La Tunisia dice no ai fondi Ue: "Non accettiamo la carità"

Il presidente tunisino Kais Saied dice no ai fondi stanziati dall'Unione europea al suo Paese, poiché sarebbero una sorta di "carità" e non di cooperazione, e il loro importo "irrisorio" è contrario all'accordo raggiunto alla Conferenza di Roma del luglio scorso

La Tunisia dice no ai fondi Ue: "Non accettiamo la carità"
00:00 00:00

Il presidente della Repubblica tunisina, Kais Saied, fa sapere che il suo Paese ha rifiutato la prima tranche di un pacchetto finanziario dell'Unione Europea destinato a sostenere il bilancio dello Stato nordafricano. Lo ha fatto in modo brusco, per rimarcare la tensione, spiegando che quei soldi non tengono conto del memorandum d'intesa firmato tra la Tunisia e l'Ue, nonchè i risultati della conferenza di Roma sulle migrazioni.

Ha usato parole dure Saied. "La Tunisia, che accetta la cooperazione, non accetta la carità né l'elemosina. Il nostro Paese e la nostra gente non vogliono pietà, ma esigono rispetto". Non è tanto l'importo che viene contestato, spiega il presidente, "perché tutta la ricchezza del mondo non vale un grammo della nostra sovranità, ma perché la proposta contraddice il memorandum d'intesa firmato a Tunisi nello spirito che ha prevalso alla conferenza di Roma dello scorso luglio". Questione di metodo, dunque, e di accordi presi, nero su bianco. Ma anche di soldi, ovviamente. E la Tunisia sa bene quanto sia delicato il tema migranti in Europa in questi mesi.

Saied fa esplicito riferimento alla Conferenza di Roma del luglio 2022, avviata da Tunisia e Italia. E tiene a far sapere che il suo Paese sta facendo ogni sforzo per smantellare le reti criminali coinvolte nel traffico di esseri umani, che non sono mai state la causa della miseria di cui soffre la maggior parte dei paesi africani. "La Tunisia, come molti altri paesi, ha sofferto a causa dell'attuale sistema globale e non vuole esserne nuovamente vittima, così come non lo vogliono i paesi da cui provengono queste ondate migratorie. Sono vittime di un sistema globale in cui mancano giustizia e rispetto per la dignità umana".

Di quanti soldi si tratta

Secondo quanto deciso dalla Commissione europea l'aiuto elargito dovrebbe essere utilizzato in parte per riparare le imbarcazioni utilizzate dalla guardia costiera tunisina e per cooperare con le organizzazioni internazionali sia per la "protezione dei migranti", in parte per il rimpatrio delle persone dalla Tunisia ai loro Paesi d'origine.

Il memorandum d'intesa Tunisia-Ue prevede altresì un aiuto diretto al bilancio di 150 milioni di euro nel 2023, in un momento di grave difficoltà economica per il Paese. È bene ricordare che la Tunisia, insieme alla Libia, è il principale punto di partenza per i migranti che attraversano il Mediterraneo centrale per raggiungere l'Europa, passando dalle coste italiane.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Celionati Celionati
3 Ott 2023 - 19:33
@Piscinas sì, è soltanto un vile ricatto, e cedere è un ricatto è sempre sbagliato.
Mostra tutti i commenti (17)
Avatar di drone_rosso drone_rosso
3 Ott 2023 - 10:05
I tutinisi avrebbero potuto rispondere facendo il verso a Meloni "non si fa contrasto all'immigrazione con i confini degli altri".
Avatar di Ezeckiel Ezeckiel
3 Ott 2023 - 13:17
@drone_rosso ma le sembra una cosa seria ciò che ha detto? Noi non paghiamo i trafficanti nel sael,per portare gente ai confini della Tunisia, come fanno i tedeschi con noi, sono cose diverse.

Saied non può prenderci in giro,se mi dice che le barche dei migranti sfuggono al controllo della polizia,ci dice che in Tunisia si può anche entrare illegalmente.o difende i confini solo in entrata?
Avatar di El Presidente El Presidente
3 Ott 2023 - 10:11
Come funziona? Quando i negoziati sembrano andare bene è uno straordinario successo di IoSonoGiorgia a reti unificate mentre quando vanno a remengo lo schiaffo lo prende la UE in un trafiletto? Se c’è una cosa di cui si può essere sicuri è che la UVL non si farà più portare a spasso dalla nostra confusissima premier che non ha né la forza né le capacità per fare lo 0,0% di quanto promesso ai boccaloni che l’hanno votata …
Mostra risposte (3)
Avatar di Kokador Kokador
3 Ott 2023 - 10:19
@El Presidente boccalone sarà lei ignorante, persino la Tunisia si è’ accorta della passività e ostruzionismo dell Europa, e lei spara sciocchezze sull unico governo che ha fatto e sta facendo più di tutti, ridicolo come in ogni uscita
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
3 Ott 2023 - 10:31
@Kokador non contano gli sforzi, contano i risultati.

In tutta onestà, analizzando solo i fatti, se la sente di dire che il governo Meloni/Salvini ha avuto risultati positivi circa il fenomeno fuorilegge dall' africa ??
Avatar di El Presidente El Presidente
3 Ott 2023 - 12:34
@Kokador Io vedo solo fare grandi sceneggiate e grandi proclami totalmente inconcludenti. La Meloni si è fatta votare promettendo di fare cose che non ha neanche accennato perché erano balle irrealizzabili, cosa dal sottoscritto detta e spiegata in tempi non sospetti e indovini a chi dà ragione il tempo galantuomo?
Avatar di mneme mneme
3 Ott 2023 - 10:14
Si, la Tunisia vuole miliardi non milioni. Il ricatto continua come pure le partenze.
Avatar di MarioGotti MarioGotti
3 Ott 2023 - 10:14
L'ho sempre detto che dare soldi ai paesi del mediterraneo erano soldi buttati nel wc.. ma vedo che perseverano nel continuare a regalarglieli.. purtroppo il conto lo paga sempre pantalone.
Avatar di Celionati Celionati
3 Ott 2023 - 19:31
@MarioGotti la penso come lei. Dare soldi a quei paesi europei Non può essere la soluzione. Può invece soltanto ritardare la soluzione.

Io non so quale sia questa soluzione ma credo fermamente che sia arrivata l'ora di palesare le contrapposizioni in modo Fermo. l'Islam Per noi è il medioevo e non dobbiamo avere nulla a che fare con quel mondo retrogrado, né in entrata né in uscita . Il problema dell'immigrazione è un problema grosso che non si può risolvere in maniera indolore. Fece bene Salvini a chiudere i porti, pronto ad accettarne le conseguenze. Bisogna scegliere fra il minore dei mali e per me questa immigrazione è il male peggiore.
Avatar di SAE10W30 SAE10W30
3 Ott 2023 - 10:17
meglio.

Sarebbero stati denari gettati al vento, come lo sono stati tutti i fondi finora elargiti al continente africano. Non hanno migliorato di niente la condizione di quelle popolazioni.
La sciagura è che qualcuno vorrebbe insistere con questi aiuti.
Avatar di Celionati Celionati
3 Ott 2023 - 19:32
@SAE10W30 quando ci se ne renderà conto sarà troppo tardi. Si capirà allora di aver soltanto perso tempo e risorse.
Avatar di jav2 jav2
3 Ott 2023 - 10:20
e chi è che non prende a schiaffi l'ue?

finalmente tutti(non solo noi piveri cittadini europei) si sono resi conto che non conta nulla, che non sono affidabili, che non rispettano gli impegni
Avatar di jaguar jaguar
3 Ott 2023 - 10:25
Se parlano di importo irrisorio significa che vogliono molto più denaro. E noi che ne abbiamo in quantità glielo daremo.
Avatar di Mag64 Mag64
3 Ott 2023 - 12:01
@jaguar sono i arabi..e si sa per loro trattare è normale qui trattano al rialzo e intanto i loro cittadini arrivano da noi..oltre tanti altri la maggioranza sono i tunisini. Allora come la mettiamo? Se è un paese di bengodi come mai i cittadini tunisini arrivano da noi a frotte illegalmente?
Avatar di Piscinas Piscinas
3 Ott 2023 - 10:43
Da parte della Tunisia e' un chiaro ricatto! 150 milioni entro il 2023 sono chiaramente pochi, ma pur sempre qualcosa, per un paese in chiaro Default. Dall'altra parte, la cara Europa intende stanziare 5 ulteriori miliardi all'Ukraina a spese dei contribuenti che in compenso non ricevono niente. Evviva la giustizia europea e i suoi inutili burocrati.
Avatar di Celionati Celionati
3 Ott 2023 - 19:33
@Piscinas sì, è soltanto un vile ricatto, e cedere è un ricatto è sempre sbagliato.
Avatar di mariovass mariovass
3 Ott 2023 - 17:54
Forse perché siete ingordi? Per voi tutti i soldi che vi danno sono sprecati. La Tunisia dovrebbe essere solidale invece di chiedere soldi. Che paese.
Accedi