Tutti gli uomini del Papa per non isolare Putin

L'incontro all'Onu tra Sergej Lavrov e il cardinale Pietro Parolin conferma la linea di Francesco di non chiudere con Mosca, provare a lasciare sempre aperto un canale di dialogo

Tutti gli uomini del Papa per non isolare Putin

Il conflitto in Ucraina ha conosciuto un'ulteriore escalation questa settimana dopo che Vladimir Putin ha dichiarato la mobilitazione parziale dei riservisti ed evocato persino il ricorso al nucleare. All'Assemblea generale delle Nazioni Unite sono volati metaforici "schiaffi" tra il segretario di Stato Usa, Antony Blinken, e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, che ha giustificato come "inevitabile" l'intervento in Ucraina per quelle che ha definito le "attività anti-russe e criminali" portate avanti dal "regime di Kiev". Dal canto suo, il loro omologo ucraino Dmytro Kuleba ha detto che "nessuna parola può fermare le forze russe, quello che può fermarle sono nuove armi".

Se i rappresentanti di Londra e Bruxelles hanno fatto blocco a sostegno della difesa militare di Kiev, Pechino ha continuato a insistere sulla necessità di riprendere la via diplomatica. Il ministro degli Esteri Wang Yi ha chiesto di "promuovere la pace e il dialogo" perchè un'escalation "non è nell'interesse di nessuno". Un appello, dunque, ai governi occidentali a non isolare Mosca sul piano diplomatico.

Una linea, quella cinese, simile a quella della Santa Sede, che non ha rinunciato al dialogo con i rappresentanti del Cremlino e l'ha messo in pratica anche a New York. A margine dell'Assemblea generale, infatti, Lavrov ha incontrato il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin. Il porporato veneto è anche l'uomo a cui il Papa ha affidato il delicato dossier dei rapporti sino-vaticani e per questo definito "un grande in questo punto". Nel faccia a faccia tra i due diplomatici è possibile che Parolin abbia fatto presente la preoccupazione della Santa Sede per l'aumento delle tensioni ed abbia ripetuto anche a lui, così come espresso nella decima riunione degli Amici del Ctbt, l'appello a far entrare in vigore il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari.

Francesco lo aveva detto sul volo di ritorno dal viaggio apostolico in Kazakistan di non voler escludere il dialogo con "qualsiasi potenza che sia in guerra, sia pure l'aggressore". "A volte il dialogo si deve fare così, ma si deve fare, puzza ma si deve fare", aveva risposto Bergoglio alla domanda di un giornalista polacco sostenendo che in caso contrario si finisce per chiudere "l'unica porta ragionevole per la pace". Una strada che per la Santa Sede vale la pena intraprendere a maggior ragione di fronte alla minaccia nucleare.

La possibile opera di mediazione del Palazzo Apostolico, che già nei mesi scorsi aveva incassato il plauso del Cremlino attraverso le parole del direttore del primo dipartimento europeo del ministero degli Esteri russo, Alexei Paramonov, poggerebbe su basi già esistenti: l'allacciamento di piene relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Federazione Russa risale al 2009 e ha rappresentato un punto di arrivo di un percorso complesso ma cominciato già ai tempi di Giovanni Paolo II e Mikhail Gorbaciov.

Il filo diretto va avanti anche grazie alla presenza di un nunzio apostolico presso la Federazione, monsignor Giovanni D’Aniello, forte di un'esperienza in America Latina, che i russi hanno avuto modo di apprezzare. In occasione di un incontro con il patriarca di Mosca immediatamente successivo allo scoppio del conflitto, il rappresentante pontificio ha avuto modo di ascoltare le parole di Kirill per quella che è stata definita la "posizione moderata e saggia della Santa Sede su molte questioni internazionali".

Il canale, seppur in altra forma, viene tenuto aperto anche dall'arcivescovo di Mosca e presidente dei vescovi russi, monsignor Paolo Pezzi che in una recente intervista ha sottolineato come "il problema principale sia quello di trovare una via di uscita che non faccia sentire nessuno sconfitto" riconoscendo che "proprio questa è la difficoltà più grossa" perché ciò è possibile "solamente con un sacrificio di sé" in una situazione in cui, però, "sembra oggettivamente difficile che qualcuno sia disposto a fare il primo passo". La Chiesa cattolica in Russia, ha detto monsignor Pezzi, si muove su questa via che è quella indicata anche dal Papa.

La Santa Sede, quindi, è un interlocutore conosciuto e rispettato anche per il Cremlino e questo può risultare una risorsa importante in un momento in cui lo scontro con l'Occidente sembra accendersi. In forza alla Segreteria di Stato, peraltro, c'è anche uno degli uomini che più ha contribuito all'instaurazione delle relazioni ufficiali russo-vaticane dopo anni di tensioni, l'esperto monsignor Antonio Mennini, già primo nunzio apostolico in loco, che parla fluentemente russo e a cui l'allora presidente russo Dmitrij Medvedev conferì l'Ordine dell'Amicizia per il suo impegno nel disgelo tra Roma e Mosca.

A portare avanti principalmente quel dialogo che - come ha detto Francesco - "puzza" sarà principalmente il numero uno della diplomazia pontificia, il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin che già nel 2017 ebbe modo di incontrare Putin a Sochi e al quale già all'epoca - alla presenza anche del ministro Lavrov - aveva espresso i timori della Santa Sede per la situazione in Ucraina perché servivano "soluzioni negoziate e politiche e non affidate soltanto

ai rapporti di forza, anche perché una soluzione che sia solo di forza magari sistema le cose sul momento, ma poi lascia che il fuoco covi sotto la cenere". Parole che, a rileggerle oggi, suonano quasi profetiche.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di zelota70 zelota70
19 Ott 2022 - 16:52
@bandog E io che un giorno che passavo di là volevo citofonare e chiedere c'è Francis?
Mostra tutti i commenti (35)
Avatar di bandog bandog
26 Set 2022 - 11:07
ieri cecco, ha detto di non alzare muri...perché quelle leonine sono ancora in piedi e ben sorvegliate da gendarmi armati??? continua la serie : fai quello che ti dico ma non quello che faccio?????
Avatar di zelota70 zelota70
19 Ott 2022 - 16:52
@bandog E io che un giorno che passavo di là volevo citofonare e chiedere c'è Francis?
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
26 Set 2022 - 11:13
Prima l accordo sui vescovi con la cina e ora la stessa politica verso la russia sull ucraina... abbiamo il primo papa comunista della storia della chiesa...
Mostra risposte (4)
Avatar di vincog vincog
26 Set 2022 - 17:03
@Salvatore2022,no è che anche in vaticano usano il gas,i saloni sono grandi e riscaldarli costa,mentre le offerte sono in caduta libera.
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 14:29
@Salvatore2022 Credo sia il secondo perchè il primo a sdoganato il comunismo che era secondo la chiesa fuorilegge.
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 15:37
@gianniverde ho saltato una acca mi scuso.
Avatar di maurizio-macold maurizio-macold
10 Ott 2022 - 14:57
@Salvatore2022 Lei ha la mente confusa. Per fare la pace bisogna essere in due.
Avatar di gianniverde gianniverde
26 Set 2022 - 11:18
Pensi alle anime e lasci perdere la politica sinistra,faccia il suo lavoro di parroco e basta. Il nostro papa è Benedetto XVI. Caso mai veda se deve le tasse allo stato italiano.
Mostra risposte (5)
Avatar di Libertà75 Libertà75
26 Set 2022 - 11:45
@gianniverde capisco la risposta preconfezionata, ma la posizione di Papa Francesco è in linea con la dottrina e quindi in linea anche con la posizione silenziosa di Benedetto XVI. Ad oggi è l'unico politico di peso sullo scacchiere occidentale che perora il dialogo e per questo va ringraziato.
Avatar di CiccioMG CiccioMG
26 Set 2022 - 12:26
@Libertà75 si ma attenzione qualcuno potrebbe dire che e filo Putin.... battuta a parte Poi sono d'accordo con te, se chiunque riesce a farla piantar li a sti 4 guerrafondai sarebbe meglio
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 15:39
@Libertà75 Ma cosa vuole che dica un papa "fate la guerra"??????
Avatar di Libertà75 Libertà75
28 Set 2022 - 14:38
@gianniverde ottimo, anche tu sai che l'altro tuo te stesso aveva scritto una cavolata. Allora non sono il solo a redarguirti. Saluti
Avatar di dedalokal dedalokal
6 Ott 2022 - 18:35
@Libertà75 Ben detto.
Avatar di No_sinistri No_sinistri
26 Set 2022 - 11:49
Questo papa è stato il peggior acquisto dall'Argentina di sempre.
Avatar di Flex Flex
26 Set 2022 - 12:07
Putin vada in esilio in Cina così la Russia potrà decidere liberamente che genere di repubblica vuole diventare.
Avatar di Aquilee1077 Aquilee1077
26 Set 2022 - 13:25
Prima di criticare la politica vaticana bisognerebbe sempre ricordare che i cardinali hanno più conoscenza della situazione globale nel suo complesso e nelle sue interconnessioni, che non qualunque altro politico del mondo. Inoltre, a differenza dei politici nostrani, hanno nel loro curriculum almeno due lauree, oltre a un quarant'anni di esperienza nelle regioni più martoriate della Terra.
Mostra risposte (6)
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 13:21
@Aquilee1077 Che abbiano conoscenze non lo metto in dubbio ma non è detto che Einstein che era un genio magari non era capace di cuocere un uovo,era bravissimo nel suo lavoro. Si ricordi che la chiesa ha pure insegnato ai primitivi a mettersi le mutande ma che poi avrebbero fatto peccato a toglierle. E poi la chiesa faccia il suo lavoro e lasci ai politici la politica.
Avatar di Aquilee1077 Aquilee1077
27 Set 2022 - 14:07
@gianniverde - son cose vecchie
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 14:30
@Aquilee1077 il cristianesimo ha 2000 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Più vecchio di così.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Set 2022 - 14:46
@Aquilee1077 hanno anche alcune esperienze meno onirevoli e oltre alla politica conoscono bene anche il denaro e il potere, e sono brutte combinazioni che di certo non fanno onore a chi porta la parola di dio
Avatar di Aquilee1077 Aquilee1077
27 Set 2022 - 16:35
@Salvatore2022 - okay, ma se io sto parlando di ceci non potete risponder fave
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Set 2022 - 18:27
@Aquilee1077 quello che vogkio dire è che la chissa ha dimostrato di essere più interessata ai suoi tornaconti materiali che alla pace in quanto volontà di dio
Avatar di APPARENZINGANNA APPARENZINGANNA
26 Set 2022 - 15:23
Se veramente Bergoglio volesse mediare affinché Putin non rimanga chiuso in un angolo con conseguenti sue reazioni sconsiderate, sarebbe una delle prime volte in cui fa una mossa giusta. Non dimentichiamo che siamo di fronte al rischio di una guerra nucleare, data la bellicosità di alcuni leader occidentali e l'aggressività di Putin stesso. Forse molti sottovalutano questo rischio.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
26 Set 2022 - 16:44
Posto che non ammiro papa Francesco ,va detto che è l'unico che cerca di levare il sonaglio messo al collo della tigre dagli USA
Mostra risposte (3)
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 15:35
@Ottobre1974 non credo che gli USA lo abbiano obbligato ad invadere l'Ucraina.
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
27 Set 2022 - 16:55
@gianniverde consideri che la Russia di Putin aveva 5 partner commerciali e militari in Medio Oriente

