"Le monetine su Craxi? Nessuna ipocrisia se adesso le critico"

L'ex pm: "Dalla cittadinanza comportamenti scorretti. Non volevamo fare la rivoluzione"

"Le monetine su Craxi? Nessuna ipocrisia se adesso le critico"

Gherardo Colombo, membro del pool di Mani Pulite, si chiede il perché delle «domande al plurale» ma è chiaro come quella fase storica italiana abbia avuto per protagonista anche un certo modo d'intendere i rapporti tra giustizia e politica. «Possibile - annota - che abbiamo commesso errori». E che «cambiare idea», in fin dei conti, non è ipocrita.

Dottor Colombo, lei ha detto che la scena delle monetine su Craxi le fece un effetto negativo. Qualcuno, però, ritiene che sia ipocrita dolersi oggi.

«Credo di aver detto e scritto più volte che sono stati tenuti comportamenti scorretti da parte della cittadinanza seppur non riferendomi nello specifico alle monetine. Ma non è questo il punto. Vuole dire che se non l'ho detto allora non potrei dirlo oggi? Credo di averlo detto e scritto, e sicuramente lo pensavo, ma mettiamo che non l'avessi pensato, non potrei aver cambiato idea? È ipocrita cambiare idea?».

Lei forse non voleva fare la rivoluzione. L'impressione è che nel pool ci fosse chi voleva farla eccome.

«Nessuno di noi voleva fare la rivoluzione. Solo accertare i fatti corruttivi - e le relative responsabilità - che purtroppo erano gravi e molto diffusi. C'era certo una forte richiesta di cambiamento che veniva dalla cittadinanza e che era alimentata dai media, le tv che mettevano in pianta stabile giornalisti davanti al palazzo di giustizia a raccontare le malefatte di chi veniva coinvolto nelle indagini. Che spesso sbattevano il mostro in prima pagina. E forse hanno impropriamente alimentato anche reazioni emotive di rabbia nella cittadinanza».

Perché Mani pulite ha defenestrato soltanto una parte del sistema partitico italiano?

«Mani pulite non ha defenestrato nessuno. Ha svolto indagini nei confronti di persone in ordine a reati per i quali esistevano elementi per indagare. Queste persone facevano parte di tutti i partiti ad eccezione di Msi e Dp, se ricordo bene. Se si riferisce all'ex Partito comunista le posso fare l'elenco delle persone per le quali abbiamo chiesto al gip, e ottenuto, l'applicazione della misura cautelare in carcere. Abbiamo chiesto anche il rinvio a giudizio di un esponente di particolare rilievo, che il tribunale poi ha assolto. Non ricordo critiche per quel rinvio a giudizio».

I rapporti tra politica e giustizia sono ancora oggetto di discussione. Oggi sembra spirare un vento garantista.

«C'è indubbiamente un vento garantista e ne sono davvero contento. Mi dispiace che riguardi soprattutto alcune categorie (sembrano esclusi i ladri e i piccoli spacciatori). C'è anche un vento negazionista, che non considero funzionale ad una narrazione storica corretta».

La soluzione politica, ai tempi di Mani pulite, sarebbe stata preferibile a quella giudiziaria?

«Avevo suggerito l'idea che sarebbe uscito dal processo (e non sarebbe quindi andato in carcere) chi avesse raccontato come erano andate le cose, avesse restituito ciò di cui si era appropriato indebitamente, si fosse allontanato per un periodo di tempo ragionevole dalla vita pubblica. Qualcosa di analogo a quel che ha fatto il Sudafrica con la Commissione per la verità e la riconciliazione, fatti i necessari distinguo circa la drammaticità di quel conflitto. Era il luglio del 1992, il suggerimento non è stato neppure preso in considerazione».

Lei no, ma altri suoi colleghi hanno scelto la via della politica. Che ne pensa delle «porte girevoli»?

«Ho da tempo e a più riprese detto di avere una regola: se mi fosse venuto in mente di candidarmi mi sarei dimesso dalla magistratura (e quindi non vi sarei mai rientrato) e avrei lasciato passare un periodo consistente, diciamo due o tre anni, dalle dimissioni alla candidatura. Era la mia regola».

Le è capitato di affermare che «il carcere non risolve». Figurarsi la custodia cautelare.

«Se è per quello ho scritto da oltre 10 anni un libro, Il perdono responsabile, in cui dico che il carcere andrebbe abolito. Sono dell'idea che da un'altra parte (che non è il carcere) ci debba stare soltanto chi è pericoloso (e solo per il tempo in cui è pericoloso), e che questa altra parte debba essere un luogo in cui tutti i suoi diritti che non confliggono con la tutela della collettività siano garantiti e tutelati, che si debba smettere di considerare la pena una retribuzione del male commesso, che sia necessario riparare la vittima per il dolore subito e recuperare alla società chi il male lo ha agito. Ancora le regole non sono cambiate. Allora, e facendo il lavoro che facevo, dovevo rispettarle. E condividevo, peraltro, l'idea che il carcere, per quanto non mi piacesse mandarci le persone, fosse educativo, servisse a prevenire. Cosa che tanti lettori condividono e io non più. Anche per questa ragione mi sono dimesso una quindicina di anni fa. La custodia cautelare non è uno strumento punitivo, ma serve appunto ad evitare il pericolo di inquinamento della prova o la commissione di nuovi reati. Cose che pare vadano bene per i ladri d'auto ma non per i colletti bianchi. Possibile che abbiamo commesso errori, siamo esseri umani, ma personalmente ho sempre cercato di evitarli, e credo altrettanto abbiano fatto i miei colleghi».

Siete consapevoli di aver spinto, a distanza di anni, una parte di questo Paese ad allontanarsi in modo deciso dal giustizialismo?

«Non capisco perché mi rivolge costantemente le domande al plurale. Le ho già detto che apprezzo il garantismo, che non sia negazionismo, di cui ho cercato di essere interprete nei limiti del possibile anche in Mani pulite (così come nelle indagini sulla P2, sui Fondi neri Iri e così via).

Però non mi pare che ci sia in giro tanto garantismo se non per i reati dei colletti bianchi. Non mi pare ci sia tanto di nuovo sotto il sole rispetto a quando era vietato aprire i cassetti del potere. Se mi sbaglio sono molto contento».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di lorenzovan lorenzovan
21 Feb 2022 - 19:38
Ormai i nostalgici hanno superato pure il revisionismo..ora provano il capovolgimento..ancora un po e benito e adolfo diventeranno martiri del sionismo e del comunismo..e gli affossatori della morale politica italiana..e del debito pubblico italiano..perseguitati politici
Mostra tutti i commenti (48)
Avatar di amicomuffo amicomuffo
21 Feb 2022 - 10:13
Errori che non avete pagato, questo è il punto. Io quando sbagliavo sul lavoro, ho dovuto versare amare lacrime, invece voi cari magistrati, l'avete sempre fatta franca.
Avatar di Klotz1960 Klotz1960
21 Feb 2022 - 10:14
Ma date retta a questo soggetto? E' un marxista che ha fatto il giudice marxista, e che ancora oggi delira di abolizione del carcere
Avatar di hectorre hectorre
21 Feb 2022 - 10:20
avete fatto errori….ma VOI non ne pagherete mai le conseguenze!!…questo piccolo dettaglio fa una differenza enorme…metodi disumani che hanno portato in carcere persone innocenti e indotto alcuni al suicidio….non può accadere in un paese che si dichiara una democrazia con la più bella costituzione del mondo!!!…e non siamo in Cina!!!
Mostra risposte (4)
Avatar di rossini rossini
21 Feb 2022 - 10:35
@hectorre Questa che tu dici è proprio la conseguenza più tragica. I magistrati possono fare errori, parlo di errori gravi e inescusabili, errori marchiani, ma non pagano mai. Al punto che, quando il popolo italiano ha voluto dire la sua, con un referendum sulla responsabilità civile dei giudici, è intervenuta la Corte Costituzionale di Giuliano Amato per tappargli la bocca e legargli le mani.
Avatar di Alpestre Alpestre
21 Feb 2022 - 11:09
@rossini Non solo non rispondono degli errori, ma sulle critiche mi pare che alcuni magistrati abbiano la querela facile e facciano anche soldini. Bel mestiere vero?
Avatar di silvano45 silvano45
21 Feb 2022 - 11:27
@rossini concordo in tutto.
Avatar di hectorre hectorre
21 Feb 2022 - 11:34
@rossini purtroppo una politica miope e collusa ha lasciato troppo potere alla magistratura, nella speranza di trarne profitto…ora ne paghiamo le conseguenze
Avatar di Anna 17 Anna 17
21 Feb 2022 - 10:51
Squallido personaggio, lui ed i suoi soci tutti. Con la scusa di moralizzare il sistema politico, altro non hanno fatto che distruggere gli avversari dei sinistri, salvaguardando la sinistra che era peggio degli altri. Si devono solo vergognare e nascondere.
Avatar di dlux dlux
21 Feb 2022 - 11:00
@Anna 17 - Nascondere, sicuramente. Quanto a vergognare, sarà difficile, anche perché per vergognarsi bisogna avere una dignità...
Avatar di mbferno mbferno
21 Feb 2022 - 11:23
È inutile cercare scuse o pretesti ridicoli per cercare di farla franca. Cercatevi,invece,un nuovo lavoro,perché, di norma,chi sbaglia,deve pagare.
Avatar di pardinant pardinant
21 Feb 2022 - 11:25
Volevo leggre questo articolo ma giunto a "Dalla cittadinanza comportamenti scorretti. Non volevamo fare la rivoluzione" mi sono fermato.

Se non volavano fare una rivoluzione e mettere con la forza altri al potere, cosa mai volevano fare?

Forse erano lavoratori penalizzati? Mal pagati? Scontenti del loro lavoro? Sfruttati?

Chi sta bene non vuole cambiare le cose a meno che non voglia stare meglio adiscapito di altri o per ideologie radicate
Avatar di investigator13 investigator13
21 Feb 2022 - 11:27
esattamente, il giustizialismo è figlio dei media contro Berlusconi. E' nato in rai con la trasmissione "Anno Zero". Centri sociali aizzati contro il Cavaliere . Una guerra contro di lui solo perchè nel 1994 il PC pensava di vincere le elezioni e invece le vinse Berlusconi. Subito la macchina del fango contro Berlusconi prese il sopravvento. Prima di processare la magistratura andrebbero processati i responsabili e sappiamo chi sono. E' stato un errore della magistratura non capire la fonte dellantiberlusconismo, un errore gravissimo, perchè in conseguenza di ciò a pagare è stato il paese, indebolendo di fatto la credibilità politica berlusconiana. Ancora adesso ne subiamo le conseguenze. La domanda è questa: perchèrchè la magistratura ha sottovalutato l'antiberlusconismo. enorme errore; poteva benissimo essere stroncato con l'autorità di un Costituzionalista... invece ne è diventata complice
Mostra risposte (2)
Avatar di eddie02 eddie02
21 Feb 2022 - 13:32
@investigator13 Mi spiace deluderla, ma sul piano storico lei è in errore. Il Berlusconismo, o meglio la discesa in campo di Berlusconi fu conseguente e figlia dell'ondata giustizialista e posteriore a Mani Pulite, di cui si nutrì in una prima fase, tanto che il posto da ministro della giustizia fu offerto a Di Pietro. Detto questo Colombo non era certo l'ala giustizialista del Pool. E francamente bisognerebbe smetterla di appellarsi al presunto garantismo che da sempre, per la politica, riguarda solo gli amici. Una ricostruzione storica andrebbe fatta con un po' di equilibrio, ricordandosi come si arrivò a quel periodo. E forse anche ricordando cosa non è stato fatto dalla politica negli ultimi 30 anni per accorciare la durata dei processi
Avatar di ex d.c. ex d.c.
21 Feb 2022 - 14:53
@investigator13 L'errore è stato anche di molti, troppi elettori che hanno dato credito alla magistratura anzichè appoggiare FI. Eppure era facile comprendere dall'inizio che era tutta una manovra dell'allora PCI (odierno PD) per avere il potere che l'elettorato gli aveva negato
Avatar di embedo embedo
21 Feb 2022 - 11:36
l'errore è stato salvare il PCI sdoganandolo ad "anima candida" della politica italiana sebbene un errore sia tale quando imprevisto....la vicenda processuale di gabriele cagliari ne è l'esempio.....non avete gas ed energia sebbene ci viviate sopra? ringraziate sta gente che vi ha accollato (altri) 30 anni di candida demagogia....
Avatar di bandog bandog
21 Feb 2022 - 11:43
"Dalla cittadinanza comportamenti scorretti. Non volevamo fare la rivoluzione"...adesso la colpa di aver passato dritte sulle indagini non è vostra??'comunque la toppa è peggio del buco
Avatar di rossini rossini
21 Feb 2022 - 13:12
@bandog dunque la tesi è questa: la cittadinanza ha posto in essere comportamenti scorretti, la stampa ha sbattuto il mostro in prima pagina, le uniche mammole sono stati i magistrati. Per dire certe cose bisogna essere proprio "sin verguenza" (senza vergogna)!
Avatar di necken necken
21 Feb 2022 - 11:43
negli anni precedenti il 1992 si era raggiunto un livello di corruzione cosi diffuso che è costò parecchio ai contribuenti Italiani che coinvolse parecchie persone della ns classe dirigente tra politicanti, funzionari di stato, faccendieri ...del tempo responsabili di tanto malaffare ad esempio lo scandolo IMI SIR che costo 1000 miliardi del tempo. C'era sicuramente la volontà di ripristinare la legalità nel ns paese dopo decenni di corruzione quasi incontrollata. Quelli che si dovrebbero vergognare sono i tanti malfattori, non saprei se tutti hanno pagato il giusto, se hanno perso il vizio del malaffare visto lo scandolo di Roma capitale di relativamente recente attualità.
Avatar di ex d.c. ex d.c.
21 Feb 2022 - 14:58
@necken Scandali e corruzioni non impedivano comunque all'economia di progredire. Nel 94, con l'entrata in politica di Berlusconi, siamo andati avanti ancora qualche anno. Dal 2011 siamo completamente crollati.
Avatar di Cali85 Cali85
21 Feb 2022 - 11:57
A trent'anni di distanza si può dire tutto quello che si vuole, ottenendo anche che qualcuno ti creda, ma se non volevano fare "la rivoluzione" mi può spiegare il Sig. Colombo cosa voleva dire il Sig. Davigo quando diceva che avrebbe ribaltato l'Italia come un calzino !!! ( E non lo diceva a 4 amici al Bar davanti ad un Campari ma in un'intervista ad un telegiornale uscendo da un tribunale !!! )
Avatar di ex d.c. ex d.c.
21 Feb 2022 - 15:01
@Cali85 Stanno andando di pari passo con il M5S che voleva aprire il pagamento come una scatoletta. Giustizia e giustizialismo se applicati in modo sbagliato sono criminali
Avatar di embedo embedo
21 Feb 2022 - 12:03
senza referenti politici non andrebbero da nessuna parte quindi ringraziamo tutti sia PD che quel "genio politico" di salvini che insieme hanno fatto si che il dottor sottile trovasse un modo per cassare gli unici due referendum utili alla giustizia in cambio dei due etici lasciandone quindi 4 di relativa utilità e che non raggiungeranno mai il quorum...setta riscuote dai giudici, salvini può andare in giro in provincia e dire alla massaia che ha combattuto la droga e la morte di stato, così da stare dietro alla giorgia.....e ci sarebbe anche da ringraziare il proprio dio per il fatto che i 5scarsi abbiamo altri problemi, altrimenti manco i 4 referendum......
Mostra risposte (2)
Avatar di igiulp igiulp
21 Feb 2022 - 12:29
@embedo Egregio, che lei lo voglia o meno, l'ultima parola sull'ammissione spetta alla Corte a meno che lei. embé.....do, non abbia i titoli o la capacità per cambiare la norma. O vuol fare come la biondina che si è messa parzialmente di traverso, ritirando la manina, sminuendo ulteriormente il valore dei referendum? Se la prenda anche con il/la ministro/a degli interni che decide a suo piacimento quando tenere le consultazioni. Così dice la Legggge. C'est la vie, egregio.
Avatar di albixo albixo
21 Feb 2022 - 12:30
@embedo quando era passata nell'assoluto silenzio la nomina di Amato alla corte costituzionale ho subito pensato" siamo a posto" e così è stato. Questo signore 30 anni fa era presidente del consiglio e dopo 30 è ancora qua a dirci che cosa è giusto fare. Al disastro di Salvini aggiungerei anche quello di Giorgetti scopertosi prima draghista convinto e poi interessatissimo ad una partnership con il PD.
Avatar di hectorre hectorre
21 Feb 2022 - 12:12
…e fateci caso, la colpa è sempre di qualcun’altro…addirittura degli italiani…il pool ha sbattuto i mostri in prima pagina, solo quelli scomodi ad una certa parte politica, additandoli come il male assoluto ma la colpa ricade su qualcun’altro…senza vergogna
Avatar di anna.53 anna.53
21 Feb 2022 - 12:14
Mi pare che la rivisitazione dei fatti da parte di Colombo abbia dei contenuti limpidi per lo meno priblematici. Per altro incompleta, sia sugli errori mai pagati, sia sulla rivoluzionaria presa di posizione "a un sol uomo" del pool sul decreto Biondi, poi ritirato a furor di popolo. A Biondi, persona e politico liberale specchiato e garantista, sono stati fatti un torto e una interferenza politica extra competenza giudiziaria non commendevoli, ingiuste.
Avatar di vinvince vinvince
21 Feb 2022 - 12:24
… hanno distrutto il panorama politico dell’epoca per favorire il partito comunista e trarne vantaggi personali …
Avatar di PassatorCorteseFVG PassatorCorteseFVG
21 Feb 2022 - 12:31
la corruzione è stata eliminata allora? non credo, visto il peggioramento del debito pubblico, credo sia aumentata di brutto ma secondo le " regole", i 40 miliardi che lo stato per il monte di paschi ha erogato, sono soldi secondo le " regole" loro, ma non quelle morali del popolo italiano, alla fine paga sempre il popolo italiano. se questa non è corruzione, sicuramente non perseguile, secondo le loro "regole" , ditemi voi che cosa è? basta prendere in giro il popolo. inoltre i mostri, sono coloro, che avendo risparmiato un partito ,poi con la complicità di di una certa stampa, hanno paralizzato la vita politica italiana. complimenti a chi ha fatto del male al popolo. ciao a tutti.
Avatar di albixo albixo
21 Feb 2022 - 12:52
@PassatorCorteseFVG beh, ma dopotutto su MPS stanno ancora indagando a fondo in attesa che si arrivi alla prescrizione. Sarebbe interessante sapere l'opinione di Colombo in merito a certi processi che in due anni sono già in Cassazione ed altri come quello MPS che va avanti da 10 anni e le indagini non si chiudono mai.
Avatar di david71 david71
21 Feb 2022 - 12:45
Nessuno di noi voleva fare la rivoluzione. Solo accertare i fatti corruttivi.[Prima sberla]
Mani pulite non ha defenestrato nessuno. Se si riferisce all'ex Partito comunista le posso fare l'elenco delle persone per le quali abbiamo chiesto al gip, e ottenuto, l'applicazione della misura cautelare in carcere.[Seconda sberla]
C'è indubbiamente un vento garantista e ne sono davvero contento.

