Tajani: "Criticati per il silenzio ma avevamo visto giusto"

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani: "Risultato importantissimo in tempi brevi. Lavorare sottotraccia ha funzionato"

Tajani: "Criticati per il silenzio ma avevamo visto giusto"
00:00 00:00

«Avevamo visto giusto, e con un grande lavoro di squadra del governo, a cominciare dalla presidente Meloni, della diplomazia e dell'intelligence abbiamo ottenuto un risultato importantissimo, e in tempi brevi». Un risultato che «è un messaggio chiaro sul ruolo e il prestigio dell'Italia».

Giacca grigia e panciotto blu, il ministro degli Esteri Antonio Tajani arriva nel primo pomeriggio alla Camera dei deputati, dove l'applauso dell'aula saluta l'annuncio ufficiale della liberazione di Cecilia Sala, poi corre ad accoglierla all'aeroporto di Ciampino, insieme alla premier Giorgia Meloni e alla famiglia. Non nasconde la sua «gioia» per il ritorno della giovane giornalista dopo la prigionia a Teheran. E neppure «l'orgoglio» per il successo, dopo settimane di grande tensione e preoccupazione per la sorte della giovane italiana: «La situazione si è sbloccata definitivamente la notte tra martedì e mercoledì», confida, quando il direttore dell'Aise Caravelli «è andato a Teheran per l'ultimo colloquio e poi a riprendere Cecilia».

Una vicenda che la ha toccata da vicino, ministro: ieri il padre di Cecilia Sala ha rivelato che da diversi anni c'è un rapporto di amicizia tra le vostre famiglie.

«E infatti, da amico personale del papà, ho seguito con apprensione particolare la questione e mi fa particolarmente piacere che Cecilia sia finalmente libera. Oltre al dovere di ministro e responsabile della diplomazia ci ho messo inevitabilmente anche l'affetto del padre e dell'amico, e sono davvero felice. Ma è lo stesso lavoro che facciamo per ogni cittadino italiano nelle stesse condizioni, come nel caso di Alessia Piperno».

Durante la prigionia di Cecilia Sala vi sono arrivati più volte attacchi dalla sinistra e da una parte dei media.

«Siamo stati in silenzio e ci siamo presi qualche critica per questo. Ma anche le ore in cui abbiamo parlato poco sono servite, fin dall'inizio: fin dal primo giorno avevamo visto giusto e fatto quel che si doveva fare, continuando a lavorare senza sosta sotto traccia per cercare di liberarla. Così si ottengono i risultati, in casi difficili come questo: senza chiacchierare, parlando poco e agendo molto».

Ora si parla di possibile scambio con Abedini, l'ingegnere iraniano detenuto in Italia.

«Gli stessi iraniani hanno separato le due cose. Le decisioni sulla detenzione di Abedini spettano alla magistratura, che è indipendente, e non al governo. Intanto godiamoci questo grande risultato, e il rientro in Italia di Cecilia, finalmente libera».

Lei ha annunciato in aula a Montecitorio che domani sarà in missione a Damasco. Con quali obiettivi?

«L'Italia sta svolgendo un ruolo di primo piano nel processo di transizione in Siria, una sfida cruciale per la sicurezza del Mediterraneo anche in un'ottica di prevenzione e gestione dei flussi migratori. La fine della brutale dittatura di Assad è una svolta storica per il Medio oriente, e l'Italia vuol essere a fianco del popolo siriano per favorire la stabilizzazione del paese. A Damasco annuncerò un primo pacchetto di interventi della nostra Cooperazione allo sviluppo, e ribadirò alle nuove autorità l'importanza di un processo politico inclusivo che garantisca le libertà fondamentali e riconosca e valorizzi il ruolo dei cristiani come cittadini con pienezza di diritti».

Anche sulla presenza diplomatica italiana in Siria, nelle scorse settimane, lei e il suo governo siete stati bersaglio di critiche da parte delle opposizioni.

«E oggi siamo l'unico paese del G7 ad avere a Damasco un'ambasciata pienamente operativa: da mesi sollecitavo i nostri alleati europei a tenere una luce

accesa sulla Siria. I fatti ci hanno dato ragione: siamo stati tra i primi a poter avviare un'interlocuzione diretta con le nuove autorità siriane, e a coordinarci con i principali partner regionali a partire dalla Turchia».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di giatortoli giatortoli
9 Gen - 18:47
@IchBinEinBerliner Qualora ci mettessimo ad elencare cosa non ha, faremo notte fonda. Faremmo prima ad elencare ciò che invece ha: niente, al netto ovviamente di sentirsi sempre decisivo.
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di serjoe serjoe
9 Gen - 10:19
Vi se sentite pare più a vostro agio a trattare con i jihaddisti, auguri che non dobbiate pentirvi, per aver esultato per un altra Libia e di migranti altri arrivi.
Mostra risposte (4)
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
9 Gen - 17:27
@serjoe Siamo stati COSTRETTI dalla poca prudenza della Sig.na Sala. Dimentica, secondo me volutamente, che a braccetto con gli irregolari - e chissà quanti "jihaddisti" ci sono nel gruppetto di preziose risorse - ci va la sinistra. Ma lei non è di sx, giusto? E' solo anti-italiano.
Avatar di serjoe serjoe
9 Gen - 17:52
@Mouse1965 sono solo filo-italiano.
Avatar di Mouse1965 Mouse1965
9 Gen - 18:04
@serjoe Seeee... e il sentimento filo-italiano che la pervade avrebbe dunque approvato di lasciare ancora la Sig.na Sala in soggiorno al Grand Hotel Evin? E, di grazia, sino a quando?
Avatar di serjoe serjoe
9 Gen - 18:23
@Mouse1965 Non mi occupo di filosofia, ci sono altri 2000 italiani con gli stessi problemi e anche peggiori della Sig.na Sala, godetevi il suo ritorno a casa.
Avatar di giatortoli giatortoli
9 Gen - 11:07
Onestamente non credo ad una parola proferita da Tajani: nostra capacità, nessun riscatto, Trump per niente centra, abbiamo lavorato con discrezione ed allora, i risultati si vedono. Grande siparietto in cui Tajani si autocelebra. E qui dà il meglio di se stesso.
Mostra risposte (4)
Avatar di TheAmerican TheAmerican
9 Gen - 12:43
@giatortoli Trump e Biden citati espressamente da Meloni.
Avatar di giordano15 giordano15
9 Gen - 14:12
@giatortoli Spero di sbagliarmi ma Tajani sembra dipiù in più un politico di sinistra. Non lo credo e non ho fiducia in lui
Avatar di giatortoli giatortoli
9 Gen - 16:18
@giordano15 In effetti è un parere condivisibile. Si mette sempre di traverso quando sarebbe opportuno dialogare con gli altri della maggioranza e far sentire una voce univoca. Il Taiani è comunque il signor distinguo e con presunzione sempre inopportuna, sbandierando il solito mantra: siamo determinanti per la maggioranza, dando il via libera, inconsciamente, alla pochezza politica che lo distingue. Si sente l'erede consacrato di Berlusconi il quale può piacere o meno ma mette irrimediabilmente nell'ombra questo autoproclamato erede.
Avatar di giatortoli giatortoli
9 Gen - 16:30
@TheAmerican Citati espressamente da Meloni ma in altro articolo. E' chiaro come in questo affare Trump sia stato determinante, altrimenti non saremmo approdati a niente. La Meloni questo lo aveva capito ancor prima, ma il Taiani vuole ritagliarsi comunque dello spazio, esagerato ed inopportuno, accreditandosi, con trombe e tamburi, come il fine tessitore dell'affare.
Avatar di Brutio63 Brutio63
9 Gen - 11:11
A sinistra se togli il gufare, il pettegolezzo, lo scandalismo becero, la malalingua non resta nulla!
Avatar di diet diet
9 Gen - 12:40
C'è una enorme differenza tra questo governo e con tutti quelli che lo hanno preceduto. Quelli parlavano, tanto, e non facevano. Questo parla poco ma fa
Avatar di darien1960 darien1960
9 Gen - 14:28
Certo Tajani, si tratta di una vittoria storica e decisiva per l'Italia,. Continui pure a fare la Storia!
Avatar di maxfan74 maxfan74
9 Gen - 16:05
Il Governo ha portato avanti una strategia vincente. Giorgia Meloni si conferma una delle migliori leader politiche a livello mondiale. La sinistra non esiste...non pervenuta.
Avatar di IchBinEinBerliner IchBinEinBerliner
9 Gen - 18:07
Non c'è niente da fare: Tajani non ha il quid...come avrebbe detto il Presidente Silvio Berlusconi...
Avatar di giatortoli giatortoli
9 Gen - 18:47
@IchBinEinBerliner Qualora ci mettessimo ad elencare cosa non ha, faremo notte fonda. Faremmo prima ad elencare ciò che invece ha: niente, al netto ovviamente di sentirsi sempre decisivo.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi