"L'Italia è nello scenario di tipo 3". Ecco cosa ci aspetta

Conte interviene alla Camera e difende il suo ultimo Dpcm: "Lo ha condiviso anche il Cts". Ecco cosa si nasconde dietro le parole del premier

"L'Italia è nello scenario di tipo 3". Ecco cosa ci aspetta

"Allo stato l'epidemia è in rapido peggioramento e risulta compatibile, a livello nazionale con lo scenario di tipo 3 descritto nello studio, con rapidità di progressione maggiore in alcune Regioni italiane". Giuseppe Conte giustifica così il suo ultimo Dpcm che ha innescato infinite reazioni dei commercianti e dell'opposizione, a cui si sono aggiunte anche le lamentele dei governatori delle Regioni e addirittura di molti rappresentanti della maggioranza giallorossa. Sostiene che le misure siano state adottate non "secondo un criterio meramente arbitrario", specificando che non vi è stata alcuna intenzione di avvantaggiare determinate attività a discapito di altre. "L'insieme delle misure va valutato in termini unitari e complessivi", ha specificato. Bisognerà dunque attendere due settimane per valutare gli effetti delle nuove norme.

Ribadisce che il decreto vede alla base la necessità di tenere sotto controllo la curva epidemiologica e di mitigare la diffusione del Coronavirus: "Con lo smart working e il ricorso alla didattica a distanza nelle scuole secondarie di secondo grado, contiamo di ridurre le occasioni di incontro e di alleggerire l'afflusso nei mezzi di trasporto durante il giorno". Ma il problema dei trasporti è sempre più concreto. Nonostante ciò il governo non ha preso sul serio tutti i pericoli a esso legati. Lo stesso premier ha ammesso che esiste una "oggettiva difficoltà ad assicurare che le regole di distanziamento siano sempre rispettate da tutti gli utenti". Intanto il governo ha confermato l'istituzione di tavoli operativi permanenti per la risoluzione di situazioni di maggiore criticità. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti promette di agire rapidamente per rafforzare i controlli e il costante monitoraggio: "Nella prossima legge di Bilancio troverete ulteriori risorse".

Cos'è lo scenario di tipo 3

L'avvocato ha poi spiegato cosa si intende per scenario di tipo 3. Nel corso di questi giorni è stato evidente il dissenso della maggior parte del Paese sul pugno duro ai danni di bar, ristoranti, pub, palestre e piscine. Il presidente del Consiglio - intervenuto al question time alla Camera - si è difeso tirando in causa il Comitato tecnico-scientifico, a cui il ministro della Salute ha inviato la bozza dell'ultimo Dpcm sollecitando gli esperti a fornire un parere sul merito delle specifiche misure. Con verbale numero 121, reso qualche ora più tardi dello stesso giorno, il Comitato "dopo ampia analisi condivide i provvedimenti previsti dal testo". E ha pure formulato alcune limitate osservazioni "che il governo peraltro ha sostanzialmente recepito". In vista di una possibile ripresa autunnale della circolazione del virus, l'Istituto superiore di sanità (con il Ministero della Salute, con la conferenza delle Regioni e con altri organismi di ricerca nazionale) ha reso pubblico il documento "Prevenzione e risposta a Covid-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione autunno-invernale", in cui sono contenute le diverse modulazioni delle possibili misure da adottare in relazione all'evoluzione degli scenari epidemiologici.

Per quanto riguarda lo scenario di tipo 3, lo studio in questione indica interventi come l'interruzione "di alcune attività sociali/culturali maggiormente a rischio, quali discoteche e bar anche su base oraria", l'incentivazione dello smart working "al fine ridurre l'affollamento dei trasporti pubblici e delle sedi lavorative", lo scaglionamento a rotazione, didattica a distanza per le scuole e una serie di chiusure temporanee "in funzione del numero dei casi sospetti nella singola comunità scolastica". Se la situazione di rischio alto dovesse persistere, sarebbe necessario dare vita a norme di contenimento sempre più aggressive. A tutto ciò, spiega Conte, il governo si è attenuto nell'adozione del Dpcm.

"Scongiurare lockdown generalizzato"

Conte lo ha più volte detto: va assolutamente evitato un altro lockdown sull'intero territorio nazionale. Lo ha ripetuto nuovamente alla Camera. Sicuramente va tutelata la salute pubblica, ma chiudere ancora tutti gli italiani in casa significherebbe danneggiare in misura maggiore l'economia del nostro Paese. Pertanto va assolutamente preservato al meglio il tessuto economico dell'Italia: "Ridurre le occasioni di contagio in questo momento rappresenta l'unica possibilità che abbiamo da un lato per consentire la tenuta del sistema sanitario, dall'altro per scongiurare un lockdown generalizzato". Uno scenario che si rivelerebbe drammatico. Da qui la scelta di inasprire le norme già in vigore, appunto per gestire la pandemia "senza rimanere sopraffatti".

Nel pomeriggio di ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Ristori, aggiungendo nuove attività e nuove categorie di lavoratori alla lista di quelle che avranno diritto a un aiuto dello Stato. Il premier alla Camera si è sbilanciato sulle tempistiche: "La modalità scelta per l'erogazione è quella che si è rivelata più spedita negli scorsi mesi. Per coloro che avevano presentato domanda per i contributi del dl Rilancio è prevista l'erogazione automatica sul conto corrente, confidiamo al 15 novembre". Potranno richiedere il nuovo ristoro con erogazione entro il 15 dicembre anche le attività che non avevano chiesto già i contributi in precedenza. Complessivamente il dl contiene interventi per 5,4 miliardi in termini di indebitamento netto: "Tra questi vi è un contributo a fondo perduto rivolto alle attività maggiormente colpite dalle nuove restrizioni e le imprese dei settori oggetto delle nuove restrizioni riceveranno un ristoro con la stessa procedura già utilizzata dall'Agenzia delle entrate, in relazione ai contributi previsti dal decreto Rilancio".

Invece per le aziende con fatturato superiore a 5 milioni di euro, il ristoro "è pari al 10% del calo del fatturato e il tetto massimo è pari a 150mila euro". Predisposti inoltre interventi per rafforzare la risposta sanitaria, con risorse da 30 milioni di euro per tamponi rapidi con medici e pediatri.

"Nel momento in cui vi parlo credo sia stato annunciato il rinnovo del contratto di categorie che faciliterà proprio, tra le clausole inserite, il coinvolgimento di medici di base e pediatri di libera scelta nella somministrazione dei tamponi", ha concluso.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di roberto zanella roberto zanella
28 Ott 2020 - 20:02
Dovevano dividere gli orari in base ai residenti. fino a 30mila abitanti chiudere alle 21, da 30 a 80 fino alle 20, da 80 a 150mila abitanti alle 19. Oltre e per le grandi Metropoli dove il rischio si alza , alle 18.
Mostra tutti i commenti (38)
Avatar di BEPPONE50 BEPPONE50
28 Ott 2020 - 17:39
Le regioni erano a conoscenza del piano come al solito la colpa lha danno al governo
Il documento “predisposto” anche dalle Regioni – Il documento atterra, tra gli altri, nelle caselle di posta elettronica di tutti gli assessori regionali alla Sanità due giorni dopo, il 12 ottobre. Forse stampato e rimasto in un cassetto e non condiviso con i governatori, a giudicare dalla reazione delle Regioni quando sabato il presidente del Consiglio si è presentato davanti a loro con in mano il Dpcm che prevedeva le nuove restrizioni. Eppure in quale fase si trovi oggi l’Italia è facilmente intuibile dalle slide contenute nel file e quali misure debbano corrispondere a ogni scenario in quel documento è esplicitato quasi nei minimi dettagli. Insomma, è difficile sostenere che le Regioni non sapessero a quali provvedimenti si andava incontro, visto che il report, come ricordavano Rezza e Urbani, era stato condiviso con i rappresentanti delle Regioni.
Avatar di okorop1 okorop1
28 Ott 2020 - 17:42
Questa pandemia sta mettendo alla luce tutti i difetti della sanità pubblica italiana con medici di base ridotti a fare degli impiegati che fanno ricette, ospedali pubblici che non possono curare tutti e sempre piu' soldi spesi per mantenere il carrozzone....che la sanità sia privata ed efficiente e finiamola di pagare per una cosa che non funziona....Molte cliniche private e centri diagnostici danno supporto e si sono attrezzati per effettuare test diagnostici a casa dei pazienti ed invece il pubblico che fa? Tampone code di ore e ore, posti letto inesistenti con il rischio di morire sull'ambulanza....un carrozzone che va tolto e annullato, basta statalismo inefficiente!!!!!!!!!!!
Avatar di Rugantino49 Rugantino49
28 Ott 2020 - 17:43
Una cosa che non capisco è come possa la chiusura dei ristoranti nei paesi di provincia contribuire ad alleggerire l'affollamento dei mezzi pubblici, in particolare di quelli delle metropoli...
Avatar di gianniverde gianniverde
28 Ott 2020 - 17:50
Sembra quasi che il lockdown di primavera non lo abbia fatto lui.Il salvatore della patria.
Avatar di Fradrys Fradrys
28 Ott 2020 - 17:53
L'unica mia consolazione è che questo manipolo di saltimabanchi NON è mai stato voluto dal Popolo sovrano, ma è stato imposto da chi avrebbe dovuto difendere la Carta costituzionale e, quindi, appunto, la sovranità popolare nel darsi una "governance"!
Avatar di corvo rosso corvo rosso
28 Ott 2020 - 17:55
Il governo puo fare quello che vuole, in seguito vedremo se ha fatto bene o male. Nel frattempo non dobbiamo avere paura ed evitare quello che Goering disse al processo di Norimberga

"Come avete convinto il popolo tedesco ad accettare tutto questo?" (domanda), "E' stato facile e non ha nulla a che fare con il nazismo, ha a che fare con la natura umana. Lo puoi fare in un regime nazista, comunista, socialista, in una monarchia o in una democrazia. L’unica cosa che si deve fare per rendere schiave le persone è impaurirle.(risposta)
Avatar di SandroGug SandroGug
28 Ott 2020 - 17:56
Ma avete visto la scenata capricciosa di Salvini in senato? Chiacchere, indossare i panni di chi ha veri e reali problemi con qualonquismo... pessimo.

Non mi rappresenta
Avatar di HARIES HARIES
28 Ott 2020 - 17:57
Vuol dire semplicemente questo: NON CE LA FACCIO PIU'. E quindi si salvi chi può. Guerre intestine e di contrasti nella politica hanno portato a perdere un sacco di tempo, focalizzando tutte le forze su argomentazioni perfettamente rimandabili al dopo crisi. Inoltre, tutto il Parlamento (Governo in testa), hanno letteralmente dormito nel pretendere subito i soldi dalla UE. Adesso faranno a scarica barile tutti e tutti si accuseranno a vicenda. Il 1° grande errore è stato fatto dal Colle: doveva prodigarsi e quasi "imporre" un Governo di Unità Nazionale.
Avatar di pipporm pipporm
28 Ott 2020 - 18:02
24.991 contagiati, di cui alcuni di loro ahimè ci rimetteranno la vita. Ma in Senato c'è ancora chi si "smaschera" come segnale di pessimo esempio. Il Senatore Smascherato e la cugina occhi di gatto, lamentano l'ultimo DPDM, quando provvedimenti similari li sta prendendo l'intera Europa. Vero è che loro sono sovranisti e l'Europa è un paese lontano
Avatar di vocepopolare vocepopolare
28 Ott 2020 - 18:02
smettiamola con le sceneggiate dei politici a caccia di consensi ,

smettiamola con i decreti che a nulla servono, smettiamola con le recite

di pessimi e squalificati attori notturni. Si prenda d'impeto la situazione, si dichiari la propria incapacità e si copi quanto fatto in quei paesi che pur avendo popolazioni il doppio dell'italia , hanno registrato un numero bassissimo di vittime : il giappone.

Se qualcuno pensa ancora di risolvere la situazione con gli show,

tenga a mente che il popolo si è rotto e non è più disposto a tollerare,

quindi sollevi il deretano dalla poltrona e vada via prima che ci scappino i morti.
Avatar di zipala' zipala'
28 Ott 2020 - 18:03
Sicuramente si è espresso male, voleva dire: AGIRE ADESSO ALTRIMENTI LA POLTRONA CI SFUGGIRA' DI MANO.
Avatar di Junger Junger
28 Ott 2020 - 18:03
I decretini di conte sono inutili e insensati oltre che controproducenti. Inoltre ha ormai perso un completamente credibilità insieme al Cts (un comitato di inutili yes men). Quando tra pochi giorni decreterà un nuovo lock down scoppieranno le rivolte vere fomentate dalle solite frange di violenti.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
28 Ott 2020 - 18:05
la colpa è solo vostra! Altro che bonus per il monopattino!
Avatar di vocepopolare vocepopolare
28 Ott 2020 - 18:09
qui sta per succedere il caos ; ognuno incolpa questo o quello o l'altro.

chi dice i centri sociali, chi dice l'estrema destra, chi altri ed altri ancora.... noi ci chiediamo ,ormai sfiduciati e sbigottiti ed anche impauriti: ma è possibile che in questo paese ci siano istituzioni che sonnecchiano e non ritengono di intervenire mettendo sul piatto tutta la loro autorità? ma si rendono conto che risponderanno alla storia della loro indifferenza ?ma si chiedono cosa pensano o casa chiedono i cittadini?
Avatar di ilrompiballe ilrompiballe
28 Ott 2020 - 18:10
Per uscire da questa situazione occorrerebbe un piano che preveda mezzi da usare, risorse economiche e umane da mettere in campo. L'unico piano che vedo è quello di portare l'Italia al fallimento e svenderla al primo offerente. Altro che scenari di tipo 1-2-3.
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
28 Ott 2020 - 18:11
Conte doveva ascoltare Salvini, fare finta di niente, ci pensava Salvini a sconfiggere il virus (a mani nude ovviamente), tutti a lavorare perchè siamo leghisti e noi sì che lavoriamo, mica come gli altri, niente mascherine, niente chiusure, niente di niente, Salvini sì che è un vero Capitamo!
Avatar di Flex Flex
28 Ott 2020 - 18:13
Il controllo del virus gli è guà sfuggito da tempo ora la sua preoccupazione, a mio avviso, è che gli sfugga la poltrona.
Avatar di maxfan74 maxfan74
28 Ott 2020 - 18:15
Agire adesso o l'epidemia ci sfuggirà di mano??? Ma lo dice a noi che ci aspettavamo che il Governo agisse??? Ma dove eravate Consiglio dei Ministri tutti questa estate???
Avatar di Gianca59 Gianca59
28 Ott 2020 - 18:17
Anche oggi tasso di positività in aumento. Mi chiedo se qualcuno sta capendo qual è il luogo in cui ci si infetta. Adesso è facile dire che sono i mezzi di trasporto in questo spinti dalla polemica politica. Io invece vorrei sapere quanto incide la scuola. OK, teniamo a casa gli studenti delle superiori, ma asili ed elementari frequentati da ragazzini che fanno quello che vogliono ?
Avatar di ste2479 ste2479
28 Ott 2020 - 18:25
tanto si sapeva già, tra 1 o due settimane l'italia sarà di nuovo in lockdown totale con atocertificazioni e polizia municipale che ci multetà se andremo più lontani di 200 metri da casa.

E immagino che tutta colpa sarà data agli italiani che hanno fatto le manifestazioni serali contro la chiusura dei locali alle 18.00.

La colpa della mala gestione dei trasporti e del mancato potenziamento degli ospedali invece sappiamo già che giuseppi e soci non se la prenderanno mai.

Beh, almeno siamo fortunati a vivere in questo periodo..siamo testimoni del peggior governo della repubblica italiana. Un giorno racconteremo ai nostri nipotini quello che abbiamo assistito.
Avatar di HARIES HARIES
28 Ott 2020 - 18:33
@Flex Ti faccio notare che le poltrone in Parlamento non hanno le rotelle come i banchi. Quindi sono ben posizionate e, soprattutto quelle in cui siede l'esecutivo, difficilmente possono sfuggire dal sedere. Questo in virtù che sono molto pesanti e ben ancorate nella moquette. Poi è chiaro che l'imprevedibile può sempre accadere... un meteorite sfonda il tetto di cristallo e con il frastuono di vetri rotti, il Governo con uno scatto fulmineo abbandona le poltrone.
Avatar di trasparente trasparente
28 Ott 2020 - 18:37
pipporm guarda che per strada ci sono tanti altri smascherati, ma forse non li vedi perchè hai la mortadella davanti agli occhi.
Avatar di Gio84 Gio84
28 Ott 2020 - 18:41
Fino a qualche settimana fa la domanda era: 'morire di Covid o di fame?'. Il governo, da bravi comunisti, per non scontentare nessuno e promuovere l'uguaglianza sociale, ci ha dato la risposta: moriremo sia di Covid che di fame.
Avatar di jasper jasper
28 Ott 2020 - 18:49
E' ovvio che qualsiasi Governo sia ora al timone non potrebbe far nulla e tutto quello che potrebbe fare sarebbero buchi nell'acqua. L'unica soluzione è quella di fa galoppare l'epidemia fino alla sua fine fino al suo esaurimento tramite la "Immunità di gregge". A meno che non si scopra un vaccino valido. Cosa per ora irrealizzabile. Se poi il Covid è artificiale (fatto dai Comunisti Cinesi per scopi bellici) allora non ci sará vaccino che tenga. Solo Immunità di Gregge.
Avatar di aldoroma aldoroma
28 Ott 2020 - 18:55
Quelli che dicevano noi siamo pronti, quelli che dicevano che siamo da esempio per gli altri Stati....ecco quanto sono bravi......
Avatar di DuduNakamura DuduNakamura
28 Ott 2020 - 19:00
Un esempio facile facile per togliere un po' di ressa sui mezzi pubblici, a Milano togliamo fino a fine pandemia l'area B e C, tutti i parcheggi riga gialla e riga blu diventano gratuiti e fruibili da tutti. Si può fare già da domani. E' vero porteremo più traffico ad Al-Salah, però è anche vero che il mezzo di trasporto privato è anche quello più sicuro dal punto di vista sanitario
Avatar di ANPOWER ANPOWER
28 Ott 2020 - 19:07
@pipporm: sono d'accordo !! è proprio così! Mi chiedo cosa hanno De magistris e Sala ?! ma cosa hanno in testa ? non hanno ancora capito ? tra quindici giorni sarà strage ! eppure Francia e Germania si stanno muovendo (in ritardo) !!
Avatar di do-ut-des do-ut-des
28 Ott 2020 - 19:10
E' da anni ce mi aspettavo un declino. Non pensavo ad un virus, ma qualcosa che avrebbe dovuto portare la crisi in Italia in primis e l'Europa. Lo raccontano i libri di economia. Quando un popolo inizia ad avere agi, allora si dovrà ricercare qualcosa che faccia abbassare il tenore di vita. Ora non so se questo virus è stato creato apposta per questo oppure si cavalca appunto la pandemia per portare i Paesi al ribasso. State tranquilli che è come l'onda, domani non so quando, si salirà.
Avatar di perSilvio46 perSilvio46
28 Ott 2020 - 19:12
L'epidemia non è più arrestabile, basta con le false promesse, fare cose concrete: 1) Riaprire le chiese affinché i fedeli possano trarre conforto e lenire la disperazione. 2) Ampliare i cimiteri e anticipare, una volta tanto, gli eventi per garantire degne sepolture singole e non fosse comuni. Altro orami non si può fare, speriamo che Conte si muova in tal senso.
Avatar di El Presidente El Presidente
28 Ott 2020 - 19:16
il governo ha sottovalutato la questione trasporti e lo stesso hanno fatto i governatori delle regioni, qui di innocenti non ce ne sono perché tutti hanno potere decisionale in merito. Il DPCM di 15 giorni fa autorizzava espressamente i governatori regionali a imporre misure più restrittive se ritenessero ce ne fosse l'esigenza e nessun governatore si è posto il problema. La curva dei ricoveri in TI ha svoltato in peggio tra il 4 e il 10 ottobre, dal contagio ci vogliono circa 2/3 settimane prima di finire in TI, cosa è successo quindi nella seconda decina di settembre? Facile comprenderlo. Alcuni governatori hanno tolto gli studenti delle superiori dai mezzi, meno male, ma è una decisione che arriva almeno 7-10 giorni in ritardo purtroppo.
Avatar di Ilsabbatico Ilsabbatico
28 Ott 2020 - 19:26
L'unico scenario possibile è che Conte se ne vada e si porti dietro tutto il carrozzone di ministri e "super tecnici" ....
Avatar di navajo navajo
28 Ott 2020 - 19:29
Schiaccianiente ancora con la solita tiritera su ?alvini? Per quanto possa, ipoteticamente, avere tutte le colpe del mondo, anche quella delle atomiche sul Giappone, NON STA AL GOVERNO. AL GOVERNO CI STA CONTE, IL PD, E I 5S. Sei talmente addormentato che basertebbe una camomilla per svegliarti.
Avatar di Surfer67 Surfer67
28 Ott 2020 - 19:29
Si sapeva che il virus sarebbe tornato ma nulla è stato fatto. In questi ultimi mesi tutti a prodigarsi per avere il voto ma nulla è stato fatto. Trasporti saturi.... sQuole sature impianti ospedalieri trascurati ed ora siamo in queste condizioni. Dovevano prepararsi invece che scaldare la poltrona perciò più in colpa governo che opposizione anche se forse nulla sarebbe cambiato.
Avatar di WSINGSING WSINGSING
28 Ott 2020 - 19:36
Chiudere, chiudere, chiudere....
Avatar di El Presidente El Presidente
28 Ott 2020 - 19:41
La barzelletta è che in Italia un'opposizione, la più scadente della storia repubblicana ma per la qualità intrinseca di chi la compone, continua a contestare ogni provvedimento governativo e la Germania, con un sistema sanitario di gran lunga più solido del nostro, con una curva di diffusione del contagio, dei morti e dei ricoverati che è almeno quattro settimane indietro all'Italia, senza se e senza ma introduce un pacchetto di restizioni molto più rigido di quello italiano e noi si sta ancora a discutere? Ma ci si rende conto che se niente, niente ciò che fa la Merkel è la cosa giusta, vuol dire che in Italia stiamo curando un cancro con l'aspirina?
Avatar di Gabriele184 Gabriele184
28 Ott 2020 - 19:45
Quindi.. abbiamo chiuso cinema, teatri, bar e ristoranti in tutta Italia a perché nelle grandi città c'erano affollamenti sui mezzi pubblici?

Vorrei proprio vedere quante persone usano i mezzi pubblici per andare fuori a cena o a teatro.. QUESTO GOVERNO E' DISSOCIATO DALLA REALTA'.. come buona parte della classe politica.. CONTE A CASA!
Avatar di jasper jasper
28 Ott 2020 - 19:50
@perSilvio46: Quella di riaprire le Chiese mi sembra la soluzione più strampalata che si possa immaginare. Roba a da Secoli Bui. Roba da Alto Medio Evo delle superstizioni o roba da Africa nera dei Voodoo. Conforto? Fedeli? Ma vogliamo scherzare o cosa? Ma siamo nel terzo millenio e ciò che conta è quello che ci insegna la Scienza non le fregnacce dei pretonzoli e dei ciarlatani.
Avatar di roberto zanella roberto zanella
28 Ott 2020 - 20:02
Dovevano dividere gli orari in base ai residenti. fino a 30mila abitanti chiudere alle 21, da 30 a 80 fino alle 20, da 80 a 150mila abitanti alle 19. Oltre e per le grandi Metropoli dove il rischio si alza , alle 18.
Accedi