Mi dispiace che riguardi soprattutto alcune categorie (sembrano esclusi i ladri e i piccoli spacciatori).

[e con questa fanno 3. A casa.]
Avatar di etaducsum etaducsum
21 Feb 2022 - 12:55
"Compagni che sbagliano", naturalmente!

Errori accuratamente scelti, però: sempre a danno degli avversari, per loro "nemci", politici.

A qundo un errore a danno dei comunisti, comunque si facciano chiamare?
Avatar di mediano mediano
21 Feb 2022 - 12:58
A mio avviso la pandemia più pericolosa del mondo sono le xxxxxxx, che si dicono, che si ascoltano e che rendendo il infame il fratello uomo. Il resto sono solo giustifiche scolastiche..
Avatar di ghorio ghorio
21 Feb 2022 - 13:07
Una sola considerazione: da parte dei cosiddetti media che hanno cavalcato la" tigre " di Tangentopoli non mi pare sia arrivato il mea culpa. Valle anche per tanti giornalisti che vanno per la maggiore e pontificano anche nei salotti televisivi, che, per il vero, nessuno dovrebbe guardare.
Avatar di amicomuffo amicomuffo
21 Feb 2022 - 13:42
@ghorio lei ha detto bene, se tutti gli italiani buttassero la televisione dalla finestra ( in senso figurato) e non stessero ad ascoltare tutte le boiate che si sparano giornalmente ( vedi due anni e più di notizie sulla pandemia, che sinceramente hanno stancato) lo share calerebbe e le Tv, per loro pace, chiuderebbero. Questi pseudo giornalisti non sapremo neanche chi sono. E' meglio che comunque su di loro scenda una "damnatio memoriae" del tempo dell'antica Roma.
Avatar di honhil honhil
21 Feb 2022 - 13:31
Adesso, i mostri erano annidati nei mass media. E così, Gherardo Colombo, che gioca a scarica barile, imbocca la scorciatoia che porta lontano dalla verità. Che poi è cristallizzata nei quotidiani di quell'epoca. E parla tutto un altro linguaggio. Nei fatti, insomma, chi non militava o non simpatizzava per il Pci, Pds, Ds, Pd, con l'aiuto della stampa dalla schiena dritta, veniva crocifisso.

Senza se e senza ma.
Avatar di perseveranza perseveranza
21 Feb 2022 - 13:42
La responsabilità in questo disgraziato Paese é sempre di qualcun altro.
Avatar di Renee59 Renee59
21 Feb 2022 - 13:51
Si, certo, errori voluti, quanto basta per rovinare questo o quello.
Avatar di Accademico Accademico
21 Feb 2022 - 14:05
Nel mondo greco, furono magistrati l’arconte, l’eforo e lo stratego (con la "o"); nel mondo romano si ebbero magistrati ordinarî, eletti ogni anno, e straordinarî, previsti per particolari circostanze. Nel mondo di "mani pulite" vi furono i di pietro, i davigo, i colombo, i d'ambrosio e i borrelli.... Mi fermo qua.
Avatar di Nicola48ino Nicola48ino
21 Feb 2022 - 14:54
@Accademico boccassini e di pasquale e mi fermo qui.
Avatar di pulicit pulicit
21 Feb 2022 - 14:24
Siete una casta che vi è tutto permesso e non pagate mai.Vergognatevi.Regards
Avatar di ex d.c. ex d.c.
21 Feb 2022 - 14:48
Non sono stati necessari gli aiuti dei cittadini e dei media. La magistratura ha agito in modo mostruoso da sola. In nessun Paese civile poteva avvenire un golpe senza che i colpevoli, conosciuti da tutti, abbiamo pagato. Non sono state utilizzate le armi ma sono state distrutte ugualmente vite umane e carriere.
Avatar di jonny$xx jonny$xx
21 Feb 2022 - 14:51
Più verosimile che loro sono i "mostri" poi i giornalisti possono fare qualche errore dipendente dalla testata politica a cui si ispirano
Avatar di marc59 marc59
21 Feb 2022 - 15:12
Adesso la colpa della mancanza di fiducia degli italiani verso la magistratura è nostra. Avrebbe fatto più bella figura se fosse stato zitto. Siete stati e continuate ad essere considerati "Il male" del Paese.
Avatar di dlux dlux
21 Feb 2022 - 15:24
Ormai si è capito perché i comunisti sono atei, salvo qualche geniale strumentale revisionista. Fanno le peggio cose e non devono neanche confessarsi per essere "perdonati". Inoltre non passano giorni ed anni vissuti nel terrore dell'imminente "giustizia divina" che, solo quella a quanto pare, potrebbe rimettere le cose a posto!
Avatar di Giorgio Colomba Giorgio Colomba
21 Feb 2022 - 16:34
Data la sua non più verdissima età, mostra una sorprendente destrezza nell'arrampicarsi sugli specchi.
Avatar di crisalba crisalba
21 Feb 2022 - 18:49
già l'affermazione nel titolo provoca voltastomaco.

gli avvisi di garanzia ,chissà come chissà perché, erano anticipati a mezzo stampa.

per una sintesi di quanto accaduto , rileggere la lettera di Gabriele Cagliari " miei carissimi Bruna, Stefano, Silvano, Francesco ,Ghiti ..."
Avatar di lorenzovan lorenzovan
21 Feb 2022 - 18:57
Il plotone di esecuzione repubblichino schierato in forza
Avatar di lorenzovan lorenzovan
21 Feb 2022 - 19:38
Ormai i nostalgici hanno superato pure il revisionismo..ora provano il capovolgimento..ancora un po e benito e adolfo diventeranno martiri del sionismo e del comunismo..e gli affossatori della morale politica italiana..e del debito pubblico italiano..perseguitati politici
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi