana l'abbiamo costruita a napoli, dopo che nel 1883 a Roma nacque la ‘Società per le Ferrovie Napoletane’ con sede a Bruxelles e costituita da imprenditori belgi. A questa società fu affidato il compito di costruire e dirigere una rete ferroviaria che collegasse Napoli a Torregaveta passando per Pozzuoli e Cuma, un trasporto economico che collegasse tutto il litorale flegreo.Il 1° Luglio del 1889(quando i milanesi andavano ancora sugli asini e muli)ad opera dell’Ingegnere napoletano Giulio Cesare Melisurgo, nasce la prima tratta Montesanto – La Pietra che dopo solo un anno si estenderà fino a Pozzuoli e successivamente Cuma.
Avatar di glasnost glasnost
23 Giu 2020 - 13:39
Ma,ripeto, come avete visto c'è soltanto il 32% delgi Italiani che si fida di quello che farà questa Giustizia Politica. Che si possa andare avanti così lo pensa solo il Mattarella!
Avatar di glasnost glasnost
23 Giu 2020 - 13:40
Ah, dimenticavo!! Ad indagare qui a Bologna, dove tutto è in mano al PD, non ci si pensa neanche!.
Avatar di moshe moshe
23 Giu 2020 - 14:10
lorenzovan ... chi è al governo ora ?
Avatar di xgerico xgerico
23 Giu 2020 - 18:23
@glasnost-Mar, 23/06/2020 - 13:40- se sei al correnti di qualcosa denuncia altrimenti per me sei solo un chiacchierone!
Accedi