Iraq Saddam ussein

Libia Gheddafi

Iran gen Suliman

Siria Basher alar Assad

Nel 2003 gli USA inventando scuse assurde ,vedi le provette di Colin Powell,attacca l'Iraq e uccide eliminando Saddam,uccidendo 1,5 milioni di civili inducendoli alla morte per fame a seguito dell'embargo

2011 la nato bombarda la Libia e eliminia Gheddafi

Dal 2011 gli usa e Turchia sostengono i ribelli per ribaltare il governo di Basher alar Assad, tant'è che Putin si è schierato militarmente con il governo siriano

2019 hanno inizio esercitazioni nato di portata biblica ai confini russi, più volte volte navi della nato hanno sconfinato in acque russe tanto da provocare la reazione cannoneggiante della marina russa

2020 omicidio a mezzo drone USA del gen Sulimani e altre 8 persone, senza processo,con prove insindacabili prodotte da loro hanno deciso che fosse un terrorista e hanno proceduto
Avatar di Ottobre1974 Ottobre1974
27 Set 2022 - 16:57
@gianniverde (2) ciliegina sulla torta nel 2022 comunicato per l'annessione dell'ukraina alla nato

Tanto è bastato per farlo arrabbiare,come del resto si arrabbierebbe una tigre con il sonaglio al collo
Avatar di Demetra Demetra
26 Set 2022 - 18:08
La diplomazia vaticana può muoversi con l'autonomia che l'Europa neanche si sogna.
Mostra risposte (2)
Avatar di gianniverde gianniverde
27 Set 2022 - 13:25
@Demetra non lo faccia per favore torneremo alla caccia alle streghe ed ai roghi nelle piazze.
Avatar di Salvatore2022 Salvatore2022
27 Set 2022 - 14:53
@Demetra se guardiamo i risultato della chiesa in 2000 anni è meglio che si occupi solo di dire la messa
Avatar di amicomuffo amicomuffo
28 Set 2022 - 11:54
Se ci fosse qualcuno che può frenare questi quattro invasati guerrafondai,voi non ci mettereste la firma? Ricordate, di vita ne abbiamo una sola e se la Chiesa, che ha tanti difetti , stesse tentando una volta buona di metterci una pezza, non sareste contenti? Vedete qualcuno all'orizzonte che si stà prodigando per far finire le ostilità? Io no.
Avatar di accanove accanove
30 Set 2022 - 15:13
isolare è Putin, come sembra sia nella intenzioni e volontà dei (geni) che comandano la UE è un pessima scelta, mi auguro che altre diplomazie nel segreto stiano operando nonostante la facciata "risolutiva" UE, una volta tanto (raro) mi trovo concorde con l'operato del signore in bianco, puoi farlo con Orban, con il ciccio coreano ma non con un totalitario russo ex KGB con le chiavi nucleari in mano e parte della popolazione con lui schierata. A volte ho la sensazione che il mondo sia impazzito e stravolga tutte le regole nonchè esperienze del passato.
Avatar di Basta_Tasse Basta_Tasse
9 Ott 2022 - 17:11
il papa deve pensare alla fede
putin si arrangia da solo, più di metà del mondo è con lui
e noi (europei) siamo il pollo da spennare
che furmi che siamo
Avatar di Much63 Much63
11 Ott 2022 - 11:00
Posto che la somma del coraggio, della lungimiranza e dell'indipendenza di tutti i leader europei vale zero, nanche il papa l'ho visto particolarmente presente per fermare un conflitto folle tra cristiani. Avrebbe dovuto posteggiare la Papamobile tra i contendenti non predicare al calduccio.
Avatar di investigator13 investigator13
12 Ott 2022 - 18:22
il papa con una feroce filippica di condanna contro la Nato, dovrebbe intervenire alle Nazioni Unite per far capire all'Europa che ancora non si schioda dalla macchina da guerra sionista, per riportarla alla ragione. L'Europa non deve essere complice di nessuna guerra. non deve cedere alle sanzioni che affamano i popoli, insomma deve tornare se stessa riscoprendo la propria cultura cristiana.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi