Libia, passa la linea di Putin: ​Haftar ha accettato la tregua

Il generale della Cirenaica cede alle pressioni del Cremlino. Ma già avverte Sarraj: "La nostra reazione sarà severa se la tregua verrà violata"

Libia, passa la linea di Putin: ​Haftar ha accettato la tregua

Khalifa Haftar ha dichiarato una tregua che partirà proprio da questa notte. "La nostra reazione - ci ha, tuttavia, tenuto a sottolineare - sarà severa se la tregua verrà violata dal campo nemico". Dopo lunghe pressioni diplomatiche il generale, che è a capo delle milizie della Cirenainca, ha accettato così quanto contenuto nell'intesa siglata giorni fa da Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan.

Le mosse di Putin

A esercitare la pressione maggiore su Haftar è stato proprio Putin che, come già in altre occasioni, si è dimostrato determinante nel segnare il passo delle trattative. Ricevendo a Mosca il cancelliere tedesco Angela Merkel, che gli ha di fatto concesso un ruolo di primo piano nella prossima Conferenza di Berlino, Putin ha usato tutto il proprio carisma per ottenere una tregua che mira a tentare di stabilizzare la Libia dopo i recenti scontri militari.

La trattativa con gli alleati

Oggi, per tessere questa tela diplomatica, Putin ha parlato al telefono con l'emiro del Qatar, Tamim bin Hamad Al Thani, e poi con il principe ereditario emiratino, Mohamed bin Zayed, ritenuto principale sponsor di Haftar, per invitarlo a convincere l'uomo forte della Cirenaica a deporre le armi. "Come noi abbiamo convinto Serraj, stiamo aspettando che i nostri amici russi riescano a convincere Haftar", aveva detto dal canto suo, il ministro degli Esteri turco, Mevlut Cavosoglu. E così è stata. L'apertura è arrivata quando, in serata, un consigliere di Haftar ha chiesto determinate "condizioni" per poter accettare la tregua.

Le reazione di Sarraj

A questo punto non resta che attendere la reazione del capo del governo di accordo nazionale, Fayez al Serraj, che, giusto questo pomeriggio incontrando il premier Giuseppe Conte a Roma, aveva assicurato che avrebbe accolto qualsiasi iniziativa per il

cessate il fuoco, "a partire di quella tra Turchia e Russia", ma che non la avrebbe mai accettata se non accompagnata dal "ritiro dell'aggressore Haftar" di cui ha ribadito di non fidarsi affatto.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Ezeckiel Ezeckiel
12 Gen 2020 - 14:56
mentre noi beniamo costantemente osteggiati in tutte le sedi, mentre facciamo lunghe cause a Salvini, i francesi si prendono pezzi mare italiano,fanno le guerre in africa spodestando presidenti eletti (vedi GBA GBO) e mettono su al potere islamici loro amici, mentre i truchi ci hanno soffiato il gasdotto dalla russia,mirano a tutta cipro e ora insidiano la libia .gli altri prendono la polpa e noi i migranti,

più di così?
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di STREGHETTA STREGHETTA
11 Gen 2020 - 00:30
" Addio speranza " - Haftar accetta la tregua, ossia si ferma. Siamo fregati. Nessuno fermerà l'invasione dell'Italia dalla Libia. Ed Erdogan avrà tempo di mandare le sue truppe in Libia, fermando Haftar davvero e tenendo noi sotto scacco e sotto ricatto. Già ci ricatta sui confini settentrionali, potendo aprire o meno le dighe del dilagare in Italia dei cosiddetti migranti che scelgono la via di terra. Una volta attestato con le sue forze in Libia, potrà avere il pieno controllo anche dei nostri " confini " meridionali. Davvero una meravigliosa notizia. Potevamo sperare solo in Haftar.
Avatar di Contenextus Contenextus
11 Gen 2020 - 00:40
E dategli i soldi che chiede.
Avatar di nestore55 nestore55
11 Gen 2020 - 00:41
...Nel frattempo, giggggggino 'o miracolato serve il caffé ai tavoli...Fantastico!E.A.
Avatar di STREGHETTA STREGHETTA
11 Gen 2020 - 00:42
" Maledetti Due di Picche " - Ma perché i Due di Picche sopravvivono sempre? Perché l'inutile Sarraj viene puntellato e ritrova le chances di rimanere nel suo governo più teorico che reale? Non domina niente, non controlla niente, su di lui non si può far conto. Non ha forze proprie, saranno i turchi a governare per lui. Si, proprio quelli di cui si diceva un tempo : " Mamma, li turchi! "

Lui non si fida di Haftar? E chi mai può fidarsi del dittatore Erdogan??? Da quando, per volontà e iniziativa dei francesi, Gheddafi è stato eliminato, noi siamo diventati il travaso del Nordafrica e la pattumiera d'Europa.
Avatar di apostrofo apostrofo
12 Gen 2020 - 01:42
Quindi è Putin il regista ? Ma allora chi è il famoso "asso a tresette" ?
Avatar di Gianni11 Gianni11
12 Gen 2020 - 02:21
Certo che Sarraj era pronto ad accettare qualsiasi tregua. Che scelta ha? Haftar ha vinto la guerra. Serraj si e' rivolto alla Turchia ma i turchi in Libia non li vuole nessun libico. Sarraj ha un po' di tempo per fare le valigie.
Avatar di 02121940 02121940
12 Gen 2020 - 04:46
I due generali libici fanno finta di accettare la pace, ma è lecito non crederci affatto.
Avatar di Giorgio Rubiu Giorgio Rubiu
12 Gen 2020 - 05:27
"...Putin ha usato tutto il proprio carisma…". No, Putin ha usato tutto il proprio peso economico e militare, spalleggiato da Erdogan, per ottenere dal Generale della Cirenaica l'accettazione di una giusta tregua che, proposta da altri governi,è stata ripetutamente e caparbiamente rifiutata. Che Haftar minacci severe reazioni in caso di violazione della tregua è normale; egli doveva far credere che l'ultima parola fosse la sua, doveva preparare il terreno per possibili reazioni che riaprirebbero il conflitto e doveva mostrare di possedere una coscienza umanitaria quale strumento della fine della carneficina. Non poteva semplicemente dire "Sissignore" a Putin che, diplomaticamente, gli ha concesso la possibilità, in tal modo, di salvare la faccia. Sono certo che oggi Conte e Di Maio si accrediteranno una parte del merito per il raggiunto accordo tra i due Generali libici anche se, come appare evidente, il merito (con quali minacce?) va a Putin e Erdogan.
Avatar di gianf54 gianf54
12 Gen 2020 - 07:28
Non è la linea Putin : E' la Linea Conte!!

Diciamo...Putin/Conte, ok?
Avatar di Duka Duka
12 Gen 2020 - 08:02
Questo lo fa PUTIN non i nostri burattini al governo. Pagliacci perditempo a spese dei cittadini
Avatar di HappyFuture HappyFuture
12 Gen 2020 - 08:35
Sergio Rame, ma le notizie "buone" sono merito degli "altri", le "figuracce" sono nostre. Forse la politica di Di Maio in Libia è stata rappresentata un poco distorta!
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
12 Gen 2020 - 08:42
Innegabile il fatto che noi non contiamo più nulla. Non possiamo dire una parola, anche perché questo governo non saprebbe cosa dire.
Avatar di Tommaso_ve Tommaso_ve
12 Gen 2020 - 08:55
E sicuramente Vladimir e Silvio non si sono mai sentiti nel frattempo...
Avatar di Leonida55 Leonida55
12 Gen 2020 - 09:29
Anche gli altri potrebbero dire la stessa frase: La nostra reazione sarà severa se la tregua verrà violata", perchè sarà più facile che la violazione la compiate voi, come sempre avete fatto. Oltretutto siete abusivi, in quanto il governo riconosciuto legalmente dall'ONU è quell oche voi illegalmente combattete.
Avatar di nopolcorrect nopolcorrect
12 Gen 2020 - 09:52
Alla fine comanda il più forte, cioè Putin. Come è stato Putin a far fuori i tagliagole del Califfato con Trump che, facendo fuori il Califfo ha messo la ciliegina sulla torta.
Avatar di Ezeckiel Ezeckiel
12 Gen 2020 - 10:25
Vabbè, sarà la ventesima tregua questa accettata, è la guerra civile più strana degli ultimi tempi.
Avatar di VittorioMar VittorioMar
12 Gen 2020 - 11:25
..e MENO MALE che il GRANDE "STATISTA" PUTIN C'E' !!..GRAZIE PUTIN..!!
Avatar di Ezeckiel Ezeckiel
12 Gen 2020 - 14:56
mentre noi beniamo costantemente osteggiati in tutte le sedi, mentre facciamo lunghe cause a Salvini, i francesi si prendono pezzi mare italiano,fanno le guerre in africa spodestando presidenti eletti (vedi GBA GBO) e mettono su al potere islamici loro amici, mentre i truchi ci hanno soffiato il gasdotto dalla russia,mirano a tutta cipro e ora insidiano la libia .gli altri prendono la polpa e noi i migranti,

più di così?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi