"Omicron è una fortuna. E la nuova variante se ne andrà a fine mese"

Lo scienziato: infezioni lievi da fine epidemia. Il virus di nuovo più cattivo? Mai successo

"Omicron è una fortuna. E la nuova variante se ne andrà a fine mese"

«Ormai vedo la conclusione di questa epidemia. L'emergenza di Omicron è stata una bella fortuna, è un virus che ci ha aiutato». Massimo Clementi sembra vada controcorrente, ma il direttore dei laboratori di Microbiologia e virologia dell'Ospedale San Raffaele di Milano conosce a fondo i virus e le fasi pandemiche.

Dunque professore lei è ottimista nonostante i contagi in risalita?

«La maggior diffusione la dobbiamo soprattutto ad Omicron 2 che sembra realmente molto diffusiva e anche nel nostro Paese sta soppiantando quella originaria. In pratica oggi provoca il 50% delle infezioni e questo prelude che subentrerà tra qualche settimana a Omicron 1».

Quindi più contagi, più ricoveri, più terapie intensive?

«Assolutamente no. Questa in circolazione è una variante della linea evolutiva di Omicron e causa le stesse infezioni delle vie aeree alte: tracheiti, riniti, faringiti che colpiscono cioè il naso e la gola. Questo giustifica il fatto che sia più trasmissibile ma anche che ci siano pochi sintomatici e pochi ricoveri. In pratica chi ha il raffreddore potrebbe avere il Covid senza saperlo».

Quindi non dobbiamo temere i numeri dei contagi?

«Le infezioni modeste sono impossibili da fermare. Ma se l'evoluzione del virus rimane nella linea di Omicron, stiamo andando verso un Covid endemico fastidioso stagionalmente ma che non ci procurerà delle patologie gravi se non nei soggetti fragili. E io sono pienamente d'accordo con l'appello lanciato dal collega Andrea Crisanti: dobbiamo concentrare gli sforzi di protezione per i soggetti fragili che rischiano anche con Omicron».

Non teme che il virus possa diventare più cattivo?

«A mia memoria non è mai avvenuta una regressione dello stesso virus. In teoria non è impossibile che avvenga, ma in pratica è molto difficile».

Fine della pandemia?

«Questa del Covid la vedo alla sua conclusione, ma non è escluso che possa arrivare un altro virus animale che si trasferisca all'uomo. L'influenza aviaria ha fatto 850 morti in dieci anni ma solo perché, per il momento, non si trasmette all'uomo salvo in caso di contatto diretto con animali vivi».

Omicron1 si sta modificando solo dopo due mesi dalla comparsa.

«Omicron 1 ha fatto una cavalcata veloce, in un mese ha soppiantato la Delta, è stato un fuoco improvviso e si sarebbe spento se non ci fosse questa sotto variante che ha infettato prevalentemente i giovani e i loro familiari».

Omicron2 durerà ancora meno?

«Sarà transitoria e durerà fino alla fine del mese. Queste varianti che hanno una grande diffusività tendono a decrescere rapidamente. Inoltre andiamo verso la stagione calda e quindi una generale riduzione dell'infezione».

Le vaccinazioni sono crollate. Anche le terze dosi. Non serve più il booster?

«Io lo consiglierei. Un ciclo vaccinale con due dosi non è compiuto, la terza dose va fatta. Chi ha tre dosi non si è ammalato con Omicron anche se si è infettato».

Cosa prevede per settembre? Un richiamo per tutti?

«Io propendo per una vaccinazione annuale orientata a difendere i soggetti con criticità e anziani. Salvo imprevisti».

Condivide le scelte del governo a mantenere ancora il green pass in vita?

«No, basta con il green pass. Lo strumento ha avuto la capacità di invogliare gli italiani a vaccinarsi per non essere esclusi dalle relazioni. Ma socialmente ora pone tanti ostacoli inutili».

E l'obbligo delle mascherine al chiuso?

«Sono protezioni importanti in alcuni ambiti, trasporti, ospedali».

E nelle scuole?

Le toglierei. Se c'è una circolazione del virus che non dà patologie, ben venga, vuol dire immunizzare naturalmente i ragazzi dal virus».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di zagor1963 zagor1963
24 Mar 2022 - 11:04
@drone_rosso ma certo terza e poi quarta quinta e avanti popolo. Bisognerebbe non farsi influenzare dal mainstream 1) non bisognerebbe giocare con i virus nei vari laboratori sparsi x il mondo che sembrano + interessati alle armi batteriologiche che alle cure 2) pensiamo bene diciamo che è sfuggito il virus dal laboratorio perchè a pensar male si fà peccato anche se si azzecca , dopo poco esce un vaccino sperimentale che nei fatti e non nelle parole serve solo a limitare i danni e x un periodo breve 3-4-6 mesi chi offre di +? . A mio parere x non alimentare il business già enorme bisognava trovare farmaci adatti , ti ammali li prendi come è sempre avvenuto x le influenze stagionali i sani non devono fare nulla. Se x il governo l'unico obiettivo è vaccinare tutti anche col ricatto fà pensare , che qualcuno non abbia firmato qualche contratto molto redditizio o no ????
Mostra tutti i commenti (12)
Avatar di zagor1963 zagor1963
23 Mar 2022 - 10:14
finalmente un medico che ha un'onesta intellettuale meravigliosa e che non parla solo dicendo le cose che gli vengono dettate da qualcuno che ha molto interesse a dire virus pericoloso avanti con la 4^ dose di un pseudo vaccino inutile inefficace x fare gli interessi di chi produce questi sieri . I fatti stanno smentendo tutti i virostar di cui l'unica arma che gli è rimasta è quella di accanirsi con i non vaccinati
Mostra risposte (2)
Avatar di drone_rosso drone_rosso
23 Mar 2022 - 15:41
@zagor1963
In realtà il Prof. Clementi consiglia vivamente di completare il ciclo vaccinale con la 3 dose e che chi non è vaccinato o vaccinato solo con due dosi da tempo rischia comunque.

Rilegga bene.
Avatar di zagor1963 zagor1963
24 Mar 2022 - 11:04
@drone_rosso ma certo terza e poi quarta quinta e avanti popolo. Bisognerebbe non farsi influenzare dal mainstream 1) non bisognerebbe giocare con i virus nei vari laboratori sparsi x il mondo che sembrano + interessati alle armi batteriologiche che alle cure 2) pensiamo bene diciamo che è sfuggito il virus dal laboratorio perchè a pensar male si fà peccato anche se si azzecca , dopo poco esce un vaccino sperimentale che nei fatti e non nelle parole serve solo a limitare i danni e x un periodo breve 3-4-6 mesi chi offre di +? . A mio parere x non alimentare il business già enorme bisognava trovare farmaci adatti , ti ammali li prendi come è sempre avvenuto x le influenze stagionali i sani non devono fare nulla. Se x il governo l'unico obiettivo è vaccinare tutti anche col ricatto fà pensare , che qualcuno non abbia firmato qualche contratto molto redditizio o no ????
Avatar di alberto_his alberto_his
23 Mar 2022 - 10:17
Finalmente parole di buon senso da un addetto ai lavori, scevro da fanatismi e pelosi interessi personali
Avatar di sergios63 sergios63
23 Mar 2022 - 11:40
Sempre a difendere il dio vaccino...
Avatar di Smax Smax
23 Mar 2022 - 12:35
Fine epidemia? No lo dica a speranza bassetti abrignani ricciardi e soci….questi di epidemia ci vivono e ci marciano.
Avatar di nowar nowar
23 Mar 2022 - 15:22
@Smax
Se lo dicono al bar del San Raffaele dove lavorano entrambi, ce lo dicono da almeno 100.000 morti fà. Poi, a novembre, ci siamo sbagliati?!
Avatar di jaguar jaguar
23 Mar 2022 - 12:41
Omicron sarà anche una fortuna ma noi italiani dobbiamo mettere in conto la sfortuna di avere Speranza e il Cts.
Avatar di Trailblazers Trailblazers
23 Mar 2022 - 13:01
Una voce fuori dal coro. Forse un parere indipendente come ci si sarebbe potuti augurare fossero quelli di cts e virostar. Purtroppo se Pfizer, tanto per fare un nome, metteva a bilancio più di 200 milioni di dollari all'anno per attività di lobbismo nel mondo, immaginiamo quanti ne avrà potuti schierare dopo il 2020 per promuovere il suo vaccino (meglio parlare di antidoto) anti-Covid. Una manna dal cielo per i conti dell'azienda. Come sensibilizzare all'acquisto? Beh, chiaramente usando i fondi, in modo perfettamente legale, per finanziare ricerche, consulenze, strutture ospedaliere ecc. Finanziamenti filantropici? No, nessuno dà niente per niente, ecco perciò che si può influenzare i canali giusti con relativa facilità ottenendo un enorme profitto da un investimento abbastanza limitato.
Mostra risposte (2)
Avatar di nowar nowar
23 Mar 2022 - 15:23
@Trailblazers
faceva coro con Zangrillo e Bassetti, quando il Covid era come il raffreddore e l' anno scorso a giugno si sarebbe estinto. Se è felice di infettarsi, buon per Lui.
Avatar di drone_rosso drone_rosso
23 Mar 2022 - 15:46
@Trailblazers
Non è una voce fuori dal coro: se rilegge bene il Prof Clementi è favorevolissimo ai vaccini, compresa la terza dose. Sulla quarta dose è più cauto perché ancora non ci sono evidenze di un ulteriore vantaggio. Lui sostiene l'ipotesi che forse basterà vaccinare i soggetti più deboli.

Chi saranno i deboli da vaccinare? Ce lo diranno i numeri degli epidemiologi nei prossimi mesi.
Avatar di titina titina
23 Mar 2022 - 13:32
Speriamo.
Accedi