Sfreccia a 255 km/h, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato

Un automobilista ha vinto il ricorso dopo la maxi-sanzione da 845 euro e la sospensione della patente. Tutto grazie a una macchinetta non omologata

Sfreccia a 255 km/h, ma la multa viene annullata. L'autovelox non è omologato
00:00 00:00

Aveva rimediato nei mesi scorsi una maxi-multa da 845 euro (oltre alla sospensione della patente di guida) dopo esser stato immortalato dall'autovelox mentre sfrecciava a 255 km/h in autostrada, in un punto in cui il limite di velocità era invece stato fissato a 130 km/h. L'apparecchio in questione non era tuttavia omologato, pur essendo stato approvato. E nelle scorse ore il prefetto di Novara ha così annullato il verbale in questione, accogliendo così il ricorso che aveva presentato l'utente sanzionato. Protagonista della vicenda che arriva dalla provincia novarese è un automobilista che si è dunque visto restituire la patente di guida, a dispetto della violazione accertata. Stando a quanto riportato oggi dalla stampa piemontese, il mancato rispetto dei limiti di velocità era stato accertato lo scorso maggio da un rilevatore piazzato sull'autostrada A26 Voltri/Sempione, in corrispondenza del territorio di Sillavengo (una realtà comunale dell'hinterland novarese).

Il velox ha a quanto pare rilevato come il conducente del mezzo in questione stesse procedendo ad una velocità di oltre 100 km/h superiore al limite previsto. E quest'ultimo si era successivamente visto recapitare a casa una vera e propria "stangata": sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre ad una maxi-sanzione di oltre 800 euro. L'automobilista, a seguito di quanto accaduto, aveva ad ogni modo deciso di affidarsi ad un avvocato per presentare ricorso presso la prefettura di Novara, anche alla luce degli ultimi sviluppi normativi. Il legale ha evidenziato in particolare come l’apparecchio utilizzato dalla polizia stradale per rilevare eventuali violazioni al Codice della Strada in quel tratto di autostrada fosse stato solo “approvato” e non “omologato” per legge.

E l'intuizione si è con il senno di poi rivelata vincente: il prefetto, a quel punto, ha confermato l’illegittimità della misurazione effettuata poiché, secondo la giurisprudenza prevalente della Cassazione, solo le rilevazioni effettuate con apparecchi omologati possono considerarsi effettivamente valide. Il verdetto della prefettura è arrivato ieri: contravvenzione annullata e patente restituita al conducente.

"Il ricorso è stato proposto nel solco della giurisprudenza della Cassazione, ormai prevalente - le parole dell'avvocato Gabriele Pipicelli, riportate da Today - che ben osserva come un apparato semplicemente approvato non è da considerarsi "omologato" e solo le misurazioni fatte con quest'ultimo sono legittime. Il prefetto non ha potuto far altro che prendere atto che in questo caso l'apparecchio utilizzato dalla polizia stradale era solo "approvato", annullando il verbale e quindi tutte le sanzioni collegate".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di luciano365 luciano365
7 Nov 2024 - 16:35
Quindi, nell'ipotesi ci fosse stato un vigile al posto dell'autovelox, non avrebbe potuto sanzionare il "corridore" perché nessun vigile é omologato ?
Mostra tutti i commenti (9)
Avatar di vinvince vinvince
5 Nov 2024 - 16:20
… in Germania “sfrecciano” tranquillamente tutti i giorni … la Germania non è Europa ?
Avatar di gianfran41 gianfran41
5 Nov 2024 - 16:22
Non si sapeva, prima di installarlo, che l'apparecchio non era omologato o non si era aggiornati sulla normativa? E' un vero peccato che un tale che viaggia a 260 km/h non sia multato a dovere con conseguente ritiro della patente perché personaggi siffatti sono mine vaganti e spesso causa di gravissimi incidenti stradali.
Avatar di arfmaury arfmaury
5 Nov 2024 - 17:00
Lo strabiliante è che possa essere approvato uno strumento non omologato, la procedura di approvazione dovrebbe, e deve in tanti ambiti industtiali/navali/aerei, partire solo in presenza di una esistente omologazione
Avatar di Sinai Sinai
5 Nov 2024 - 17:07
Sono tutti apparati messi per far cassa, e nient'altro, oltre che creare un clima di terrore per chi si mette alla guida sperando di non incappare in un apparato celato per intrappolare l'ignaro conduttore.
Avatar di jaguar jaguar
5 Nov 2024 - 17:15
A quella velocità cambia poco se l'apparecchio è omologato o meno, la patente andrebbe ritirata ugualmente.
Avatar di basema51 basema51
5 Nov 2024 - 18:35
@jaguar

Concordo, anche se non omologato un errore del genere e' impossibile, sentenza ridicola.
Avatar di vinvince vinvince
5 Nov 2024 - 17:20
… spesso ne mettono due vicini di poche decine di metri così dopo aver passato il primo, se si accelera, si incappa nel secondo …
Avatar di mago63 mago63
5 Nov 2024 - 18:43
cioè, scusate, fatemi capire: io suddito devo rispettare le regole ed il mio re invece fa quello che gli pare ?

caro re, mettiti in regola e poi rispetta anche tu le tue stesse leggi ed infine confrontiamoci alla pari.

bravo !
Avatar di luciano365 luciano365
7 Nov 2024 - 16:35
Quindi, nell'ipotesi ci fosse stato un vigile al posto dell'autovelox, non avrebbe potuto sanzionare il "corridore" perché nessun vigile é omologato ?
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi