Mai dire "mai" sulla questione politica estera

Le differenze ci sono. È bene che in questa fase non emergano, ma tra i paesi che aderiscono all'Alleanza atlantica esistono differenze di approccio non del tutto secondarie alla crisi ucraina

Mai dire "mai" sulla questione politica estera

Le differenze ci sono. È bene che in questa fase non emergano, ma tra i paesi che aderiscono all'Alleanza atlantica esistono differenze di approccio non del tutto secondarie alla crisi ucraina. E ai rapporti con Vladimir Putin. Ne ho avuto contezza a fine maggio, partecipando alla sessione primaverile dell'Assemblea parlamentare della Nato a Vilnius.

Chiariamo subito un punto. L'Assemblea parlamentare della Nato non è la Nato. È un organismo parallelo che raccoglie una ristretta rappresentanza dei parlamentari dei 30 paesi che aderiscono all'Alleanza atlantica, con la quale svolge funzioni di raccordo per così dire politico. Uno straordinario punto di osservazione per percepire gli umori e le sensibilità dei paesi atlantisti in materia di difesa e sicurezza.

Ebbene, dal 27 al 30 maggio ci saremmo dovuti riunire a Kiev, ma la guerra ci ha costretti a ripiegare sulla capitale della Lituania, Vilnius. Una città bella e ordinata. Ovviamente, il tema dominante è stato la guerra di Putin all'Ucraina. Non ho colto dubbi sul fatto che la Russia sia l'aggressore, che la guerra sia illegittima e che il sostegno militare alla resistenza ucraina sia stato e sia imprescindibile per non darla vinta a chi ha sfidato militarmente l'Occidente e ai suoi, i nostri, valori liberali e democratici. Tuttavia, vi sono state differenze di approccio a un problema oggettivamente comune. Letta la dichiarazione finale, scritta da un parlamentare polacco, in cui si diceva che la Nato «non riconoscerà mai le rivendicazioni illegali della Russia nei confronti dell'Ucraina», così come «mai» riconoscerà «l'occupazione e l'annessione illegali e illegittime della Crimea» e «l'«indipendenza» delle cosiddette Repubbliche popolari di Luhansk e Donetsk», ho avuto un sussulto. Mai dire «mai», in politica. Soprattutto in politica estera.

Avevo già scritto due emendamenti per ammorbidire tanta intransigenza, quando ho appreso che nella commissione Politica Francia e Germania avevano tentato di addolcire un documento che prospettava come definitivo lo schieramento delle truppe sul fronte Est dell'Alleanza. La sollevazione dei delegati statunitensi, britannici e lettoni aveva indotto francesi e tedeschi a desistere. Capita l'antifona, ho evitato di presentare emendamenti che sarebbero stati probabilmente mal interpretati e sicuramente respinti. L'ho fatto perché consapevole dell'importanza dell'unità atlantica in una fase ancora interlocutoria in cui si misurano le forze in campo.

Ma non ho potuto non constatare le differenze di approccio tra chi, i paesi dell'eurozona, ritiene possibile dover scendere un giorno a patti con Putin e chi, gli anglosassoni, i baltici e i paesi dell'Est, sembra escluderlo categoricamente.

Le differenze ci sono. È bene che oggi non emergano, ma un domani potremmo doverci fare i conti. Anche per questo sarebbe utile accelerare il processo di costruzione di un'Europa «politica», fosse pure «a due velocità».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di jimcroce jimcroce
6 Giu 2022 - 18:44
@bonoitalianoma commento ad effetto,ma che non dice nulla...contento lei..la lubianka e' sua sorella ? molto alta deve essere..perche' da li si vede la siberia...quanto siete alti in famiglia ? 2-3 metri ?
Mostra tutti i commenti (11)
Avatar di Mborsa Mborsa
6 Giu 2022 - 11:55
Senatore Cangini, é bene che non emergano? Visto che non siamo in guerra (formalmente), tacere per amor del diritto (assoluto) equivale a lasciare chiedere la resa incondizionata della controparte. I talebani della "esportazione" della democrazia saranno i primi ad abbandonare gli ucraini in nome della real politik, quando lo riterranno necessario!

I "cocci" - emigrati, ricostruzione della Ucraina, crisi economica in Russia- resteranno all'Europa continentale!
Avatar di Calmapiatta Calmapiatta
6 Giu 2022 - 13:21
@Mborsa Credo che dovresti dire "crisi economica in europa"...è molto più appropriato.
Avatar di Mborsa Mborsa
6 Giu 2022 - 12:01
Non ne conoscevo l'esistenza: l'Assemblea parlamentare della Nato é una specie di braccio politico della Nato. Immagino serva per assicurare un collegamento tra vertici militari e parlamenti nazionali, come fosse una lobby dell'organizzazione nei parlamenti nazionali!
Avatar di zelota70 zelota70
6 Giu 2022 - 15:31
@Mborsa Vero, inquietante che esista un organismo del genere.
Avatar di MarkoMark MarkoMark
6 Giu 2022 - 13:36
Tutti non sono d'accordo, ma nel frattempo le sanzioni contro la Russia sono in vigore.
Mostra risposte (2)
Avatar di mvasconi mvasconi
6 Giu 2022 - 15:41
@MarkoMark che sono più auto-sanzioni...
Avatar di MarkoMark MarkoMark
6 Giu 2022 - 18:06
@mvasconi La matematica la smentisce.
Per quanto tempo può funzionare così? Al momento ci dicono che la vita in Russia è ancora relativamente normale.
La guerra dura ormai da tre mesi. Entro i prossimi tre mesi, le scorte saranno esaurite. E poi gran parte della produzione sarà interrotta. Questo vale anche per il commercio.
Avatar di jimcroce jimcroce
6 Giu 2022 - 14:16
politica estera ? ne abbiamo avuto mai una ? se non quella imposta e di comodo.europa,atlantismo eccecc,bla,bla,bla. ma...chi la decide ? il parlamento ? la maggioranza? ( quindi reversibile,a seconda di chi governa)il presidente della repubblica o del consiglio,su sua AUTONOMA decisione ? chi me lo spiega ? e' meno banale di quanto sembri..
Mostra risposte (2)
Avatar di bonoitalianoma bonoitalianoma
6 Giu 2022 - 16:58
@jimcroce ... gradirei consultare i registri della Lubianka ... a confronto la sfera di cristallo di una fattucchiera è più opaca di un blocco di antracite. Ossequi.
Avatar di jimcroce jimcroce
6 Giu 2022 - 18:44
@bonoitalianoma commento ad effetto,ma che non dice nulla...contento lei..la lubianka e' sua sorella ? molto alta deve essere..perche' da li si vede la siberia...quanto siete alti in famiglia ? 2-3 metri ?
Avatar di silvio54 silvio54
6 Giu 2022 - 14:29
Bblablablabla, Senatore Cangini
Accedi